Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Costituzione italiana

La Costituzione italiana stabilisce i diritti inviolabili dell'uomo, la laicità dello Stato, il pluralismo e il lavoro come diritto e dovere. Garantisce l'autonomia delle collettività territoriali e definisce i simboli nazionali come la bandiera. Inoltre, affronta i diritti alla libertà, istruzione, salute e partecipazione politica, insieme ai doveri fiscali dei cittadini.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il principio di ______ è sancito dalla Costituzione, che assicura il riconoscimento di ogni fede religiosa senza ______.

Clicca per vedere la risposta

laicità discriminazioni

2

Il concetto di ______ è espresso nella Costituzione, indicando la diversità di etnia, religione, cultura e politica riconosciuta dallo Stato.

Clicca per vedere la risposta

pluralismo

3

L'articolo 5 della Costituzione garantisce l'______ delle entità territoriali come Comuni, Province e Regioni.

Clicca per vedere la risposta

autonomia

4

Libertà individuale e collettiva

Clicca per vedere la risposta

Diritto di riunione in luoghi pubblici e libertà di espressione in varie forme.

5

Libertà di pensiero

Clicca per vedere la risposta

Libertà di professare il proprio pensiero con parola, scritto o altri mezzi.

6

Famiglia e istruzione dei figli

Clicca per vedere la risposta

Famiglia riconosciuta come società naturale, diritto/dovere genitoriale di istruzione ed educazione.

7

Diritto alla salute e istruzione

Clicca per vedere la risposta

Salute come diritto fondamentale, scuola aperta a tutti, libertà di insegnamento.

8

La seconda sezione della ______ italiana dettaglia l'organizzazione statale e le funzioni del ______, nonché dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione Presidente della Repubblica

9

Il ______ è composto da 400 membri eletti per suffragio universale da cittadini di almeno 25 anni, mentre il ______ conta 200 senatori eletti su base regionale.

Clicca per vedere la risposta

Camera dei deputati Senato della Repubblica

10

Il ______, che è il capo dello Stato italiano, viene eletto dal Parlamento e ha il compito di emettere i ______ legge.

Clicca per vedere la risposta

Presidente della Repubblica decreti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Agenda 2030

Vedi documento

Educazione Civica

Agenda 2030

Vedi documento

Educazione Civica

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Vedi documento

Educazione Civica

RIFIUTI

Vedi documento

Principi fondamentali

In questa parte, costituita da dodici articoli, la Costituzione dichiara che la Repubblica  riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, cioè quelli definiti dalla dichiarazione universale dei diritti umani pubblicata dall’ONU. Con la parola ‘’riconoscere’’ viene mostrata l’origine naturale di tali diritti, cioè che non sono stati creati dallo Stato. Tra i principi è presente quello di laicità. In base ad esso lo Stato italiano riconosce ogni tipo di fede religiosa senza discriminazioni. Nell’articolo 3 dichiara che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, lingua e  religione. Un altro principio riconosciuto è quello del pluralismo, tipico di uno Stato democratico. Con pluralismo si intende il riconoscimento di individui e gruppi diversi per etnia, religione, cultura e politica. Fra questi vi sono anche gruppi come i sindacati e gli stessi partiti politici. Nella Costituzione lo Stato dichiara di non intervenire in alcun tipo di associazione e di lasciare il singolo libero di agire. Un tema centrale che viene affrontato è quello del lavoro: esso viene riconosciuto sia come un diritto sia come un dovere, che mette in luce le possibilità e le capacità di ogni cittadino. L’articolo 5 assicura alle collettività territoriali (Comuni, Provincie, Regioni) l’autonomia dallo Stato e permette, in questo modo, ai cittadini di partecipare più da vicino alla vita politica del Paese. L’articolo 12 definisce la bandiera italiana: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di stessa dimensione.
La bandiera d’Italia

Diritti e doveri dei cittadini

La parte prima è composta da 42 articoli e si occupa dei "Diritti e dei Doveri dei cittadini". Gli articoli di questa sezione trattano temi come quello della libertà individuale e della libertà collettiva (tutti i cittadini hanno il diritto di riunirsi in luoghi pubblici). Inoltre viene riconosciuta ad ogni persona la libertà di professare il proprio pensiero, con la parola, con lo scritto o con ogni altro mezzo di comunicazione. Per quanto riguarda il tema della famiglia, la Repubblica la riconosce come una società naturale fondata sul matrimonio, e afferma il dovere e diritto dei genitori di istruire ed educare i propri figli. Per quanto riguarda la salute, essa viene riconosciuta come un diritto fondamentale di ogni individuo. La scuola deve essere aperta a tutti e al suo interno l’insegnamento dell’arte e della scienza è del tutto libero. Inoltre vengono esposti i diritti e i doveri pubblici, in particolare il diritto al voto per tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Gli articoli 53 e 54 identificano alcuni doveri dei cittadini, nello specifico il dovere di  partecipare alle spese pubbliche pagando le tasse.

Ordinamento della Repubblica

Nella seconda parte della Costituzione viene descritto l’ordinamento dello Stato, le caratteristiche del ruolo del Presidente della Repubblica, del potere legislativo, esecutivo e giudiziario. Il Parlamento ​​Il Parlamento italiano ha una struttura chiamata bicameralismo perfetto, costituito cioè da due Camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. La Camera dei deputati è formata da 400 deputati eletti mediante un suffragio universale e diretto, per gli elettori con almeno 25 anni di età. Il Senato della Repubblica è eletto, invece, su base regionale ed è composto da 200 senatori, anch'essi eletti mediante suffragio universale.Nel Senato sono presenti anche le figure dei cinque senatori a vita, che ricoprono questo ruolo non grazie alle elezioni, ma perché o sono ex Presidenti della Repubblica o per aver ricevuto meriti speciali in campo sociale, scientifico o letterario. Entrambe le camere rimangono in carica per una durata di 5 anni, tale periodo prende il nome di legislatura. Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica viene identificato come capo dello Stato e deve avere cittadinanza italiana. Viene eletto dal Parlamento. Il compito principale che svolge è l’emanazione dei decreti legge. Il Governo Il potere esecutivo è in mano al Consiglio dei Ministri composto dal Presidente del consiglio, nominato dal Presidente della Repubblica, e dai ministri.
Montecitorio, Camera dei Deputati