Gli aggettivi della lingua italiana si classificano in indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi, dimostrativi, possessivi e qualificativi. Ognuno di questi aggiunge informazioni specifiche ai nomi, arricchendo il discorso e permettendo una comunicazione più precisa. Imparare a riconoscerli e usarli correttamente è fondamentale per una corretta espressione scritta e orale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli aggettivi ______, ______, ______ ed ______ aggiungono informazioni di quantità o qualità, domande o esclamazioni al sostantivo a cui si collegano.
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione aggettivi indefiniti
Clicca per vedere la risposta
3
Esempi in frasi aggettivi indefiniti
Clicca per vedere la risposta
4
Gli aggettivi numerali esprimono una ______ esatta e sono suddivisi in cardinali, come 'il primo', e ______, come 'il primo classificato'.
Clicca per vedere la risposta
5
Funzione aggettivi interrogativi
Clicca per vedere la risposta
6
Esempi aggettivi interrogativi
Clicca per vedere la risposta
7
Gli ______ esclamativi servono per manifestare un'emozione o un sentimento con un'esclamazione.
Clicca per vedere la risposta
8
Esempi di aggettivi dimostrativi
Clicca per vedere la risposta
9
Funzione degli aggettivi dimostrativi
Clicca per vedere la risposta
10
Gli aggettivi come '______ auto' o '______ ricchezze' esprimono possesso o appartenenza.
Clicca per vedere la risposta
11
Funzione aggettivi indefiniti
Clicca per vedere la risposta
12
Funzione aggettivi numerali
Clicca per vedere la risposta
13
Funzione aggettivi dimostrativi
Clicca per vedere la risposta
14
Funzione aggettivi possessivi
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Verbo essere e avere
Vedi documentoGrammatica Italiana
1 personali complementi (complemento di oggetto)
Vedi documentoGrammatica Italiana
congiunzioni
Vedi documentoGrammatica Italiana
Figure retoriche
Vedi documento