Il romanzo 'I Promessi Sposi' di Alessandro Manzoni emerge come un'opera fondamentale per comprendere la società del '600 e la nascita del romanzo moderno. Attraverso la storia di Renzo e Lucia, si esplorano temi come giustizia, religione e amore, evidenziando la critica manzoniana alla cultura dell'epoca e la sua visione della storia come cronaca del popolo.
Mostra di più1
2
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Concezione della storia in 'I Promessi Sposi'
Clicca per vedere la risposta
2
Polemica contro il Seicento in 'I Promessi Sposi'
Clicca per vedere la risposta
3
Il romanzo di Manzoni è visto come una cronaca ______ che si focalizza sulle ______ quotidiane delle persone normali.
Clicca per vedere la risposta
4
Società milanese '600 in 'I Promessi Sposi'
Clicca per vedere la risposta
5
Stile di scrittura di Manzoni
Clicca per vedere la risposta
6
La storia d'______ tra ______ e Lucia è un elemento centrale de 'I Promessi Sposi'.
Clicca per vedere la risposta
7
Genere 'I Promessi Sposi'
Clicca per vedere la risposta
8
Focus narrativo 'I Promessi Sposi'
Clicca per vedere la risposta
9
Il libro "______ ______" è considerato un'opera fondamentale per la letteratura del paese.
Clicca per vedere la risposta
10
Manzoni nel suo romanzo critica la cultura del ______ e promuove uno stile di scrittura chiaro e diretto.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Locandiera
Vedi documentoLetteratura Italiana
Scuola siciliana
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documento