La sintesi proteica è essenziale per la vita cellulare, con fasi che includono trascrizione, traduzione e modifiche post-traduzionali. Procarioti ed eucarioti condividono somiglianze nel processo, nonostante differenze strutturali e regolatorie nell'mRNA e nella separazione spaziale di trascrizione e traduzione.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fasi della sintesi proteica
Clicca per vedere la risposta
2
Differenze sintesi proteica procarioti/eucarioti
Clicca per vedere la risposta
3
Nella sintesi proteica, l'mRNA degli ______ è monocistronico, ovvero codifica per una singola ______.
Clicca per vedere la risposta
4
A differenza degli eucarioti, negli organismi ______ l'mRNA è policistronico, quindi può codificare per ______ proteine.
Clicca per vedere la risposta
5
Presenza di ribosomi
Clicca per vedere la risposta
6
Polisomi
Clicca per vedere la risposta
7
Durante la ______, l'RNA messaggero (mRNA) viene convertito in una catena di amminoacidi.
Clicca per vedere la risposta
8
Le modifiche ______ sono cruciali per assicurare che la proteina funzioni correttamente.
Clicca per vedere la risposta
9
La fase di ______ conclude il processo di sintesi proteica, liberando la proteina per le sue funzioni cellulari.
Clicca per vedere la risposta
10
Ipotesi dell'oscillazione (wobble)
Clicca per vedere la risposta
11
Funzione del tRNA
Clicca per vedere la risposta
12
Struttura del ribosoma
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza della sintesi proteica
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Duplicazione del DNA
Vedi documentoBiologia
Sintesi Proteica
Vedi documentoBiologia
Biodiversità
Vedi documentoBiologia
Sistema nervoso umano
Vedi documento