Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto TEORIE DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE

Albert Bandura ha rivoluzionato la psicologia con le sue teorie dell'apprendimento sociale, introducendo l'agenticità e il determinismo reciproco. Questi concetti evidenziano il ruolo attivo dell'individuo nell'apprendimento e nello sviluppo, interagendo con l'ambiente e attraverso l'osservazione e l'imitazione dei comportamenti altrui. Il cognitivismo e l'intelligenza emotiva sono altri aspetti chiave del suo lavoro, che hanno ampliato la comprensione dell'intelligenza umana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Agentività secondo Bandura

Clicca per vedere la risposta

Capacità degli individui di influenzare intenzionalmente il proprio funzionamento e l'ambiente in cui vivono.

2

Determinismo reciproco

Clicca per vedere la risposta

Teoria di Bandura che descrive come l'individuo, il comportamento e l'ambiente si influenzino reciprocamente.

3

______ sostiene che le persone non sono semplici osservatori inerti, ma ______ attivi del loro apprendimento, capaci di ______ l'ambiente con le loro azioni.

Clicca per vedere la risposta

Bandura protagonisti influenzare

4

Determinismo reciproco: definizione

Clicca per vedere la risposta

Concetto che descrive l'interazione dinamica tra individuo, comportamento e ambiente.

5

Ruolo dell'individuo nel determinismo reciproco

Clicca per vedere la risposta

L'individuo è agente attivo: influenzando e trasformando l'ambiente, non è solo soggetto passivo.

6

Implicazioni del determinismo reciproco per lo sviluppo personale

Clicca per vedere la risposta

L'individuo ha capacità di autodeterminazione e può modellare il proprio apprendimento e sviluppo.

7

Secondo ______, gli individui trattano le informazioni ricevute dall'ambiente per orientare il loro ______.

Clicca per vedere la risposta

Bandura comportamento

8

Comportamentismo: focus principale

Clicca per vedere la risposta

Apprendimento attraverso osservazione e rinforzo comportamenti.

9

Apprendimento per osservazione: sequenza

Clicca per vedere la risposta

Prima osservazione comportamenti, poi rinforzo per apprendimento.

10

Modello di apprendimento sociale di Bandura: integrazione comportamentismo

Clicca per vedere la risposta

Incorpora osservazione modelli e rinforzo comportamenti nel suo modello.

11

Le teorie di ______ si fondano sull'______ cognitivo-sociale.

Clicca per vedere la risposta

Bandura interazionismo

12

L'approccio di Bandura evidenzia l'importanza delle influenze ______ e ______ nell'apprendimento.

Clicca per vedere la risposta

sociali cognitive

13

Apprendimento per osservazione

Clicca per vedere la risposta

Individui imparano osservando e imitando comportamenti altrui.

14

Rinforzi nell'apprendimento sociale

Clicca per vedere la risposta

Comportamenti appresi attraverso rinforzi positivi o negativi.

15

Autoefficacia in teoria del social learning

Clicca per vedere la risposta

Convinzione di raggiungere obiettivi tramite il proprio comportamento.

16

Il concetto di intelligenza emotiva include la conoscenza di ______ e l'______, aspetti fondamentali per la vita umana.

Clicca per vedere la risposta

sé stessi empatia

17

Concetto di intelligenze multiple

Clicca per vedere la risposta

Teoria che riconosce diverse forme di intelligenza oltre quella cognitiva, come emotiva, sociale e pratica.

18

Sviluppatore del concetto di intelligenze multiple

Clicca per vedere la risposta

Daniel Goleman, psicologo americano, non Bandura.

19

Impatto dell'approccio delle intelligenze multiple

Clicca per vedere la risposta

Ampliamento della comprensione dell'intelligenza umana, riconoscendo l'eccellenza in diversi ambiti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

LE 4 FASI DELLO SVILUPPOCOGNITIVO X PIAGET

Vedi documento

Psicologia

LE 4 FASI DELLO SVILUPPOCOGNITIVO X PIAGET

Vedi documento

Psicologia

La famiglia come ambiente educativo

Vedi documento

Psicologia

ELEMENTI DI BASE DEL PENSIERO

Vedi documento

Albert Bandura e le Fondamenta dell'Apprendimento Sociale

Albert Bandura, eminente psicologo canadese-americano, ha rivoluzionato il campo della psicologia con la sua teoria dell'apprendimento sociale. Bandura ha introdotto concetti innovativi come l'autoefficacia, il determinismo reciproco e l'importanza dei processi cognitivi nell'apprendimento. La sua teoria sottolinea che gli individui sono agenti proattivi nel loro apprendimento e sviluppo, capaci di autoregolazione e di influenzare il proprio ambiente. L'autoefficacia, in particolare, descrive la convinzione di un individuo nella propria capacità di eseguire azioni necessarie per raggiungere specifici obiettivi.
Studenti seduti in cerchio in aula luminosa mentre un compagno in piedi al centro gestisce una discussione, esprimendo interesse e collaborazione.

