Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto SISTEMI, CICLI  DELLA TERRA

I cicli della Terra, inclusi il ciclo idrologico, i cicli biogeochimici e il ciclo litogenetico, sono processi dinamici che sostengono la vita e modellano il nostro ambiente. Questi cicli naturali interagiscono per fornire risorse vitali come acqua dolce, nutrienti per il suolo e ossigeno, influenzando la fertilità del suolo, la formazione dei paesaggi e la gestione delle risorse naturali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il nostro pianeta è un insieme complesso dove i ______ naturali si combinano per formare gli ambienti che vediamo.

Clicca per vedere la risposta

fenomeni

2

L'interruzione di un elemento all'interno dei cicli terrestri può generare un ______ che influisce su altri aspetti, con effetti che possono perdurare nel tempo.

Clicca per vedere la risposta

effetto domino

3

Evaporazione nell'atmosfera

Clicca per vedere la risposta

L'acqua evapora dalla superficie terrestre, entra nell'atmosfera.

4

Formazione delle precipitazioni

Clicca per vedere la risposta

Le nuvole formate dall'evaporazione si condensano in pioggia o neve.

5

Assorbimento e deflusso

Clicca per vedere la risposta

L'acqua assorbita dalle piante o che scorre verso fiumi e oceani.

6

Gli elementi chimici assorbiti per la ______ e il ______ vengono rilasciati nell'ambiente alla morte degli organismi.

Clicca per vedere la risposta

crescita metabolismo

7

Processi erosivi nel ciclo litogenetico

Clicca per vedere la risposta

Acqua, vento e ghiaccio erodono le rocce formando sedimenti che originano rocce sedimentarie.

8

Metamorfosi delle rocce

Clicca per vedere la risposta

Rocce esposte a pressioni e temperature elevate si trasformano in rocce metamorfiche.

9

Formazione rocce ignee

Clicca per vedere la risposta

Fusione delle rocce a causa di calore e pressione produce nuove rocce ignee.

10

La ______ e l'______ sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, in quanto permettono processi vitali come la fotosintesi e il metabolismo.

Clicca per vedere la risposta

energia solare calore terrestre

11

Definizione sistema isolato

Clicca per vedere la risposta

Sistema che non scambia né energia né materia con l'ambiente esterno.

12

Definizione sistema chiuso

Clicca per vedere la risposta

Sistema che scambia energia ma non materia con l'ambiente esterno.

13

Esempio di sistema aperto

Clicca per vedere la risposta

La Terra, scambia energia e materia con l'ambiente esterno (es. ciclo idrologico).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I GHIACCIAI POLARI E DI MONTAGNA

Vedi documento

Scienze della terra

Tettonica delle placche

Vedi documento

Scienze della terra

I terremoti

Vedi documento

Scienze della terra

I DINOSAURI

Vedi documento

Cicli Naturali e la Loro Importanza per la Vita sulla Terra

La Terra è sostenuta da una serie di cicli naturali fondamentali per il sostentamento della vita e la configurazione dei paesaggi. Questi cicli comprendono il ciclo dell'acqua o idrologico, i cicli biogeochimici (carbonio, azoto, fosforo, ecc.), e il ciclo delle rocce o litogenetico. Essi sono processi dinamici e interdipendenti che interagiscono con ogni aspetto del sistema terrestre. Un'alterazione in uno di questi cicli può scatenare cambiamenti a catena con conseguenze significative sull'ambiente. La comprensione approfondita di questi cicli è fondamentale per una gestione sostenibile delle risorse naturali e per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici.
Cascata imponente con schiuma bianca, circondata da vegetazione lussureggiante e pareti rocciose stratificate, sotto un cielo azzurro con nuvole.

Il Ciclo Idrologico: Distribuzione e Utilizzo dell'Acqua

Il ciclo idrologico è il processo attraverso il quale l'acqua si muove tra l'atmosfera, la superficie terrestre e gli oceani. L'evaporazione dalle masse d'acqua e la traspirazione dalle piante contribuiscono alla formazione di vapore acqueo che, condensandosi, forma le nuvole. Queste rilasciano precipitazioni, che possono infiltrarsi nel suolo, rifornire le falde acquifere, alimentare la vegetazione o defluire nei corsi d'acqua e negli oceani. Questo ciclo è essenziale per la distribuzione di acqua dolce, indispensabile per l'agricoltura, l'industria e il consumo umano, e per il sostegno degli ecosistemi acquatici e terrestri.

I Cicli Biogeochimici: Flussi di Elementi Essenziali

I cicli biogeochimici sono i percorsi attraverso i quali gli elementi chimici essenziali si muovono tra gli organismi viventi e l'ambiente abiotico. Elementi come il carbonio, l'azoto e il fosforo sono cruciali per le funzioni biologiche e vengono ciclati attraverso processi come la fotosintesi, l'assimilazione da parte degli organismi e la decomposizione dopo la morte. Questi cicli sono vitali per il mantenimento della fertilità del suolo, la produzione di biomassa e la regolazione dell'atmosfera, inclusa la produzione di ossigeno necessario per la vita aerobica.

Il Ciclo Litogenetico: Formazione e Trasformazione delle Rocce

Il ciclo litogenetico descrive le trasformazioni delle rocce sulla Terra attraverso processi geologici. L'erosione, causata da agenti come acqua, vento e ghiaccio, frammenta le rocce che, trasportate, possono sedimentarsi e formare nuove rocce sedimentarie. Queste possono subire metamorfosi a causa di pressioni e temperature elevate, trasformandosi in rocce metamorfiche. Inoltre, il calore interno della Terra può causare la fusione delle rocce, formando rocce ignee. Questo ciclo è cruciale per la formazione dei paesaggi terrestri e per la disponibilità di risorse minerali.

Materia ed Energia: I Motori dei Fenomeni Naturali

La Terra è un sistema dinamico mosso da flussi di materia ed energia che generano i fenomeni naturali. L'energia proveniente dal Sole e il calore geotermico sono le principali fonti che guidano processi come la fotosintesi e il metabolismo degli organismi viventi. La materia, costituita da elementi chimici e composti, forma i componenti fisici dell'ambiente, inclusi atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera.

Sistemi Terrestri: Scambi di Materia ed Energia

I sistemi terrestri si distinguono in base al loro scambio di materia ed energia con l'esterno. I sistemi isolati non scambiano né materia né energia, i sistemi chiusi scambiano energia ma non materia, e i sistemi aperti scambiano entrambi. La Terra è un sistema aperto, dove i cicli naturali come quello idrologico e i cicli biogeochimici facilitano lo scambio di materia ed energia con l'ambiente circostante. Questa apertura è vitale per il mantenimento della vita e per l'evoluzione continua del nostro pianeta.