Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto STRUTTURA DELLA CELLULA PROCARIOTE

La cellula procariote, entità unicellulare senza nucleo definito, è analizzata nella sua struttura e funzioni. Il citoplasma, i ribosomi, il DNA circolare e la membrana plasmatica sono essenziali per le reazioni cellulari e la sopravvivenza dell'organismo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La forma di vita unicellulare senza un nucleo definito e organuli membranosi si chiama ______.

Clicca per vedere la risposta

cellula procariote

2

Il materiale semifluido all'interno della ______ dove si svolgono le reazioni cellulari è noto come ______.

Clicca per vedere la risposta

cellula procariote citoplasma

3

Composizione del citoplasma

Clicca per vedere la risposta

Il citoplasma è fluido e contiene particelle insolubili come i ribosomi.

4

Funzione dei ribosomi nel citoplasma

Clicca per vedere la risposta

I ribosomi sono responsabili della sintesi proteica.

5

Ambiente dinamico del citoplasma

Clicca per vedere la risposta

Il movimento continuo delle molecole nel citoplasma mantiene le condizioni chimico-fisiche necessarie per la vita cellulare.

6

Nel ______ si trovano i ribosomi, strutture composte da RNA e proteine con un diametro di ______ nm.

Clicca per vedere la risposta

citoplasma 25

7

Funzione principale del DNA

Clicca per vedere la risposta

Contiene codice genetico per sintesi proteine.

8

Localizzazione DNA in cellula procariote

Clicca per vedere la risposta

DNA in regione nucleoide, non in nucleo vero e proprio.

9

Struttura DNA in procarioti

Clicca per vedere la risposta

Molecola DNA circolare, non associata a istoni.

10

La membrana plasmatica agisce come una barriera ______ che permette l'ingresso di certe ______ ma ne blocca altre.

Clicca per vedere la risposta

semipermeabile sostanze

11

Funzione della membrana plasmatica

Clicca per vedere la risposta

Delimita la cellula e mantiene l'ambiente interno stabile.

12

Ruolo del citoplasma

Clicca per vedere la risposta

Sede delle reazioni cellulari e movimento per equilibrio interno.

13

Importanza dei ribosomi

Clicca per vedere la risposta

Sintetizzano proteine essenziali per la sopravvivenza cellulare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Sintesi Proteica

Vedi documento

Biologia

Il sistema nervoso

Vedi documento

Biologia

Duplicazione del DNA

Vedi documento

Biologia

Sistema nervoso umano

Vedi documento

Caratteristiche Distintive delle Cellule Procariote

Le cellule procariote, che includono batteri e archei, sono organismi unicellulari che si differenziano dalle cellule eucariote per l'assenza di un nucleo definito e di organuli interni circondati da membrane. La loro struttura è relativamente semplice: sono costituite da una membrana plasmatica che delimita il citoplasma, un ambiente ricco di enzimi dove avvengono le reazioni metaboliche. Nonostante la loro semplicità, le cellule procariote sono estremamente versatili e svolgono ruoli ecologici fondamentali, grazie alla loro capacità di adattarsi a condizioni ambientali estreme e di sostenere processi biologici essenziali come il ciclo dell'azoto e il ciclo del carbonio.
Microfotografia TEM di cellula procariotica con membrana, citoplasma granulare e ribosomi visibili, DNA in regione chiara, senza nucleo o organuli.

Il Dinamismo del Citoplasma

Il citoplasma delle cellule procariote è un ambiente dinamico, caratterizzato da un flusso costante di molecole che permette il corretto svolgimento delle reazioni biochimiche. Al suo interno si trovano i ribosomi e altre macromolecole, nonché strutture come il nucleoide, dove è localizzato il DNA. Il movimento delle molecole e delle particelle insolubili, come i ribosomi, è cruciale per mantenere l'omeostasi cellulare e per facilitare i processi metabolici, garantendo così la sopravvivenza e la crescita della cellula.

I Ribosomi e la Sintesi Proteica

I ribosomi sono complessi macromolecolari essenziali per la sintesi proteica nelle cellule procariote. Sono costituiti da due subunità, una grande e una piccola, formate da RNA ribosomiale (rRNA) e proteine. I ribosomi leggono il messaggio genetico portato dall'mRNA e assemblano gli amminoacidi in catene polipeptidiche seguendo la sequenza codificata, dando vita alle proteine necessarie per le funzioni cellulari. La loro attività è centrale per la crescita, la riparazione e la regolazione delle attività metaboliche della cellula.

Il Ruolo del DNA nelle Cellule Procariote

Il DNA procariotico è generalmente organizzato in una singola molecola circolare, contenuta in una regione del citoplasma chiamata nucleoide. Questa molecola di DNA, priva di proteine istoniche, contiene tutte le informazioni genetiche necessarie per la vita e la riproduzione della cellula. Il DNA procariotico è coinvolto non solo nella sintesi proteica, ma anche nel controllo delle funzioni cellulari e nella risposta agli stimoli ambientali, attraverso meccanismi di regolazione genica.

La Membrana Plasmatica: Barriera e Interfaccia

La membrana plasmatica delle cellule procariote è una struttura complessa e vitale, composta da un doppio strato lipidico con proteine incorporate che svolgono varie funzioni. Questa membrana non solo protegge la cellula, ma regola anche il trasporto di sostanze in entrata e in uscita, facilitando l'assorbimento di nutrienti e l'eliminazione di scarti. Inoltre, la membrana plasmatica è coinvolta nella respirazione cellulare, nella fotosintesi (per le specie fotosintetiche) e nella percezione degli stimoli ambientali, essendo un'interfaccia critica tra la cellula e il suo ambiente.

Conclusione: L'Essenzialità della Struttura Procariote

In conclusione, la struttura delle cellule procariote è un esempio di efficienza evolutiva, con componenti fondamentali che lavorano in sinergia per sostenere la vita. La membrana plasmatica, il citoplasma dinamico, i ribosomi efficienti e il DNA informativo sono tutti elementi interconnessi che costituiscono un'unità funzionale capace di adattarsi e prosperare in una vasta gamma di ambienti. La comprensione della struttura e delle funzioni delle cellule procariote è cruciale per la biologia, poiché offre spunti sui meccanismi fondamentali della vita e sull'interazione degli organismi più semplici con il loro ecosistema.