Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto NASCITA DELL'ISLAM

L'Islam, fondato da Maometto nel VII secolo, si radicò a Mecca, città che ospitava la Kaaba. La religione promosse giustizia sociale e unificò le tribù arabe, espandendosi rapidamente dopo la morte del profeta.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______, situata nella penisola arabica, era rilevante sia come centro di culto che come luogo di ______.

Clicca per vedere la risposta

Mecca commercio

2

Nascita Maometto

Clicca per vedere la risposta

Maometto nato a Mecca nel 570 d.C.

3

Opposizione Coreiciti

Clicca per vedere la risposta

Maometto si scontrò con i Coreiciti, detentori del potere a Mecca.

4

Dopo il decesso di , l'Islam si è diviso in due correnti: una che desiderava un imam come guida () e l'altra che si affidava unicamente al Corano e alle azioni del profeta (______).

Clicca per vedere la risposta

Maometto gli sciiti i sunniti

5

Periodo espansione musulmana iniziale

Clicca per vedere la risposta

Tra il 634 e il 638, i musulmani estesero il loro territorio fino in Spagna e Sicilia.

6

Metodo di conquista musulmano

Clicca per vedere la risposta

Città si arrendevano senza lotta per la promessa di giustizia sociale e convivenza pacifica.

7

Nel ______, ______ riconquistò la città di ______ e poco dopo ______, ma la religione ______ era ormai forte e radicata.

Clicca per vedere la risposta

630 Maometto Mecca morì islamica

8

Identità arabi antichi

Clicca per vedere la risposta

Popolo nomade, allevatori, commercianti, saccheggiatori, penisola arabica.

9

Contributi arabi in scienze

Clicca per vedere la risposta

Sviluppi in matematica, astronomia, medicina.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Origini e Sviluppo Iniziale dell'Islam

L'Islam, una delle principali religioni monoteistiche del mondo, ha origine nel VII secolo d.C. nella città di Mecca, situata nella penisola arabica. Mecca era un centro commerciale di primaria importanza e sede della Kaaba, un santuario preislamico che conteneva la Pietra Nera, oggetto di venerazione per le tribù arabe. In questo contesto, nacque il profeta Maometto nel 570 d.C., che sarebbe diventato il messaggero di Allah e il fondatore dell'Islam. Orfano in giovane età, Maometto fu allevato dallo zio e crebbe in un ambiente caratterizzato da intensi scambi commerciali e da una società politeista. Attraverso la sua predicazione, Maometto si oppose alle pratiche politeistiche e alla disuguaglianza sociale, promuovendo un messaggio di unità sotto la fede in un unico Dio e di giustizia sociale, che avrebbe portato alla formazione della Umma, la comunità dei credenti musulmani.
Riproduzione della Kaaba nel deserto al tramonto, persone in abiti bianchi si avvicinano, cammello inginocchiato e uomo con turbante a lato.

La Predicazione di Maometto e l'Ascesa dell'Islam

La predicazione di Maometto incontrò resistenza, specialmente dalla tribù dei Quraysh, che deteneva il controllo economico e religioso di Mecca. Nonostante le persecuzioni, Maometto e i suoi seguaci rimasero fedeli ai loro insegnamenti, che enfatizzavano la misericordia, la compassione e l'uguaglianza davanti a Dio. Le rivelazioni ricevute da Maometto, che sarebbero state poi raccolte nel Corano, costituirono il nucleo della dottrina islamica. Dopo l'egira, la migrazione a Medina nel 622 d.C., Maometto ottenne un crescente supporto e, nel 630 d.C., riconquistò Mecca, stabilendo l'Islam come religione predominante nella penisola arabica e gettando le basi per la sua futura espansione.

Divisioni e Conquiste nell'Islam Post-Maomettano

Dopo la morte di Maometto nel 632 d.C., l'Islam si trovò di fronte a sfide interne che portarono alla divisione tra sunniti e sciiti. I sunniti, che rappresentano la maggioranza dei musulmani, credono nella legittimità dei primi quattro califfi come successori di Maometto, mentre gli sciiti sostengono che solo i discendenti diretti di Maometto attraverso sua figlia Fatima e suo genero Ali hanno il diritto di guidare la comunità musulmana. Questa divisione ha influenzato profondamente la storia islamica. Contemporaneamente, le conquiste militari arabe si estesero rapidamente dopo la morte del profeta, portando all'istituzione di un impero che si estendeva dalla Spagna all'India. La tolleranza religiosa e l'assenza di saccheggi favorirono l'accettazione dell'Islam e la sua diffusione in nuove regioni.

Impatto Culturale e Linguistico Arabo

Gli arabi, originariamente un popolo di nomadi e commercianti della penisola arabica, hanno lasciato un'impronta indelebile sulla storia mondiale. Oltre a diffondere l'Islam, hanno contribuito significativamente al progresso della scienza, della filosofia, della letteratura e delle arti durante il periodo conosciuto come l'Età d'Oro islamica. La lingua araba, grazie alla sua diffusione e al prestigio del Corano, è diventata una delle lingue più parlate al mondo e ha influenzato molte altre lingue, specialmente quelle di paesi a maggioranza musulmana. La cultura araba, con il suo ricco patrimonio, ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo del pensiero umano e nella conservazione e trasmissione del sapere classico all'Europa, contribuendo così al Rinascimento.