Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Sistema nervoso umano

Il sistema nervoso centrale e periferico sono essenziali per la funzione corporea, integrando stimoli e coordinando risposte. Il SNC include cervello e midollo spinale, protetti dalle meningi e responsabili dell'elaborazione degli stimoli. Il SNP, con gangli e nervi, raccoglie informazioni dall'esterno e gestisce le funzioni motorie. Lo sviluppo neuronale, che inizia in utero, è cruciale per la formazione di queste strutture complesse.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Meningi: composizione e funzione

Clicca per vedere la risposta

Tre membrane (pia madre, aracnoide, dura madre) che proteggono SNC e producono liquido cefalorachidiano.

2

Cellule gliali mielinizzanti nel SNC

Clicca per vedere la risposta

Oligodendrociti: cellule che formano la guaina mielinica attorno agli assoni, facilitando la trasmissione degli impulsi nervosi.

3

Differenza tra nuclei e tratti nel SNC

Clicca per vedere la risposta

Nuclei: gruppi di neuroni nel SNC. Tratti: fasci di assoni che connettono diverse regioni del SNC.

4

Le cellule di ______ sono cellule gliali mielinizzanti presenti nel sistema nervoso periferico.

Clicca per vedere la risposta

Schwann

5

Il sistema nervoso periferico si divide in sistema ______ e sistema ______.

Clicca per vedere la risposta

sensoriale motorio

6

Il sistema ______ autonomo controlla le funzioni involontarie e si articola in simpatico e parasimpatico.

Clicca per vedere la risposta

motorio

7

Formazione placca neurale

Clicca per vedere la risposta

Sedicesimo giorno di vita intrauterina, inizio sviluppo sistema nervoso.

8

Divisione prosencefalo

Clicca per vedere la risposta

Trentaseiesimo giorno, prosencefalo si divide in telencefalo e diencefalo.

9

Arresto duplicazione neuroni

Clicca per vedere la risposta

Duplicazione neuroni si ferma alla nascita, fine sviluppo numerico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le leggi di Mendel

Vedi documento

Biologia

Il sistema nervoso

Vedi documento

Biologia

Biodiversità

Vedi documento

Biologia

Duplicazione del DNA

Vedi documento

Il sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) è composto dal midollo spinale e l’encefalo che comprende cervello, tronco dell’encefalo,, il talamo, il cervelletto, l’ippocampo, l’amigdala, la corteccia cerebrale, i ventricoli cerebrali e i nuclei della base. L’encefalo è racchiuso nella scatola cranica mentre il midollo spinale nel canale vertebrale. Entrambi sono racchiusi dalle meningi, tre membrane sovrapposte (pia madre, aracnoide e dura madre) che producono il liquido cefalorachidiano. Le cellule gliali mielinizzanti (oligodendrociti) insieme ai neuroni ed ai vasi sanguigni formano il sistema nervoso. Nel SNC i neuroni sono detti nuclei, mentre il raggruppamento degli assoni in fasci è detto tratto. Il ruolo principale del SNC è quello di integrare e coordinare gli stimoli che arrivano dal sistema nervoso periferico.
Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso periferico (SNP) invece è costituito dai gangli nervosi, i recettori sensoriali, organi sensoriali e i nervi presenti all’esterno dell'encefalo (nervi cranici) e del midollo (nervi spinali) che entrano a contatto con i tessuti e gli organi. Anche in questo caso sono presenti le cellule gliali mielinizzanti che prendono il nome di cellule di Schwann. L’insieme dei neuroni sono detti gangli mentre il raggruppamento degli assoni in fasci definisce il nervo. Il principale compito del SNP è raccogliere gli stimoli dall’esterno che poi traduce in stimoli nervosi trasferiti al SNC. Inoltre gestisce anche le funzioni motorie volontarie e involontarie. Il SNP quindi può essere distinto in sistema sensoriale e sistema motorio. Il sistema sensoriale E’ formato da due tipi di neuroni: un tipo raccoglie gli stimoli dall’esterno cioè gli organi di senso (occhi, orecchie, naso, bocca, pelle), l’altro invece trasporta le informazioni provenienti dal corpo al cervello. Vi sono inoltre i nervi polistici e antipolistici deputati a facilitare lo scorrimento del sangue, i movimenti e le azioni. Il sistema motorio A sua volta si suddivide in somatico ed autonomo. Il sistema somatico o volontario trasferisce i segnali ai muscoli scheletrici per reagire e dare una risposta veloce (esempio i riflessi). Il sistema autonomo invece regola le azioni involontarie che possono essere generate sia dal sistema simpatico che parasimpatico.
Il sistema nervoso periferico

Lo sviluppo del sistema nervoso

Lo sviluppo neuronale avviene durante la vita intrauterina e segue questo schema: - Al sedicesimo giorno si forma la placca neurale; - Nei giorni successivi compare il solco neurale delimitato dalle pieghe; - Si approfondisce il solco che prenderà il nome di doccia neurale; - Al ventunesimo giorno la doccia e le pieghe neurali si fondono e formano il tubo neurale; - Si formano tre vescicole nella parte craniale (prosencefalo, mesencefalo e rombencefalo); - Al trentaseiesimo giorno il prosencefalo si divide in due porzioni (telencefalo e diencefalo composto da talamo, ipotalamo, neuroipofisi e retina); - Dal rombencefalo si formano il metencefalo e il mielencefalo; - La duplicazione dei neuroni si arresta alla nascita. ‍