Lo Stato Assoluto emerge in Europa nel 1400, con un potere centralizzato nelle mani del re, come Luigi XIV in Francia. Il popolo, privo di diritti, è soggetto ai doveri imposti dal sovrano. La crisi di questo modello avviene con l'avvento dello Stato Liberale, che introduce la separazione dei poteri e la rappresentanza popolare.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Crisi dello Stato Assoluto
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo del popolo e del re nello Stato Assoluto
Clicca per vedere la risposta
3
Il modello classico di ______ Assoluto è rappresentato dalla Francia di ______, noto come il Re Sole, vissuto nel periodo tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Natura del potere in uno Stato Assoluto
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo delle leggi nello Stato Assoluto
Clicca per vedere la risposta
6
Nello Stato Assoluto, il ______ detiene un potere senza limiti, unendo le funzioni di legislatore, esecutore e giudice.
Clicca per vedere la risposta
7
Principio di separazione dei poteri
Clicca per vedere la risposta
8
Rappresentanza popolare nello Stato Liberale
Clicca per vedere la risposta
9
Lo ______ ______ si basa sul potere illimitato del ______, senza divisione dei poteri o rappresentanza del popolo.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Napoleone
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Victorian Age
Vedi documento