Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Rivoluzione Russa

La Rivoluzione di Ottobre segna un punto di svolta nella storia russa con Lenin e i bolscevichi al potere. Si affrontano temi come la distribuzione delle terre, la separazione tra Stato e chiesa, la formazione dell'Assemblea Costituente e il riconoscimento delle nazionalità. La pace di Brest-Litovsk e l'inizio della guerra civile delineano ulteriormente il contesto politico e sociale dell'epoca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Conseguenze tentativo rivoluzionario di Agosto

Clicca per vedere la risposta

Dopo il tentativo, decisioni radicali nel governo e preparazione alla presa di potere dei bolscevichi.

2

Fuga di Kerenskij e assedio al Palazzo d'Inverno

Clicca per vedere la risposta

Kerenskij fuggì, ministri assediati nel Palazzo d'Inverno senza successo nella difesa.

3

Primi provvedimenti dopo la presa del potere

Clicca per vedere la risposta

Distribuzione terre ai contadini e inizio trattative di pace con la Germania.

4

Il 26 ottobre, ______ decretò la distribuzione di terre ai ______ e la riforma del sistema giudiziario.

Clicca per vedere la risposta

Lenin contadini privi di terra

5

Durante la rivoluzione, i nemici dei bolscevichi crearono un governo provvisorio guidato da ______.

Clicca per vedere la risposta

Cernov

6

L'Assemblea Costituente, convocata nel ______, vide la vittoria dei ______ e l'insediamento avvenne il 5 gennaio 1918.

Clicca per vedere la risposta

1917 socialisti rivoluzionari

7

Il governo sovietico riconobbe l'indipendenza della ______ e promosse l'uguaglianza dei diritti per tutte le minoranze nazionali.

Clicca per vedere la risposta

Finlandia

8

Dopo aver firmato gli accordi di pace, ______ annuncia la fine della guerra civile, ma dopo solo due mesi, nuovi conflitti scoppiano in molteplici aree.

Clicca per vedere la risposta

Lenin

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

La rivoluzione di ottobre

Dopo il tentativo rivoluzionario di Agosto ci furono numerose decisioni radicali nel campo governativo. Nel mese di ottobre, Lenin convinse le parti coinvolte del proprio partito alla presa di potere prima delle elezioni per la Costituzione. Pertanto il 24 ottobre i bolscevichi occuparono la capitale senza incontrare resistenza. Il governatore Kerenskij fuggì dalla città mentre i ministri si chiusero nel Palazzo d’Inverno con scarsi risultati. Lenin annunciò poco dopo la presa del potere al Secondo Congresso dei Soviet stabilendo i primi provvedimenti come la distribuzione delle terre ai contadini e la pace con la Germania. In seguito ad una minaccia di sciopero dei lavoratori, i bolscevichi si coalizzarono in un governo con alcuni socialrivoluzionari.
Illustrazione della Rivoluzione russa

Il consolidamento della rivoluzione

Il governo sovietico creato stabiliva, mentre la rivoluzione procedeva, i suoi atti formali. Primi atti del governo dei Soviet Il 26 ottobre Lenin stabilisce l’immediata distribuzione delle terre ai contadini privi di terra e sostituì il vecchio sistema giudiziario con i tribunali del popolo e la separazione tra Stato e chiesa. Rivoluzione e controrivoluzione Gli oppositori al governo bolscevico si riorganizzarono formando un nuovo governo provvisorio con a capo il socialista Cernov e i bolscevichi difesero militarmente la rivoluzione e tutto l’apparato burocratico.  L’assemblea costituente Nel 1917 venne convocata l’Assemblea Costituente con quattro liste diverse. La votazione fu a suffragio universale e prevalsero i socialisti rivoluzionari mentre i bolscevichi raggiunsero il favore delle grandi città. L’Assemblea Costituente si insediò il 5 gennaio 1918 e i socialisti si unirono ai bolscevichi formando il Comitato esecutivo dei Soviet contadini. Durante l’Assemblea, in seguito ad abbandoni, bolscevichi e socialisti rivoluzionari di sinistra approvarono la “Dichiarazione dei diritti dei lavoratori”. Il problema delle nazionalità La rivoluzione di febbraio e gli eventi successivi scatenarono una serie di fervori nazionalisti nella struttura politica e sociale della Russia. Il governo dei soviet riconobbe l’indipendenza della Finlandia e decretò un patto in cui tutte le minoranze nazionali avevano gli stessi diritti compreso quello di staccarsi dalla Russia per fondare altri stati indipendenti. Da qui nacque la Federazione Russa e l’Unione Sovietica.
Assemblea dei Soviet a Pietrogrado, 1917”

La pace di Brest Litovsk

La Russia firma la pace con la Germania il 3 marzo 1918 accettando di perdere la Finlandia e l’Ucraina, la Polonia e i Paesi Baltici privandosi di circa il 26% della popolazione.

L’inizio della guerra civile

Dopo la firma dei trattati di pace con gli Imperi Centrali, Lenin dichiara che la guerra civile è essenzialmente finita soltanto che due mesi dopo la guerra incombe su decine di fronti e il nuovo potete viene compromesso. Tra le cause principali una di ordine esterno e una di ordine interno. La Legione Ceco-Slovacca dà origine ad una rivolta in tutta la Russia Asiatica. Anche sul fronte interno la politica del nuovo governo registra una forte crisi tra operai e contadini. Il governo fu costretto a togliere parti di grano ai contadini cosiddetti Kulaki e questo generò numerose rivolte represse con la fucilazione.
Truppe bolsceviche impegnate nella guerra civile”