L'Odissea di Omero, poema epico della letteratura antica, narra le peripezie di Odisseo e suo figlio Telemaco. Dopo la guerra di Troia, Odisseo affronta ostacoli divini e naturali per tornare a Itaca, mentre Telemaco cerca notizie del padre tra i re greci, sfuggendo ai piani dei pretendenti di Penelope.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ di ______ è uno dei poemi epici più noti al mondo, scritto in ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Compagno di viaggio di Telemaco a Sparta
Clicca per vedere la risposta
3
Obiettivo del viaggio di Telemaco
Clicca per vedere la risposta
4
Significato dell'incontro con Menelao
Clicca per vedere la risposta
5
L'episodio dimostra che i ______ di ______ vogliono uccidere ______ per prendere il controllo di ______, e che ______ è ancora stimata dalla gente del luogo.
Clicca per vedere la risposta
6
Intervento divino a favore di Odisseo
Clicca per vedere la risposta
7
Calipso innamorata di Odisseo
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______ V, Odisseo realizza una zattera per tentare il ritorno a casa, evidenziando la sua astuzia e abilità manuale.
Clicca per vedere la risposta
9
Ostacoli divini nel ritorno di Odisseo
Clicca per vedere la risposta
10
Pericoli affrontati da Odisseo
Clicca per vedere la risposta
11
L'______ di ______ è un'opera epica che ha lasciato un segno indelebile nella letteratura globale e viene ancora oggi letto e analizzato con interesse.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Locandiera
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il cavaliere inesistente
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documento