L'Agentività e il Ruolo Attivo nell'Apprendimento

L'agentività, secondo Bandura, è la capacità umana di influenzare consapevolmente il proprio funzionamento e l'ambiente in modi che riflettano intenzioni e valori personali. Questo concetto si oppone all'idea di passività, suggerendo che gli individui non sono semplici recettori di stimoli esterni, ma piuttosto costruttori attivi della propria esperienza. L'agentività implica un ruolo attivo nell'apprendimento, dove gli individui utilizzano la riflessione e l'azione per plasmare il proprio percorso educativo e professionale.

Determinismo Reciproco: L'Interazione tra Individuo e Ambiente

Il determinismo reciproco è un principio chiave della teoria dell'apprendimento sociale di Bandura, che postula un'interazione continua e bidirezionale tra comportamento, fattori cognitivi/personali e ambiente. Questo modello triadico di causalità suggerisce che mentre l'ambiente influisce sul comportamento, gli individui possono anche esercitare un'influenza sull'ambiente attraverso il loro comportamento. In questo modo, l'apprendimento è visto come il risultato di un processo dinamico e interattivo.

Il Cognitivismo e l'Elaborazione delle Informazioni nell'Apprendimento Sociale

Bandura ha integrato l'approccio cognitivista nella sua teoria, enfatizzando il ruolo dei processi mentali nell'apprendimento. Il cognitivismo si concentra su come le persone percepiscono, pensano, ricordano e apprendono, e Bandura ha evidenziato come l'elaborazione attiva delle informazioni sia essenziale per comprendere e prevedere il comportamento. L'apprendimento sociale, quindi, non è solo una questione di imitazione, ma anche di elaborazione cognitiva, dove le credenze, le aspettative e le motivazioni giocano un ruolo fondamentale.

L'Influenza del Comportamentismo sull'Apprendimento Sociale

Sebbene Bandura abbia superato il tradizionale comportamentismo, riconoscendo il ruolo attivo dei processi mentali, ha anche riconosciuto l'importanza dell'apprendimento osservazionale, un concetto radicato nel comportamentismo. La sua teoria dell'apprendimento sociale enfatizza che gli individui possono apprendere nuovi comportamenti osservando gli altri, senza necessariamente passare attraverso l'esperienza diretta. Il rinforzo e la punizione, concetti comportamentisti, sono ancora considerati importanti, ma Bandura li ha integrati in un quadro più ampio che include la cognizione.

Interazionismo Cognitivo-Sociale e il Processo di Apprendimento

L'approccio di Bandura all'apprendimento è definito come interazionismo cognitivo-sociale, che riconosce l'apprendimento come un processo interattivo tra il pensiero dell'individuo (cognizione), il suo comportamento e l'ambiente sociale. Questo quadro teorico sottolinea che l'apprendimento avviene all'interno di un contesto sociale e che è influenzato da una varietà di fattori personali e situazionali. L'interazionismo cognitivo-sociale fornisce una comprensione più completa di come l'apprendimento sia influenzato e modellato da interazioni complesse.

La Teoria dell'Apprendimento Sociale e l'Apprendimento per Osservazione

La teoria dell'apprendimento sociale di Bandura afferma che gli individui acquisiscono comportamenti, abilità e atteggiamenti principalmente attraverso l'osservazione e l'imitazione di modelli. Questo processo è noto come apprendimento osservazionale o modellamento. Un fattore chiave in questo processo è la percezione dell'autoefficacia, che influenza la motivazione e la persistenza di un individuo nell'apprendere e replicare comportamenti osservati. L'autoefficacia è quindi un elemento cruciale che determina quanto efficacemente un individuo applicherà ciò che ha appreso attraverso l'osservazione.

Contributi di Bandura all'Intelligenza Emotiva e alle Intelligenze Multiple

Bandura ha influenzato il campo dell'intelligenza emotiva, sottolineando l'importanza della consapevolezza di sé e della regolazione emotiva. Ha riconosciuto che la capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni è un aspetto vitale dell'intelligenza che contribuisce al successo personale e professionale. Inoltre, Bandura ha riconosciuto la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, che propone l'esistenza di diverse aree di competenza intellettuale, tra cui l'intelligenza linguistica, logico-matematica, spaziale, musicale, cinestetica, interpersonale, intrapersonale e naturalistica.