La sfera celeste rappresenta il cielo notturno diviso in costellazioni. Le stelle, nate da nebulose, possono diventare giganti rosse o buchi neri. Le galassie si classificano in ellittiche, a spirale, barrate e irregolari, con la nostra Via Lattea che è una galassia a spirale barrata. L'osservazione delle costellazioni ha guidato l'umanità per secoli.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Tipologie di galassie
Clicca per vedere la risposta
2
Origine delle stelle
Clicca per vedere la risposta
3
Le protostelle si trasformano in stelle ______ se possiedono abbastanza massa e la temperatura necessaria per avviare la reazione ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Utilizzo antico delle costellazioni
Clicca per vedere la risposta
5
Differenza tra zodiaco ed eclittica
Clicca per vedere la risposta
6
Le galassie ______ presentano una forma sferica o ellittica, mentre le galassie ______ si distinguono per i loro bracci a ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Giganti Rosse - Caratteristica principale
Clicca per vedere la risposta
8
Buchi Neri - Definizione
Clicca per vedere la risposta
9
Supernove - Fenomeno
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ celeste rappresenta una visione tridimensionale del ______ notturno osservabile dalla Terra.
Clicca per vedere la risposta
11
Le stelle possono originarsi dalle ______ e svilupparsi in diverse forme come giganti rosse o ______ neri.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
I GHIACCIAI POLARI E DI MONTAGNA
Vedi documentoScienze della terra
I DINOSAURI
Vedi documentoScienze della terra
La Terra
Vedi documentoScienze della terra
Tettonica delle placche
Vedi documento