Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

L'Agenda 2030 è un piano d'azione globale per la sostenibilità, con 17 obiettivi che mirano a eliminare la povertà, proteggere l'ambiente e promuovere la prosperità equa. Questi obiettivi includono temi come salute, istruzione, uguaglianza di genere e energia pulita, essenziali per un futuro sostenibile.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I tre pilastri su cui si basa il concetto di sostenibilità sono l', la ______ e l'.

Clicca per vedere la risposta

economia società ambiente

2

Il fine ultimo dell'Agenda 2030 è raggiungere un equilibrio tra le necessità delle , dell' e dell'______, assicurando un futuro sostenibile per tutti.

Clicca per vedere la risposta

persone economia ambiente

3

Importanza della collaborazione in Agenda 2030

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per obiettivi; richiede partecipazione globale e stakeholder.

4

Ruolo della pace per lo sviluppo sostenibile

Clicca per vedere la risposta

Prerequisito per progressi; necessaria per stabilità e sviluppo.

5

Obiettivo prosperità in Agenda 2030

Clicca per vedere la risposta

Vita soddisfacente e armonia con natura; benessere sociale.

6

La ______ economica è cruciale per lo sviluppo che non pregiudica le risorse naturali del pianeta.

Clicca per vedere la risposta

sostenibilità

7

Per garantire il benessere e la tutela dell'ambiente, l'economia deve essere vista come uno ______ e non come un fine.

Clicca per vedere la risposta

strumento

8

Riduzione disuguaglianze

Clicca per vedere la risposta

Equità sociale, nessuna discriminazione, pari opportunità per tutti.

9

Promozione istruzione e salute

Clicca per vedere la risposta

Accesso universale a educazione di qualità e servizi sanitari per il benessere collettivo.

10

La ______ ambientale rappresenta l'elemento più riconosciuto dello ______ sostenibile.

Clicca per vedere la risposta

sostenibilità sviluppo

11

Concetto di sostenibilità

Clicca per vedere la risposta

Equilibrio tra crescita economica, benessere sociale e tutela ambientale.

12

Interconnessione dei pilastri della sostenibilità

Clicca per vedere la risposta

Economia, società e ambiente influenzano reciprocamente lo sviluppo sostenibile.

13

Equilibrio per un futuro sostenibile

Clicca per vedere la risposta

Bilanciare necessità umane, crescita economica e salvaguardia ambientale per le generazioni future.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

RIFIUTI

Vedi documento

Educazione Civica

Agenda 2030

Vedi documento

Educazione Civica

Agenda 2030

Vedi documento

Educazione Civica

Costituzione italiana

Vedi documento

L'Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

L'Agenda 2030, adottata all'unanimità dai 193 Stati membri delle Nazioni Unite nel settembre 2015, rappresenta un piano d'azione universale per la pace, la prosperità e la protezione del nostro pianeta. Al suo cuore vi sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che sono stati progettati per affrontare le sfide globali più pressanti, inclusi quelli relativi alla povertà, alla disuguaglianza, al cambiamento climatico, alla degradazione ambientale, alla pace e alla giustizia. Gli SDGs sono interconnessi e promuovono un approccio olistico allo sviluppo sostenibile, riconoscendo che le azioni in un'area influenzeranno gli esiti in altre e che lo sviluppo deve bilanciare le dimensioni sociali, economiche e ambientali.
Contrasto tra deforestazione con macchinari e tronchi abbattuti e foresta rigogliosa con alberi verdi e corsi d'acqua.

I Tre Pilastri della Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto complesso che si fonda su tre pilastri interconnessi: economico, sociale e ambientale. Il pilastro economico si impegna a creare un'economia resiliente e prospera che funzioni in armonia con l'ambiente naturale, promuovendo al contempo l'innovazione e un'equa distribuzione delle risorse. Il pilastro sociale si concentra sull'eliminazione della povertà e della fame, garantendo l'accesso universale a servizi di base come l'istruzione e la sanità, e sostenendo le comunità nella costruzione di società inclusive e pacifiche. Il pilastro ambientale si dedica alla protezione degli ecosistemi terrestri e marini, alla gestione sostenibile delle risorse naturali e alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, per assicurare che il nostro pianeta rimanga abitabile per le generazioni future.

I Cinque Ambiti di Azione dell'Agenda 2030

L'Agenda 2030 si articola in cinque aree di azione critica, note come i "5 P": Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partenariato. "Persone" si impegna a porre fine a povertà e fame e a garantire che tutti gli esseri umani possano realizzare il proprio potenziale in salute, dignità e uguaglianza. "Pianeta" si concentra sulla protezione dei nostri ecosistemi naturali per le generazioni presenti e future. "Prosperità" mira a garantire che tutti possano godere di una vita prospera e piena, con progresso economico, sociale e tecnologico che sia in armonia con la natura. "Pace" sottolinea la necessità di società pacifiche, giuste e inclusive. "Partenariato" enfatizza l'importanza della collaborazione globale e della solidarietà per raggiungere gli SDGs, riconoscendo che nessun paese o attore può affrontare da solo le sfide dello sviluppo sostenibile.

Sostenibilità Economica: Un Nuovo Paradigma

La sostenibilità economica implica un cambiamento verso un modello di sviluppo che consideri l'economia come uno strumento per il benessere collettivo e la conservazione ambientale. Questo nuovo paradigma richiede un'economia circolare che minimizzi gli sprechi e massimizzi l'uso efficiente delle risorse. L'innovazione tecnologica e l'adozione di energie rinnovabili sono essenziali per ridurre le emissioni di gas serra e per promuovere un consumo e una produzione responsabili. La sostenibilità economica si basa anche sulla creazione di posti di lavoro dignitosi, sulla riduzione delle disuguaglianze e sull'investimento in settori che contribuiscano alla resilienza ambientale e sociale.

Sostenibilità Sociale: Equità e Giustizia

La sostenibilità sociale si concentra sull'assicurare equità e giustizia per tutti, promuovendo l'inclusione sociale e combattendo la discriminazione in tutte le sue forme. Questo obiettivo si realizza attraverso l'accesso universale a servizi di qualità come l'istruzione, la sanità e l'abitazione, e attraverso il sostegno a politiche che proteggano i gruppi più vulnerabili. La sostenibilità sociale richiede anche la promozione di società pacifiche e la protezione dei diritti umani, riconoscendo che la sicurezza e il benessere di ogni individuo sono fondamentali per il progresso collettivo.

Sostenibilità Ambientale: Preservare il Pianeta

La sostenibilità ambientale si concentra sulla necessità di preservare la biodiversità e gli ecosistemi naturali, riducendo l'impatto umano sull'ambiente. Questo include azioni come la lotta contro il cambiamento climatico attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra, la promozione dell'uso sostenibile delle risorse, e la protezione delle specie in pericolo e degli habitat naturali. La transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e l'investimento in energie rinnovabili e tecnologie pulite sono essenziali per mantenere l'integrità del nostro ambiente e assicurare la salute e il benessere delle future generazioni.

Conclusione: Un Impegno Globale per il Futuro

In conclusione, l'Agenda 2030 rappresenta un impegno globale senza precedenti verso uno sviluppo equilibrato e sostenibile. La sua realizzazione richiede un'azione concertata e responsabile da parte di tutti i soggetti coinvolti, inclusi governi, imprese, società civile e individui. La sfida è grande, ma l'Agenda fornisce una roadmap per un futuro in cui lo sviluppo economico, la giustizia sociale e la protezione ambientale procedano di pari passo, garantendo che nessuno venga lasciato indietro e che il nostro pianeta rimanga un luogo vivibile per tutti.