Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Meiosi

La meiosi è un processo vitale di divisione cellulare che riduce il corredo cromosomico diploide a aploide, essenziale per la riproduzione sessuata. Durante la meiosi I, detta riduzionale, una cellula diploide origina due cellule con DNA unico. La meiosi II, o equazionale, porta alla formazione di quattro cellule aploidi. Il crossing-over durante la profase I aumenta la variabilità genetica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'ovulo e lo spermatozoo, che sono i gameti rispettivamente di femmina e maschio, si uniscono nella fecondazione per creare uno zigote con un corredo cromosomico ______.

Clicca per vedere la risposta

completo

2

La ______ I è nota come fase riduzionale perché da una cellula con il doppio del DNA si ottengono due cellule ______.

Clicca per vedere la risposta

meiosi diploidi

3

Nella ______ I, le fibre del fuso si attaccano ai cromosomi e li posizionano al centro della cellula.

Clicca per vedere la risposta

Metafase

4

Durante l'______ I, i cromosomi omologhi si separano e migrano verso i poli opposti, mentre nella ______ I si completa la divisione cellulare.

Clicca per vedere la risposta

Anafase Telofase

5

Profase II - Eventi principali

Clicca per vedere la risposta

Ricomparsa fibre del fuso, dissoluzione membrana nucleare, aggancio fibre del fuso ai cromosomi.

6

Metafase II - Allineamento cromosomi

Clicca per vedere la risposta

Cromosomi si allineano al centro della cellula, ciascuno formato da due cromatidi fratelli.

7

Anafase II - Separazione cromatidi

Clicca per vedere la risposta

Centromeri si staccano, cromatidi fratelli si dividono e migrano verso poli opposti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le leggi di Mendel

Vedi documento

Biologia

Biodiversità

Vedi documento

Biologia

Duplicazione del DNA

Vedi documento

Biologia

Sistema nervoso umano

Vedi documento

Processo

Una cellula con un corredo cromosomico diploide, si divide, fino a dare origine a 4 cellule figlie con un corredo cromosomico aploide, destinate alla fecondazione. Ogni genitore fornisce in questo modo un corredo cromosomico aploide nei gameti. I gameti sono l'ovulo nella femmina e lo spermatozoo nel maschio. L'unione di questi due corredi aploidi, ricombinati nella fecondazione, dà origine ad un corredo completo, e quindi ad una nuova cellula, chiamata zigote. Questa nuova cellula andrà incontro a divisione cellulare, dando origine ad un nuovo individuo.
Fasi della divisione meiotica

Interfase I

L'interfase I è quella fase in cui avviene la duplicazione del materiale genetico. La cellula si prepara alla divisione.
Interfase I

Meiosi I

La  meiosi I è chiamata anche riduzionale poiché da una cellula che contiene il "doppio" del materiale genetico, vengono originate due cellule diploidi, con materiale genetico unico. La meiosi I è a sua volta divisa in fasi: - Profase I - Metafase I - Anafase I - Telofase I Profase I ‍È il processo più lungo e complesso della divisione meiotica. Infatti la cromatina si condensa formando cromosomi costituiti da due cromatidi fratelli attaccati in corrispondenza dei centromeri. Successivamente  i cromosomi omologhi si appaiano lungo tutta la loro lunghezza. A questo punto i cromosomi omologhi si allontanano, rimanendo però uniti in dei punti chiamati chiasmi. È a livello di questi chiasmi che avviene il crossing-over, ovvero scambio di materiale genetico tra cromosomi omologhi. Questo permette di ricombinare casualmente il materiale genetico. ‍Sempre in questa fase si comincia anche a formare il fuso. Metafase I In questa fase le fibre del fuso si collegano ai cromosomi. Le fibre allineano tutti i cromosomi al centro. Anafase I I cromosomi omologhi si staccano e si spostano ai poli opposti della cellula. Telofase I A questo punto si ha la formazione della membrana nucleare e la citodieresi con la conseguente scissione cellulare.
profase I

Meiosi II

La meiosi II è anche chiamata fase equazionale, e si tratta di un'ulteriore divisione. In questo modo da 2 cellule diploidi si formano 4 cellule aploidi. La meiosi II è a sua volta divisa in fasi: - Profase II - Metafase II - Anafase II - Telofase II Profase II Compaiono nuovamente le fibre del fuso. La membrana nucleare si dissolve e le fibre del fuso agganciano i cromosomi. Metafase II I cromosomi si allineano al centro; ogni cromosoma è costituito da due cromatidi fratelli. Anafase II I centromeri dei cromosomi dei cromatidi fratelli si staccano. A questo punto i cromatidi si dividono, e migrano ai due poli opposti della cellula. Telofase II Ai poli opposti della cellula si cominciano a formare le membrane nucleari e avviene la citodieresi, con la conseguente scissione cellulare. Si hanno quindi 4 cellule figlie con corredo cromosomico aploide.
profase II