Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale, con le sue origini nell'equilibrio geopolitico e le sue drammatiche conseguenze, ha ridisegnato la mappa dell'Europa e del Medio Oriente. Tra le cause, le rivalità economiche e politiche tra le grandi potenze e l'assassinio di Sarajevo. Le ripercussioni furono enormi: perdite umane, cambiamenti politici, debiti pubblici e segni di emancipazione femminile.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel 1894, la Germania non rinnovò l'accordo con la Russia, portando alla formazione dell'alleanza -.

Clicca per vedere la risposta

franco russa

2

La Francia nutriva sentimenti ostili verso la Germania a causa della perdita di ______ e ______ dopo la guerra franco-prussiana.

Clicca per vedere la risposta

Alsazia Lorena

3

La crisi di ______ culminò con l'assassinio a Sarajevo, evento che portò l'Austria-Ungheria, sostenuta dalla Germania, a dichiarare guerra alla ______.

Clicca per vedere la risposta

luglio Serbia

4

Conferenza di Parigi e Trattato di Versailles

Clicca per vedere la risposta

Inizio 18 gennaio 1919, fine Grande Guerra, trattati di pace, Germania clausola colpevolezza, riparazioni, ridisegno confini.

5

Perdite umane nella Grande Guerra

Clicca per vedere la risposta

Morti: 9.722.000 soldati, 6.500.000 civili. Cause: battaglie, persecuzioni, carestie, epidemie. Crimini di guerra e genocidi.

6

Cambiamenti geopolitici post-bellici

Clicca per vedere la risposta

Caduta imperi (tedesco, austro-ungarico, russo, ottomano), nascita nuovi stati, repubblica di Weimar, Unione Sovietica, repubblica Turchia.

7

Effetti economici e sociali post-bellici

Clicca per vedere la risposta

Crescita debito pubblico, iperinflazione in Germania, prestiti dagli USA, New York centro finanziario, crisi 1929, espansione Giappone.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Origini della guerra

Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale dipese da molteplici fattori che coinvolsero le grandi potenze dell'epoca: - L’Impero Austro-Ungarico era diviso dai tentativi di indipendenza dei vari popoli al suo interno; - Esisteva una forte rivalità economica tra Gran Bretagna, Germania e Russia; - La Germania guidata dal cancelliere Bismarck si alleò con l’ impero austro-ungarico e strinse un’intesa diplomatica con la Russia. Nel 1888 ascese al trono Guglielmo II, che fece dimettere Bismarck, non rinnovò il trattato con i russi e permise la nascita dell’alleanza franco-russa nel 1894; - La Francia era ostile alla Germania a causa della perdita di Alsazia e Lorena in seguito alla perdita della guerra franco-prussiana; - Gli Stati si impegnarono ad accrescere la flotta navale per avere il controllo sui mari, ciò favorì la formazione di accordi tra Regno Unito-Francia e Regno Unito- Russia; - La Germania attaccò la Francia nella sua colonia africana di Agadir per ottenere territori coloniali; - I Turchi uscirono sconfitti dalla prima guerra balcanica, l’impero ottomano era in crisi e all'annessione dei territori si crearono attriti tra Serbia e Austria che stavano per sfociare in una guerra nel 1913, frenata dallo schieramento della Germania con Regno Unito e Francia; - La crisi di luglio: l’assassinio di Sarajevo è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, in seguito a cui l’Asutria-Ungheria spinta dalla Germania ha dichiarato guerra alla Serbia.
soldato prima guerra mondiale

Conseguenze della Prima Guerra Mondiale

La conferenza di Parigi iniziata il 18 gennaio 1919 ha avuto come esito la preparazione dei trattati di pace tra gli Alleati e i Paesi sconfitti, tra cui il trattato di Versailles con la Germania. La Grande Guerra ebbe importanti conseguenze in termini di perdite umane, cambiamenti politici ed effetti economici e sociali. Perdite umane - Persero la vita 9.722.000 soldati e 6.500.000 civili a causa di persecuzioni razziali, carestie ed epidemie, come l’influenza spagnola. Ci furono molti casi di “disturbo da stress post traumatico”; - Si sono verificati molti crimini di guerra da parte di tutte le potenze, da violazioni del diritto internazionale umanitario e della convenzione dell’Aia, siluramenti di navi ospedale, fucilazioni di civili, deportazioni e pogrom; - Tra i genocidi etnici che si sono verificati si ricorda quello “assiro” contro la Chiesa ortodossa, cattolica sira e caldea, “greco” contro i Greci del Ponto, minoranza cristiana in Medio Oriente e quello contro gli armeni del Caucaso; Cambiamenti politici Sono stravolti gli equilibri geopolitici e ridisegnata la cartina dell’Europa e del Medio Oriente: - l’ impero tedesco, austro-ungarico, russo e ottomano erano scomparsi e devastati dalla guerra. - l’ Austria-Ungheria dovette cedere vari territori e si divise in nuovi Stati nazionali, che dovettero affrontare debolezza economica, scontri sociali e rapporti difficili con minoranze - la Germania dovette cedere l’Alsazia e la Lorena alla Francia e altri territori, tra cui il “corridoio di Danzica” alla Polonia. Fu considerata come unica responsabile con la “clausola di colpevolezza della guerra” nel trattato e dovette pagare una somma di denaro enorme. Venne istituita la “repubblica di Weimar". - In Russia si verificarono numerose guerre in cui le varie comunità tentavano di rendersi indipendenti e la nuova Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa nel 1922 sconfisse gli Alleati, proclamando l’Unione Sovietica. - l’ Impero ottomano fu distribuito agli Stati vincitori, la Turchia si ridusse alla sola Anatolia e dopo vari disordini divenne una repubblica - si diffusero movimenti nazionalisti in Oriente, Medio Oriente e Africa contro i colonialisti europei. - Wilson stilò in quattordici punti i suoi propositi per risolvere i conflitti tra Stati in modo pacifico e basandosi sull’ autodeterminazione dei popoli. - Fu istituita la Società delle nazioni il 28 giugno 1919, organo con lo scopo di gestire i rapporti tra stati per via diplomatica. Effetti economici e sociali La guerra ebbe devastanti effetti sugli equilibri economici e sociali del tempo: - A causa della guerra, il debito pubblico di tutte le nazioni crebbe notevolmente, la Germania era straziata dall’iperinflazione, gli Stati europei furono costretti a chiedere prestiti soprattutto agli Stati Uniti e New York divenne il centro finanziario mondiale. Il crollo di Wall Street del 1929 causò una crisi generale; - Il Giappone prese controllo di varie rotte commerciali e crebbe dal punto di vista industriale; - Si diffuse tra i nazionalisti italiani il termine di “vittoria mutilata”, in quanto non vennero mantenute le promesse fatte nel patto di Londra del 1915; - Ci furono segni di emancipazione femminile, molte donne iniziarono a lavorare nell’ industria, nell’agricoltura, nella pubblica amministrazione, nei servizi statali e in alcuni casi furono reclutate unità di combattimento femminili. Influenza culturale La Prima Guerra Mondiale ebbe un influenza importante sulla cultura dell'epoca, in particolare sul mondo della letteratura e delle arti figurative. - Raccolte di poesie scritte dai militari sul fronte, tra cui quelle di Rosenberg e Giuseppe Ungaretti, che trattavano la sofferenza dei soldati. - Il Italia si diffuse il nuovo movimento culturale del Futurismo che esaltava la guerra