Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto NASCE LA REPUBBLICA

La Rivoluzione francese segnò la fine della monarchia e l'avvento della Repubblica. Tra il 1789 e il 1795, eventi come il Periodo del Terrore, la guerra contro Austria e Prussia, e l'introduzione del suffragio universale trasformarono radicalmente la Francia, ponendo le basi per la moderna democrazia e l'uguaglianza. La ghigliottina divenne il simbolo di un'epoca di grandi cambiamenti sociali e politici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La nuova Costituzione, scritta dalla Convenzione nazionale nel ______, favoriva la ______ borghesia e escludeva i poveri dal voto.

Clicca per vedere la risposta

1795 ricca

2

Periodo del terrore: durata

Clicca per vedere la risposta

1793-1794, fase di estrema violenza durante la Rivoluzione francese.

3

Legge dei sospetti: scopo

Clicca per vedere la risposta

Condannare a morte i nemici della rivoluzione, veri o presunti.

4

Conseguenze del terrore: aspetto politico

Clicca per vedere la risposta

Consolidamento della Repubblica francese nonostante le violenze.

5

Nel ______, la ______ dichiarò guerra ad ______ e ______, alleatisi contro di essa.

Clicca per vedere la risposta

1792 Francia Austria Prussia

6

Anno assalto sanculotti a palazzo Luigi XVI

Clicca per vedere la risposta

1792

7

Destino di Luigi XVI dopo l'arresto

Clicca per vedere la risposta

Condannato a morte e ghigliottinato

8

Dopo la scomparsa del sovrano, la ______ dichiarò la fine del regno e l'avvento della Repubblica in Francia.

Clicca per vedere la risposta

Convenzione nazionale

9

Con l'introduzione del ______ universale, tutti i cittadini francesi ottennero il diritto di voto.

Clicca per vedere la risposta

suffragio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

La Rivoluzione Francese e la Caduta della Monarchia

La Francia del XVIII secolo era segnata da profonde disuguaglianze sociali e da un sistema di governo assolutista. La Rivoluzione Francese, scaturita nel 1789, fu alimentata dal malcontento popolare e dalle idee illuministiche di libertà, uguaglianza e fraternità. La presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 divenne il simbolo dell'inizio della rivoluzione e del declino del potere monarchico. La caduta della monarchia fu formalizzata con la proclamazione della Prima Repubblica il 22 settembre 1792, seguita dall'esecuzione di Luigi XVI il 21 gennaio 1793, che rappresentò un punto di non ritorno per la Francia e l'Europa, segnando la fine dell'Ancien Régime e l'avvio di una nuova era politica.
Guillotina del XVIII secolo con lama metallica triangolare sospesa tra pali di legno e cesto di vimini sottostante su pavimento in ciottoli.

La Convenzione Nazionale e la Nascita della Repubblica

La Convenzione Nazionale, eletta nel settembre 1792, fu l'organo che proclamò la Repubblica e che tentò di stabilire un nuovo ordine basato sui principi rivoluzionari. La Convenzione si trovò a fronteggiare sfide interne, come le rivolte federaliste e la guerra civile in Vandea, e minacce esterne, con la Prima coalizione antifrancese. La Costituzione dell'anno I (1793), mai applicata a causa delle circostanze eccezionali, prevedeva il suffragio universale maschile e la sovranità popolare. La successiva Costituzione dell'anno III (1795) introdusse un sistema più moderato e conservatore, con un suffragio censitario che limitava il diritto di voto ai cittadini più abbienti, mostrando le tensioni e le contraddizioni all'interno del processo rivoluzionario.

Il Periodo del Terrore: Repressione e Cambiamenti Sociali

Il Periodo del Terrore, che va dal 1793 al 1794, fu una fase di governo d'emergenza in cui il Comitato di Salute Pubblica, guidato da Robespierre, cercò di proteggere la rivoluzione da nemici interni ed esterni. La Legge dei sospetti e i tribunali rivoluzionari portarono a una serie di epurazioni e all'esecuzione di migliaia di persone. Nonostante la sua natura repressiva, il Terrore vide anche importanti riforme sociali, come l'abolizione della schiavitù nelle colonie e l'istituzione di un sistema di istruzione pubblica. La caduta di Robespierre il 9 Termidoro dell'anno II (27 luglio 1794) pose fine al Terrore e aprì una nuova fase della rivoluzione, caratterizzata da una maggiore moderazione.

Le Guerre Rivoluzionarie e la Difesa della Repubblica

Le guerre rivoluzionarie furono una serie di conflitti che videro la Francia rivoluzionaria opporsi a diverse coalizioni di monarchie europee. La guerra dichiarata all'Austria nel 1792 si estese rapidamente ad altri stati, dando vita a un conflitto su vasta scala. Nonostante le difficoltà iniziali, le vittorie francesi come quella di Valmy consolidarono la Repubblica e diffusero gli ideali rivoluzionari oltre i confini nazionali. Questi conflitti trasformarono la Francia in una potenza militare dominante in Europa e posero le basi per l'ascesa di Napoleone Bonaparte, che avrebbe poi preso il potere nel 1799 con il colpo di stato del 18 Brumaio.

Il Cammino Verso una Democrazia Piena

La Rivoluzione Francese rappresentò un momento cruciale nella storia della democrazia, ponendo le fondamenta per un governo basato sui principi di libertà e uguaglianza. Tuttavia, il percorso verso una democrazia piena e inclusiva fu complesso e contraddittorio. La Costituzione dell'anno III, con il suo suffragio censitario, e il successivo colpo di stato di Napoleone evidenziarono i limiti e le sfide del processo democratico. La lotta per i diritti civili e politici continuò nel XIX secolo, con la Francia che sperimentò diverse forme di governo prima di stabilizzarsi come una repubblica democratica nel 1870. La Rivoluzione Francese rimane un punto di riferimento fondamentale per la comprensione dell'evoluzione della democrazia moderna.