La Rivoluzione di Febbraio del 1917 segna un punto di svolta nella storia russa con la caduta dello zar Nicola II e l'ascesa dei Bolscevichi. Lenin, con le sue Tesi di Aprile, guida il partito verso la presa del potere, mentre le Giornate di Luglio e il governo Kerensky delineano il contesto di una Russia in tumulto, tra fronte bellico e crisi interna.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Difficoltà della Russia nel 1917
Clicca per vedere la risposta
2
Domenica di sangue del 1905
Clicca per vedere la risposta
3
Caduta della dinastia Romanov
Clicca per vedere la risposta
4
Durante la ______ di ______, i dirigenti Bolscevichi erano assenti perché imprigionati o in esilio.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ aprile 1917, Lenin presentò le dieci tesi che trasformarono il partito Bolscevico nel Partito ______ Russo.
Clicca per vedere la risposta
6
Manifestazione filo-governativa a Pietrogrado
Clicca per vedere la risposta
7
Crisi economica nelle città russe
Clicca per vedere la risposta
8
Obiettivo di Kerenskij come primo Ministro
Clicca per vedere la risposta
9
Consiglio di Stato e assenza dei Bolscevichi
Clicca per vedere la risposta
Storia
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documento