La poetica di Ugo Foscolo si distingue per il suo legame con l'illuminismo, il materialismo e il meccanicismo, che generano un profondo pessimismo e inquietudine. L'arte, la politica, la morale, la storia e la religione sono temi centrali nelle sue opere, dove emerge un forte impegno civile e una celebrazione della patria attraverso il simbolo dei sepolcri. Foscolo, influenzato dal neoclassicismo, utilizza la mitologia e i modelli greci per trascendere la realtà contemporanea.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Materialismo e Meccanicismo
Clicca per vedere la risposta
2
Opposizione al Vitalismo e Spiritualismo
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza di Alfieri e Parini su Foscolo
Clicca per vedere la risposta
4
Foscolo non era un uomo di fede, ma si identificava come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
A differenza di Foscolo, ______ aveva una profonda ______ in Dio.
Clicca per vedere la risposta
6
Foscolo ha descritto la sua terra natale come una '______ dell'arte, di campi e di ______'.
Clicca per vedere la risposta
7
I ______ sono stati usati da Foscolo come simbolo per onorare le ______ imprese degli uomini.
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza di Evemero su Foscolo
Clicca per vedere la risposta
9
Stile di Foscolo
Clicca per vedere la risposta
10
Visione del mondo in Foscolo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il cavaliere inesistente
Vedi documentoLetteratura Italiana
Orlando furioso
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Locandiera
Vedi documento