Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto SISTEMA NERVOSO MOTORIO - LEZIONE 15

Il sistema nervoso motorio è essenziale per il controllo posturale e il movimento ritmico. Movimenti volontari, riflessi e automatismi sono regolati da complesse reti neurali che coinvolgono il cervello, i gangli della base e i nervi spinali e cranici. Questi meccanismi sono cruciali per la nostra interazione con l'ambiente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti del controllo posturale

Clicca per vedere la risposta

Sistema nervoso motorio, sensori posturali, meccanismi di feedback e feedforward.

2

Regolazione del movimento ritmico

Clicca per vedere la risposta

Inizio e fine volontari, pattern motori ripetitivi, coinvolgimento di circuiti neuronali specifici.

3

Quando una persona decide di sollevare il braccio, il ______ manda segnali ai muscoli tramite i ______ situati nel ______.

Clicca per vedere la risposta

cervello motoneuroni alfa midollo spinale

4

Esempio di riflesso

Clicca per vedere la risposta

Ritirata mano da fuoco: movimento involontario in risposta a stimolo doloroso per prevenire danni.

5

Coinvolgimento corteccia cerebrale nei riflessi

Clicca per vedere la risposta

Riflessi semplici: non richiedono intervento corteccia cerebrale, circuiti nervosi diretti.

6

L'______ secondario è legato alla creazione di nuovi circuiti nel sistema nervoso motorio, che permettono di rendere automatici movimenti complessi come suonare uno strumento o guidare.

Clicca per vedere la risposta

automatismo

7

Circuiti nervosi intrinseci

Clicca per vedere la risposta

Sono circuiti predeterminati nel sistema nervoso motorio, comuni a tutti gli individui, per movimenti di base.

8

Esempio di automatismo primario

Clicca per vedere la risposta

Il circuito nervoso per la camminata, presente dalla nascita senza bisogno di apprendimento.

9

Il ______ frontale elabora dati da altre aree e li trasmette ai muscoli per il movimento, diversamente dal lobulo ______ che gestisce l'udito.

Clicca per vedere la risposta

lobulo temporale

10

Vie di trasmissione informazioni ai gangli della base

Clicca per vedere la risposta

Due vie principali: corticostriatale (diretta) e nigrostriatale (indiretta).

11

Via corticostriatale

Clicca per vedere la risposta

Parte dalla corteccia cerebrale, passa per il nucleo striato, arriva al globus pallidus mediale.

12

Via nigrostriatale

Clicca per vedere la risposta

Origina dalla sostanza nera compatta, raggiunge il globus pallidus laterale e il nucleo subtalamico.

13

Il ______ patellare è un riflesso che prevede uno stiramento ______ e l'inibizione dei muscoli ______.

Clicca per vedere la risposta

riflesso monosinaptico antagonisti

14

Riflesso fotomotore

Clicca per vedere la risposta

Coinvolge nervo ottico e oculomotore, reazione pupilla alla luce.

15

Riflesso corneale

Clicca per vedere la risposta

Coinvolge nervo trigemino, stimolazione cornea causa chiusura palpebre.

16

Ruolo nervo facciale

Clicca per vedere la risposta

Controlla movimenti facciali, espressioni e reazioni.

17

Controllo motorio cerebrale

Clicca per vedere la risposta

Cervello coordina movimento volontario, gangli della base per precisione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Sintesi Proteica

Vedi documento

Biologia

Biodiversità

Vedi documento

Biologia

Il sistema nervoso

Vedi documento

Biologia

Duplicazione del DNA

Vedi documento

Il Sistema Nervoso Motorio e il Controllo del Movimento

Il sistema nervoso motorio è una rete complessa di strutture neurali che coordina i movimenti del corpo umano. Questo sistema è fondamentale sia per il mantenimento della postura che per l'esecuzione di movimenti dinamici. Il controllo posturale è un processo che coinvolge il sistema nervoso motorio e utilizza meccanismi di feedback sensoriale per garantire la corretta posizione del corpo nello spazio. I movimenti ritmici, come la camminata, che richiedono un inizio e una fine volontari, sono regolati da questo sistema, che coordina azioni motorie complesse attraverso l'integrazione di segnali sensoriali e motori.
Mano aperta con palmo verso l'alto in primo piano e figura sfocata in equilibrio su una gamba sullo sfondo in ambiente interno.

