La Chiesa cattolica nel Medioevo, tra potere e crisi, affrontò sfide come i movimenti pauperistici, la cattività avignonese e le lotte con l'imperatore. Movimenti come i Valdesi e i Catari cercavano di ritornare all'ideale evangelico di povertà, mentre la sede papale ad Avignone e le dispute tra papato e imperatore riflettevano le tensioni politiche dell'epoca.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante il ______, la Chiesa cattolica era una delle entità più ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Movimenti pauperistici - Definizione
Clicca per vedere la risposta
3
Valdesi - Caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
4
Dolciniani - Leader e fine
Clicca per vedere la risposta
5
Tra il ______ e il 1377, il centro del potere della Chiesa Cattolica si trasferì in Francia, nella città di ______, durante un periodo denominato 'cattività avignonese'.
Clicca per vedere la risposta
6
Conflitti papato-imperatore
Clicca per vedere la risposta
7
Scomunica dell'imperatore
Clicca per vedere la risposta
8
La prima crociata, promossa da ______ II nel ______, si concluse con una vittoria, a differenza delle successive otto.
Clicca per vedere la risposta
9
Durante il Medioevo, la Chiesa cattolica ha affrontato difficoltà dovute al conflitto tra le regole ______ e la vita ecclesiastica.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Napoleone
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Victorian Age
Vedi documento