Mappa concettuale e riassunto TROMBONE-BASSO TUBA

Il trombone, strumento a fiato della famiglia degli ottoni, si distingue per la sua coulisse che permette di variare l'altezza delle note. Utilizzato inizialmente nelle bande militari, ha trovato spazio in orchestra e jazz. Il basso tuba, variante del trombone, è noto per il suono profondo e viene chiamato 'elefante' nel contesto delle bande.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Caratteristiche e Funzionamento del Trombone

Il trombone è uno strumento musicale a fiato appartenente alla famiglia degli ottoni, noto per la sua coulisse, un meccanismo scorrevole che l'esecutore estende e retrae per cambiare la lunghezza del tubo sonoro e alterare così l'altezza delle note. La coulisse permette al trombone una notevole agilità nel passaggio tra le note, rendendolo capace di eseguire il glissando, un effetto di scivolamento tra toni che è particolarmente apprezzato nel jazz. Lo strumento è composto anche da un bocchino, che l'esecutore utilizza per vibrare le labbra e produrre il suono, e da una campana, che amplifica e colora il suono emesso. La chiave dell'acqua è un dispositivo che permette di eliminare la condensa accumulata all'interno del trombone durante il suo utilizzo, essenziale per il mantenimento e la pulizia dello strumento.
Trombone in ottone lucido con campana rivolta a sinistra e tuba bassa accanto, entrambi su sfondo neutro che esalta i dettagli e la lucentezza.

Evoluzione Storica e Utilizzo del Trombone

Il trombone ha origini che risalgono al XV secolo, quando fu introdotta la coulisse, che ne divenne la caratteristica distintiva. Originariamente utilizzato nelle cerimonie religiose e nelle bande militari per la sua capacità di produrre un suono potente e maestoso, il trombone ha acquisito un ruolo importante nell'orchestra sin dal periodo barocco. Nel corso dei secoli, il trombone ha subito evoluzioni che hanno migliorato la sua intonazione e la facilità di esecuzione, pur mantenendo la sua struttura fondamentale. Oggi, il trombone è apprezzato per la sua versatilità e ricchezza timbrica, trovando impiego in una varietà di generi musicali, dalla musica classica al jazz, e dimostrando la sua capacità di adattarsi a diversi contesti musicali.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Famiglia strumentale del trombone

Clicca per vedere la risposta

Il trombone appartiene alla famiglia degli ottoni.

2

Periodo di origine del trombone

Clicca per vedere la risposta

Le origini del trombone si collocano nella seconda metà del Quattrocento.

3

Utilizzo del trombone nelle bande

Clicca per vedere la risposta

Il trombone è usato nelle bande militari per la sua potenza sonora.

4

Il ______ ______ è noto per le sue dimensioni imponenti e per la campana che punta verso l'alto.

Clicca per vedere la risposta

basso tuba

5

Inventore basso tuba

Clicca per vedere la risposta

Maestro di banda prussiano nel XIX secolo.

6

Ruolo basso tuba nelle bande

Clicca per vedere la risposta

Strumento più basso degli ottoni, fornisce suoni profondi.

7

Uso basso tuba militare

Clicca per vedere la risposta

Utilizzato in bande militari per potenza e suono avvolgente.

8

La tecnica del ______ nel trombone, usata nel jazz, crea un effetto di scivolamento tra le note facendo scorrere la coulisse.

Clicca per vedere la risposta

glissando

9

Parti principali del trombone

Clicca per vedere la risposta

Bocchino, campana, coulisse.

10

Funzione della coulisse

Clicca per vedere la risposta

Varia lunghezza tubo, cambia altezza note.

11

Posizione azionamento coulisse

Clicca per vedere la risposta

Scorre con mano destra esecutore.

12

Il ______ ha iniziato a essere utilizzato nelle bande ______ e poi è entrato nell'orchestra nel ______.

Clicca per vedere la risposta

trombone militari Settecento

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Musica

3. Musica: SUONO

Vedi documento

Musica

STRUTTURA E PRODUZIONE DEL SUONO DELL'ORGANO

Vedi documento

Musica

STRUMENTI A FIATO

Vedi documento

Musica

FLAUTO-OBOE

Vedi documento