La politica economica fascista sotto Benito Mussolini mirava all'autarchia e al potenziamento statale. Con la bonifica delle paludi pontine e la battaglia del grano, si cercò di migliorare l'autosufficienza alimentare. Le corporazioni e l'IRI influenzarono l'economia liberista, mentre la modernizzazione agricola e le infrastrutture stimolarono lo sviluppo economico.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Questione romana
Clicca per vedere la risposta
2
Campagne di bonifica integrale
Clicca per vedere la risposta
3
Battaglia del grano
Clicca per vedere la risposta
4
Il regime fascista mirò a risolvere la ______ ______, problema legato all'acqua e alle paludi nel Lazio.
Clicca per vedere la risposta
5
Obiettivo della 'battaglia del grano'
Clicca per vedere la risposta
6
Metodi impiegati nella 'battaglia del grano'
Clicca per vedere la risposta
7
Durante il periodo del ______ in Italia, si è assistito alla creazione di corporazioni per unire datori di lavoro e dipendenti.
Clicca per vedere la risposta
8
Infrastrutture fasciste
Clicca per vedere la risposta
9
Effetti bonifiche fasciste
Clicca per vedere la risposta
10
La politica economica del periodo ______ mirava a rafforzare il potere dello ______ e a promuovere l'______ economica.
Clicca per vedere la risposta
11
Le iniziative come la risoluzione della questione ______, le campagne di ______ integrale e la battaglia del ______ avevano l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita e garantire l'autosufficienza alimentare in ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Victorian Age
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documento