La Scuola Siciliana, nata alla corte di Federico II, ha segnato un'epoca nella poesia italiana con l'uso innovativo della lingua siciliana e la creazione del sonetto. Figure come Jacopo da Latini hanno contribuito a questo rinascimento culturale, influenzando la letteratura successiva con opere di profonda bellezza e intensità emotiva, come dimostrano le poesie d'amore tipiche di questo movimento.
Mostra di più1
2
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il movimento letterario noto come ______ ha preso vita in ______ nel ______, sotto il dominio di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Jacopo da Latini è stato un personaggio chiave per lo sviluppo del ______, un'importante forma poetica, all'interno della ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Lingua utilizzata dalla Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
4
Contributo formale della Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ Siciliana si è formata presso la corte di ______ II, un monarca che ha incentivato notevolmente la cultura e le arti.
Clicca per vedere la risposta
6
Numero di poesie scritte da Jacopo da Latini
Clicca per vedere la risposta
7
Importanza del sonetto
Clicca per vedere la risposta
8
Una delle opere più emblematiche della ______ è 'Io vo' bene a chi t'ama', redatta da ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Innovazioni poetiche Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
10
Lingua siciliana in poesia
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Locandiera
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il cavaliere inesistente
Vedi documento