Primo Levi, scrittore e chimico italiano, ha lasciato un'eredità letteraria fondamentale con opere come 'Se questo è un uomo'. La sua vita, segnata dalla deportazione ad Auschwitz e dalla lotta partigiana, si riflette nei suoi scritti che esplorano la condizione umana e l'esperienza dell'Olocausto. Le sue testimonianze sono un punto di riferimento nella comprensione degli orrori della guerra e nella riflessione sulla responsabilità individuale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______ Levi, di professione chimico e di origine ebraica, è riconosciuto per i suoi testi riguardanti la sopravvivenza dell'______.
Clicca per vedere la risposta
2
Cattura di Primo Levi
Clicca per vedere la risposta
3
Trasferimento ad Auschwitz
Clicca per vedere la risposta
4
Impatto di Auschwitz su Levi
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo essere stato liberato dalle truppe ______ il ______ gennaio 1945, Levi ha dovuto affrontare il viaggio di ritorno in ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Primo Levi: formazione accademica
Clicca per vedere la risposta
7
Primo Levi: adesione alla resistenza
Clicca per vedere la risposta
8
Primo Levi: 'Il sistema periodico'
Clicca per vedere la risposta
9
______ Levi è celebre per i suoi scritti che descrivono la sua esperienza durante l'______ e le sue riflessioni sulle conseguenze.
Clicca per vedere la risposta
10
Impatto di Primo Levi sulla letteratura
Clicca per vedere la risposta
11
Testimonianza dell'Olocausto
Clicca per vedere la risposta
12
Messaggio universale di Levi
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Locandiera
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documentoLetteratura Italiana
Orlando furioso
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documento