Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto ODISSEACANTO IV E V

L'Odissea di Omero, poema epico della letteratura antica, narra le peripezie di Odisseo e suo figlio Telemaco. Dopo la guerra di Troia, Odisseo affronta ostacoli divini e naturali per tornare a Itaca, mentre Telemaco cerca notizie del padre tra i re greci, sfuggendo ai piani dei pretendenti di Penelope.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ di ______ è uno dei poemi epici più noti al mondo, scritto in ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Odissea Omero greco antico

2

Compagno di viaggio di Telemaco a Sparta

Clicca per vedere la risposta

Pisistrato, figlio di Nestore.

3

Obiettivo del viaggio di Telemaco

Clicca per vedere la risposta

Cercare notizie del padre Odisseo.

4

Significato dell'incontro con Menelao

Clicca per vedere la risposta

Rispetto e ammirazione per Odisseo tra i re greci.

5

L'episodio dimostra che i ______ di ______ vogliono uccidere ______ per prendere il controllo di ______, e che ______ è ancora stimata dalla gente del luogo.

Clicca per vedere la risposta

pretendenti Penelope Telemaco Itaca Penelope

6

Intervento divino a favore di Odisseo

Clicca per vedere la risposta

Gli dei, in particolare Zeus, decidono di aiutare Odisseo ordinando a Calipso di liberarlo, evidenziando il loro ruolo attivo nel destino degli eroi.

7

Calipso innamorata di Odisseo

Clicca per vedere la risposta

Calipso è profondamente innamorata di Odisseo e desidera tenerlo con sé, offrendogli l'immortalità, ma alla fine accetta di lasciarlo partire per rispettare il volere degli dei.

8

Nel ______ V, Odisseo realizza una zattera per tentare il ritorno a casa, evidenziando la sua astuzia e abilità manuale.

Clicca per vedere la risposta

canto

9

Ostacoli divini nel ritorno di Odisseo

Clicca per vedere la risposta

Gli dei, come Poseidone, cercano di impedire il ritorno di Odisseo a casa, influenzando il suo destino.

10

Pericoli affrontati da Odisseo

Clicca per vedere la risposta

Odisseo è esposto a continui pericoli, come tempeste e mostri, che mettono alla prova la sua abilità e resistenza.

11

L'______ di ______ è un'opera epica che ha lasciato un segno indelebile nella letteratura globale e viene ancora oggi letto e analizzato con interesse.

Clicca per vedere la risposta

Odissea Omero

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La Locandiera

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Chanson de Roland

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il cavaliere inesistente

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Piccolo Principe

Vedi documento

La ricerca di notizie su Odisseo: Telemaco a Sparta

Nel quarto libro dell'Odissea, Telemaco, il figlio di Odisseo, si reca a Sparta per cercare notizie del padre, scomparso da molti anni dopo la guerra di Troia. Accompagnato da Pisistrato, figlio di Nestore, Telemaco viene ospitato da Menelao, il re di Sparta. Menelao racconta a Telemaco come, durante il suo viaggio di ritorno da Troia, sia stato informato dal dio del mare Proteo che Odisseo è prigioniero della ninfa Calipso sull'isola di Ogigia. Questo incontro è fondamentale per Telemaco, che dimostra coraggio e determinazione nel cercare informazioni sul padre, e per il lettore, che apprende del rispetto e dell'ammirazione che Odisseo suscita tra i sovrani greci.
Tramonto su spiaggia con antica nave greca, personaggi in tuniche e accessori da battaglia come elmo e scudo sulla sabbia.

Il complotto contro Telemaco e la fedeltà di Penelope

Mentre Telemaco è a Sparta, a Itaca si sviluppa un complotto ai suoi danni. Antinoo, il più audace tra i pretendenti di Penelope, organizza un'imboscata per assassinare Telemaco al suo ritorno, sperando così di prendere il controllo di Itaca. Il piano viene però rivelato a Penelope da Medonte, un araldo, che la informa del pericolo che corre suo figlio. Questo episodio mette in evidenza la malvagità dei pretendenti e la fedeltà di Penelope, che rimane devota al marito Odisseo e spera nel suo ritorno, nonostante la pressione dei pretendenti.

L'intervento degli dei: Odisseo deve lasciare Ogigia

Nel quinto libro, la narrazione si sposta sugli dei dell'Olimpo, dove Zeus decide che è giunto il momento per Odisseo di lasciare Ogigia. Il messaggero divino Ermes viene inviato sull'isola per comunicare a Calipso l'ordine di liberare Odisseo. Calipso, sebbene riluttante perché innamorata dell'eroe, accetta di lasciarlo partire, mostrando il complesso rapporto tra divinità e mortali. Questo episodio sottolinea l'influenza degli dei sul destino umano e la loro capacità di alterare il corso degli eventi.

La costruzione della zattera e la determinazione di Odisseo

Dopo essere stato liberato da Calipso, Odisseo si impegna nella costruzione di una zattera per lasciare Ogigia. Questa sezione del poema evidenzia l'ingegnosità e la competenza di Odisseo come artigiano e navigatore, nonché la sua ferma volontà di ritornare a casa. La sua abilità nel superare le sfide con astuzia e coraggio è un tema ricorrente nell'Odissea e contribuisce a definire il suo carattere eroico.

La tempesta scatenata da Poseidone e le peripezie di Odisseo

La partenza di Odisseo non segna la fine delle sue avversità. Poseidone, ancora adirato con Odisseo per l'accecamento di suo figlio Polifemo, scatena una tempesta che mette a dura prova la resistenza dell'eroe. Questo episodio illustra la persistenza degli ostacoli divini nel cammino di Odisseo e la sua resilienza di fronte alle avversità. La sua capacità di sopravvivere in condizioni estreme è emblematica della sua natura eroica e della sua determinazione a raggiungere Itaca. CONCLUSIONE: I libri IV e V dell'Odissea sono essenziali per comprendere la perseveranza di Telemaco nella ricerca del padre e la tenacia di Odisseo nel suo viaggio di ritorno a casa. Attraverso queste vicende, Omero intreccia un racconto di avventure, intrighi e interventi divini che non solo intrattengono il lettore, ma offrono anche riflessioni sulla natura umana e sul rapporto tra uomini e dei. L'Odissea continua a essere un'opera fondamentale nella letteratura mondiale, la cui rilevanza e influenza rimangono immutate nel tempo.