Il diritto romano distingueva le persone in liberi e servi, influenzando la loro capacità giuridica. I liberi avevano pieni diritti e doveri, mentre i servi erano sottoposti al dominus. Processi come la manumissione e l'emancipazione permettevano il passaggio alla libertà e l'acquisizione di nuove capacità legali, giocando un ruolo chiave nella giustizia e uguaglianza dell'epoca.
Mostra di più1
2
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Capacità giuridica nel diritto romano
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo delle categorie nel diritto romano
Clicca per vedere la risposta
3
Nel ______ romano, solo le persone ______ potevano essere titolari di diritti e doveri.
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ giuridica era l'abilità di avere diritti e doveri, indipendentemente dalla posizione ______ o economica.
Clicca per vedere la risposta
5
Res mancipi - Definizione
Clicca per vedere la risposta
6
Diritto naturale e servi
Clicca per vedere la risposta
7
Il processo di liberazione di un servo dal suo ______ si chiama manumissione.
Clicca per vedere la risposta
8
Processo di emancipazione
Clicca per vedere la risposta
9
Motivi per l'emancipazione
Clicca per vedere la risposta
10
Nel diritto ______, la distinzione tra individui ______ e ______ era cruciale per stabilire chi avesse capacità ______.
Clicca per vedere la risposta
11
I ______ erano visti come oggetti e controllati dal , ma potevano ottenere la libertà attraverso la ______ o l'.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
IL DIRITTO AL CIBO 2
Vedi documentoDiritto
Unione Europea
Vedi documentoDiritto
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Vedi documentoDiritto
FORME ISTITUZIONALI IN EUROPA
Vedi documento