Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore siciliano, nato nel 1867, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura con opere come 'Il fu Mattia Pascal'. La sua vita fu segnata da successi letterari, un matrimonio complesso e un rapporto controverso con il fascismo. Vinse il Nobel per la letteratura nel 1934, riconoscimento del suo contributo innovativo al teatro.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Influenza della Chiesa Cattolica su Pirandello
Clicca per vedere la risposta
2
Formazione scolastica di Pirandello
Clicca per vedere la risposta
3
Cambiamento di interesse di Pirandello
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, lo scrittore si unì in matrimonio con ______ a ______, e la coppia ebbe ______ figli.
Clicca per vedere la risposta
5
Reazione della critica a 'Il fu Mattia Pascal'
Clicca per vedere la risposta
6
Fondazione Teatro D'Arte di Roma
Clicca per vedere la risposta
7
Premio Nobel Pirandello
Clicca per vedere la risposta
8
Durante la ______ Guerra Mondiale, l'individuo era inizialmente a favore dell'ingresso del proprio paese nel conflitto.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documentoLetteratura Italiana
Scuola siciliana
Vedi documentoLetteratura Italiana
Orlando furioso
Vedi documentoLetteratura Italiana
La scapigliatura
Vedi documento