Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto TEORIA PSICOANALITICA DI SIGMUND FREUD

La relazione madre-bambino e l'attaccamento sono centrali nello sviluppo emotivo e sociale secondo Freud e Bowlby. Queste teorie psicoanalitiche evidenziano come le esperienze precoci influenzino la personalità e le future relazioni interpersonali, sottolineando l'importanza di un legame sicuro e protettivo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Impatto dell'attaccamento precoce

Clicca per vedere la risposta

Influenza le relazioni future e lo sviluppo emotivo/sociale secondo Freud e Bowlby.

2

Differenze tra Freud e Bowlby

Clicca per vedere la risposta

Freud: sviluppo psicosessuale e dinamiche intrapsichiche. Bowlby: risposta comportamentale e sicurezza emotiva.

3

La figura materna è una fonte primaria di ______ e ______ per il bambino, influenzando le future relazioni e la gestione delle emozioni.

Clicca per vedere la risposta

sicurezza protezione

4

Teoria dell'attaccamento - Fondatore

Clicca per vedere la risposta

John Bowlby ha sviluppato la teoria dell'attaccamento, focalizzata sulla relazione madre-bambino.

5

Obiettivo interno dell'attaccamento

Clicca per vedere la risposta

L'obiettivo interno spinge il bambino a cercare sicurezza affettivo-emotiva.

6

Sistema comportamentale di attaccamento

Clicca per vedere la risposta

Sistema che motiva e regola il comportamento del bambino per mantenere la vicinanza con la figura di attaccamento.

7

Secondo Lorenz, i pulcini di alcune specie formano un legame immediato con la prima ______ che incontrano dopo la ______, solitamente la madre.

Clicca per vedere la risposta

figura schiusa

8

Relazione madre-bambino secondo Bowlby

Clicca per vedere la risposta

Studio dell'interazione e dell'attaccamento tra madre e bambino come base per lo sviluppo emotivo e sociale.

9

Intenzionalità comunicativa nelle espressioni infantili

Clicca per vedere la risposta

Bowlby ritiene che i bambini attribuiscano significati comunicativi ai loro comportamenti per esprimere bisogni e regolare emozioni.

10

Comportamento di attaccamento

Clicca per vedere la risposta

Metodo usato dal bambino per comunicare esigenze emotive e cercare conforto e sicurezza nella figura di attaccamento.

11

La teoria di ______ sulla relazione madre-bambino è complementare a quella dell'attaccamento di ______.

Clicca per vedere la risposta

Freud Bowlby

12

Secondo Freud, la relazione madre-bambino è fondamentale per le ______ future e per l'______ della personalità.

Clicca per vedere la risposta

relazioni sviluppo

13

Le teorie di Freud e Bowlby sono viste come complementari nell'analisi dello ______ delle relazioni umane, in particolare tra ______ e bambino.

Clicca per vedere la risposta

sviluppo madre

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La famiglia come ambiente educativo

Vedi documento

Psicologia

DEFINIZIONI DI INTELLIGENZA

Vedi documento

Psicologia

LE 4 FASI DELLO SVILUPPOCOGNITIVO X PIAGET

Vedi documento

Psicologia

LE 4 FASI DELLO SVILUPPOCOGNITIVO X PIAGET

Vedi documento

Principi Base della Teoria dell'Attaccamento di John Bowlby

La teoria dell'attaccamento formulata da John Bowlby è essenziale per comprendere lo sviluppo delle relazioni affettive umane. Bowlby sostiene che l'attaccamento sia un bisogno biologico innato, fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo psico-emotivo del bambino. Contrariamente alla teoria del comportamentismo, che vedeva il legame tra madre e bambino come una risposta all'alimentazione, Bowlby afferma che i bambini sono predisposti a formare legami affettivi forti con i loro caregiver, in particolare con la madre, che diventa la figura di attaccamento primaria. Questa relazione iniziale è cruciale per la sicurezza emotiva del bambino e pone le basi per le future relazioni interpersonali e per la capacità di autoregolazione emotiva.
Bambino piccolo gioca con blocchi colorati su prato verde, adulto accanto sorveglia, alberi e cielo azzurro sullo sfondo.

Il Sistema Comportamentale di Attaccamento secondo Bowlby

Bowlby descrive un sistema comportamentale di attaccamento che motiva il bambino a cercare vicinanza e protezione dalla figura di attaccamento. Questo sistema è innato e si attiva in risposta a situazioni di pericolo o insicurezza, spingendo il bambino a manifestare comportamenti come il pianto, il sorriso e il seguire, che hanno lo scopo di mantenere la vicinanza con il caregiver. Questi comportamenti di attaccamento sono essenziali per la sopravvivenza del bambino e per il suo sviluppo emotivo, poiché attraverso di essi il bambino comunica i propri bisogni di conforto e sicurezza.

L'Imprinting e l'Attaccamento Umano: Le Osservazioni di Bowlby

Bowlby si è ispirato agli studi di Konrad Lorenz sull'imprinting, un meccanismo attraverso il quale alcuni animali neonati stabiliscono un legame immediato e duraturo con il primo essere vivente che incontrano. Sebbene l'imprinting non sia direttamente applicabile agli esseri umani, Bowlby ha riconosciuto che anche i neonati umani mostrano una tendenza innata a formare legami di attaccamento. Questi legami, a differenza dell'imprinting, si sviluppano nel corso del tempo e sono influenzati dalle interazioni con i caregiver. Bowlby ha enfatizzato che il legame di attaccamento ha un ruolo fondamentale nella sopravvivenza del bambino e nel suo sviluppo socio-affettivo.

Comunicazione e Regolazione Emotiva attraverso l'Attaccamento

Secondo Bowlby, i comportamenti di attaccamento del bambino hanno una funzione comunicativa intenzionale, attraverso la quale il bambino esprime i propri bisogni emotivi. La figura di attaccamento, rispondendo in modo sensibile e appropriato a questi comportamenti, aiuta il bambino a regolare le proprie emozioni. Bowlby introduce il concetto di "base sicura" da cui il bambino può esplorare il mondo e al quale può ritornare per ricevere conforto e sostegno. Inoltre, il caregiver fornisce "scaffolding", ovvero supporto e guida, che sono essenziali per lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino.

La Visione Psicoanalitica di Freud sulla Relazione Madre-Bambino

La teoria psicoanalitica di Sigmund Freud fornisce un'interpretazione alternativa della relazione madre-bambino, ponendo l'accento sugli istinti sessuali e aggressivi come forze motrici dello sviluppo umano. Freud sostiene che il bambino cerca la madre principalmente per la gratificazione degli istinti, in particolare attraverso l'allattamento, che è visto come la prima esperienza di soddisfazione libidica. La relazione con la madre è quindi cruciale per la formazione della personalità e per la strutturazione del Super-io, l'istanza psichica che regola il comportamento morale e sociale dell'individuo.

Confronto tra le Teorie di Attaccamento e Psicoanalisi

Le teorie di Bowlby e Freud, nonostante le loro divergenze, riconoscono entrambe l'importanza della relazione madre-bambino per lo sviluppo psicologico del bambino. Bowlby enfatizza la ricerca di sicurezza e la regolazione emotiva attraverso il legame di attaccamento, mentre Freud si concentra sugli istinti e sulla loro espressione nella relazione con la madre. Entrambe le teorie contribuiscono a una comprensione più completa dell'importanza della relazione di attaccamento nella vita del bambino, evidenziando come questa influenzi il benessere emotivo e lo sviluppo delle relazioni interpersonali.