La poetica di Giuseppe Ungaretti, esponente dell'ermetismo, riflette temi come sofferenza, solitudine e ricerca di senso. Attraverso un linguaggio essenziale, il poeta italiano del Novecento esprime le emozioni più intime dell'essere umano, trovando un barlume di allegria anche nelle situazioni più disperate, come quelle vissute durante la Prima Guerra Mondiale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Identità di Giuseppe Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche dell'ermetismo
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza di Ungaretti sulla letteratura
Clicca per vedere la risposta
4
Utilizzando un linguaggio puro e immagini evocative, il poeta ______ comunica sentimenti come sofferenza e angoscia.
Clicca per vedere la risposta
5
Significato di 'allegria' per Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
6
Simbolismo de 'Il porto sepolto'
Clicca per vedere la risposta
7
Guerra come espressione emotiva in Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______, il poeta ______ ______ nasce nella città di ______ d'Egitto.
Clicca per vedere la risposta
9
Durante la ______ ______ ______, Ungaretti si arruola come volontario e vive per due anni nelle ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Terza fase poetica di Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
11
Trasferimento a Milano
Clicca per vedere la risposta
12
Caratteristiche poetica Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
13
Contributo di Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La scapigliatura
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documentoLetteratura Italiana
Orlando furioso
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documento