Galileo Galilei, figura chiave della Rivoluzione Scientifica, ha introdotto un metodo scientifico basato su sperimentazione e matematica. Le sue opere, come 'Dialogo' e 'Siderus Nuncius', hanno sfidato le concezioni aristoteliche e geocentriche, portando a conflitti con la Chiesa e influenzando la scienza moderna.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Metodo scientifico moderno
Clicca per vedere la risposta
2
Opere principali di Galileo
Clicca per vedere la risposta
3
Galileo sosteneva che la realtà dovesse essere descritta attraverso il ______ ______, privo di caratteristiche qualitative.
Clicca per vedere la risposta
4
Invenzione del cannocchiale
Clicca per vedere la risposta
5
Critica al geocentrismo
Clicca per vedere la risposta
6
Il matematico ______ ______ è venuto al mondo il ______ ______ 1564 e ha vissuto prevalentemente a ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Nel ______ Galileo fu ripreso da ______ e nel ______ fu costretto a rinnegare le sue teorie davanti all'______.
Clicca per vedere la risposta
8
Laicizzazione della cultura nel Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
9
Riviviscenza di dottrine antiche
Clicca per vedere la risposta
10
Sviluppo tecniche e strumenti scientifici
Clicca per vedere la risposta
11
Galileo ha contribuito alla scienza moderna con opere come il 'Dialogo ______' e 'Siderus ______'.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Victorian Age
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documento