Mappa concettuale e riassunto SFERA CELESTE

La sfera celeste rappresenta il cielo notturno diviso in costellazioni. Le stelle, nate da nebulose, possono diventare giganti rosse o buchi neri. Le galassie si classificano in ellittiche, a spirale, barrate e irregolari, con la nostra Via Lattea che è una galassia a spirale barrata. L'osservazione delle costellazioni ha guidato l'umanità per secoli.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Sfera Celeste e le Costellazioni

La sfera celeste è un modello astronomico che rappresenta il cielo come una sfera immaginaria di raggio apparentemente infinito, con la Terra al centro. Questo modello è utilizzato per descrivere la posizione degli oggetti celesti. Le costellazioni sono gruppi di stelle che formano pattern riconoscibili nel cielo notturno e sono state storicamente utilizzate per la navigazione e l'orientamento. Esistono 88 costellazioni ufficialmente riconosciute dall'Unione Astronomica Internazionale, ognuna con una storia e un mito associati, che servono anche come strumento per facilitare l'identificazione di stelle e corpi celesti nello spazio.
Cielo notturno stellato con la Via Lattea, costellazione evidente e galassia spirale distante, libera da inquinamento luminoso.

La Nascita e l'Evoluzione delle Stelle

Le stelle si formano all'interno di nebulose, regioni di gas e polvere interstellare. Attraverso il collasso gravitazionale, la materia si concentra formando una protostella, che evolve in una sequenza di fasi. Quando la pressione e la temperatura al centro della protostella diventano sufficientemente alte, iniziano le reazioni nucleari che trasformano l'idrogeno in elio, segnando la nascita di una stella nella sequenza principale. La durata della vita di una stella e il suo percorso evolutivo dipendono dalla sua massa iniziale, con stelle più massicce che vivono più brevemente ma in modo più energetico rispetto a quelle di massa inferiore.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tipologie di galassie

Clicca per vedere la risposta

Ellittiche, a spirale, a spirale barrata, irregolari - classificazione basata sulla forma.

2

Origine delle stelle

Clicca per vedere la risposta

Nascono da nebulose, aggregazione di polvere e gas per moti turbolenti.

3

Le protostelle si trasformano in stelle ______ se possiedono abbastanza massa e la temperatura necessaria per avviare la reazione ______.

Clicca per vedere la risposta

stabili termonucleare

4

Utilizzo antico delle costellazioni

Clicca per vedere la risposta

Anticamente usate per navigazione e orientamento nel cielo notturno.

5

Differenza tra zodiaco ed eclittica

Clicca per vedere la risposta

Zodiaco: fascia di cielo percorsa dal sole in un anno. Eclittica: percorso apparente del sole in un anno.

6

Le galassie ______ presentano una forma sferica o ellittica, mentre le galassie ______ si distinguono per i loro bracci a ______.

Clicca per vedere la risposta

ellittiche a spirale spirale

7

Giganti Rosse - Caratteristica principale

Clicca per vedere la risposta

Stelle che si espandono dopo esaurimento idrogeno nel nucleo.

8

Buchi Neri - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Corpi celesti con massa elevata e campo gravitazionale che impedisce la fuga della luce.

9

Supernove - Fenomeno

Clicca per vedere la risposta

Esplosioni di stelle in fase terminale, liberano energia e materia nello spazio.

10

La ______ celeste rappresenta una visione tridimensionale del ______ notturno osservabile dalla Terra.

Clicca per vedere la risposta

sfera cielo

11

Le stelle possono originarsi dalle ______ e svilupparsi in diverse forme come giganti rosse o ______ neri.

Clicca per vedere la risposta

nebulose buchi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I GHIACCIAI POLARI E DI MONTAGNA

Vedi documento

Scienze della terra

I DINOSAURI

Vedi documento

Scienze della terra

Scienze della terra

Tettonica delle placche

Vedi documento