Movimenti Volontari e Riflessi

I movimenti volontari sono azioni motorie consapevoli scatenate da stimoli interni o esterni, controllati dalla corteccia cerebrale, in particolare dalla corteccia motoria primaria. Questi movimenti implicano l'attivazione di circuiti nervosi che coinvolgono i motoneuroni alfa per innervare i muscoli. In contrasto, i riflessi sono risposte motorie involontarie e immediate a stimoli esterni, come il ritiro della mano in risposta a un contatto con una superficie calda. Questi riflessi sono mediati da archi riflessi che possono essere monosinaptici o polisinaptici e non richiedono l'intervento della corteccia cerebrale.

Automatismi Primari e Secondari nel Sistema Nervoso Motorio

Il sistema nervoso motorio include automatismi primari, che sono circuiti nervosi innati e comuni a tutti gli individui, responsabili di movimenti istintivi come la suzione nei neonati. Gli automatismi secondari si sviluppano attraverso l'apprendimento e la pratica, portando a movimenti complessi che diventano automatici, come suonare uno strumento musicale. Questi automatismi secondari sono il risultato della plasticità neurale e della formazione di nuove connessioni sinaptiche che migliorano l'efficienza e la coordinazione dei movimenti.

Il Ruolo delle Aree Cerebrali nel Controllo Motorio

Diverse aree cerebrali sono coinvolte nel controllo motorio. Il lobo frontale, in particolare la corteccia prefrontale, elabora le informazioni associative e le integra per la pianificazione e l'esecuzione dei movimenti. La corteccia motoria primaria è direttamente responsabile dell'invio di segnali ai muscoli scheletrici, mentre la corteccia somatosensoriale primaria riceve e processa le informazioni sensoriali che influenzano il movimento. Altre strutture come il cervelletto e i gangli della base svolgono ruoli critici nella regolazione della precisione e della fluidità dei movimenti.

Gangli della Base e Vie di Trasmissione delle Informazioni

I gangli della base sono un insieme di nuclei subcorticali che svolgono un ruolo essenziale nella modulazione dei movimenti. Le informazioni motorie vengono trasmesse ai gangli della base attraverso la via corticostriatale, che origina dalla corteccia cerebrale e si proietta al putamen e al caudato, e la via nigrostriatale, che collega la sostanza nera con il corpo striato. Queste vie sono cruciali per la selezione e l'inibizione di schemi motori, contribuendo alla fluidità e all'adattabilità dei movimenti.

Riflessi e Controllo Motorio

I riflessi sono componenti fondamentali del controllo motorio, fornendo risposte rapide e pre-programmate a stimoli specifici. Il riflesso patellare è un esempio di riflesso monosinaptico che aiuta a mantenere la postura. Altri riflessi, come quelli polisinaptici, sono coinvolti nella protezione del corpo da danni (come il riflesso di flessione) e nella coordinazione di movimenti complessi. Questi riflessi sono integrati nel sistema nervoso motorio e contribuiscono alla stabilità e alla reattività del corpo.

Il Contributo dei Nervi Spinali e Cranici

I nervi spinali e cranici trasmettono segnali motori dal sistema nervoso centrale ai muscoli periferici e sono coinvolti in numerosi riflessi. Ad esempio, il riflesso fotomotore coinvolge il nervo ottico e il nervo oculomotore, mentre il riflesso corneale coinvolge il nervo trigemino. Il nervo facciale è responsabile dei movimenti espressivi del viso. Questi nervi sono essenziali per la trasmissione di segnali motori precisi e per il corretto funzionamento dei riflessi.

Conclusione: L'Importanza del Sistema Nervoso Motorio

Il sistema nervoso motorio è vitale per il controllo posturale e il movimento ritmico, integrando una vasta gamma di movimenti volontari e riflessi. Esso si avvale del contributo di diverse aree cerebrali, gangli della base, e nervi spinali e cranici per coordinare e controllare i movimenti con precisione. La comprensione del suo funzionamento è fondamentale per apprezzare la complessità e l'efficienza con cui il nostro corpo si muove e interagisce con l'ambiente circostante.