La Rivoluzione di Ottobre segna un punto di svolta nella storia russa con Lenin e i bolscevichi al potere. Si affrontano temi come la distribuzione delle terre, la separazione tra Stato e chiesa, la formazione dell'Assemblea Costituente e il riconoscimento delle nazionalità. La pace di Brest-Litovsk e l'inizio della guerra civile delineano ulteriormente il contesto politico e sociale dell'epoca.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Conseguenze tentativo rivoluzionario di Agosto
Clicca per vedere la risposta
2
Fuga di Kerenskij e assedio al Palazzo d'Inverno
Clicca per vedere la risposta
3
Primi provvedimenti dopo la presa del potere
Clicca per vedere la risposta
4
Il 26 ottobre, ______ decretò la distribuzione di terre ai ______ e la riforma del sistema giudiziario.
Clicca per vedere la risposta
5
Durante la rivoluzione, i nemici dei bolscevichi crearono un governo provvisorio guidato da ______.
Clicca per vedere la risposta
6
L'Assemblea Costituente, convocata nel ______, vide la vittoria dei ______ e l'insediamento avvenne il 5 gennaio 1918.
Clicca per vedere la risposta
7
Il governo sovietico riconobbe l'indipendenza della ______ e promosse l'uguaglianza dei diritti per tutte le minoranze nazionali.
Clicca per vedere la risposta
8
Dopo aver firmato gli accordi di pace, ______ annuncia la fine della guerra civile, ma dopo solo due mesi, nuovi conflitti scoppiano in molteplici aree.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Napoleone
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documento