Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore siciliano, nato nel 1867, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura con opere come 'Il fu Mattia Pascal'. La sua vita fu segnata da successi letterari, un matrimonio complesso e un rapporto controverso con il fascismo. Vinse il Nobel per la letteratura nel 1934, riconoscimento del suo contributo innovativo al teatro.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Influenza della Chiesa Cattolica su Pirandello

Clicca per vedere la risposta

In gioventù, la Chiesa influenzò Pirandello; interessato a credenze e spiriti, si allontanò poi per comportamenti scorretti di un sacerdote.

2

Formazione scolastica di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Frequentò scuola elementare privata, studi classici che accrebbero interesse in letteratura, poi filologia romanza a Palermo, Roma e Bonn.

3

Cambiamento di interesse di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Dapprima attratto da credenze superstiziose e spiritismo, si distaccò successivamente a causa di un episodio negativo con un sacerdote.

4

Nel ______, lo scrittore si unì in matrimonio con ______ a ______, e la coppia ebbe ______ figli.

Clicca per vedere la risposta

1894 Maria Antonietta Portulano Roma tre

5

Reazione della critica a 'Il fu Mattia Pascal'

Clicca per vedere la risposta

Critica e scrittori contemporanei non apprezzarono inizialmente l'opera.

6

Fondazione Teatro D'Arte di Roma

Clicca per vedere la risposta

Pirandello fondò la compagnia nel 1925 grazie al successo teatrale.

7

Premio Nobel Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Vinto nel 1934 per il suo nuovo modo di concepire il teatro.

8

Durante la ______ Guerra Mondiale, l'individuo era inizialmente a favore dell'ingresso del proprio paese nel conflitto.

Clicca per vedere la risposta

Prima

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Piccolo Principe

Vedi documento

Letteratura Italiana

Scuola siciliana

Vedi documento

Letteratura Italiana

Orlando furioso

Vedi documento

Letteratura Italiana

La scapigliatura

Vedi documento

I primi anni

La nascita Luigi Pirandello nacque nel 1867 ad Agrigento, in Sicilia. La sua famiglia apparteneva all’alta borghesia grazie al commercio e alle estrazioni di zolfo. Gli studi Per un breve periodo della sua vita la Chiesa Cattolica fu molto influente sul suo pensiero e si interessò di credenze superstiziose e di spiriti. Il suo allontanamento dalla Chiesa avvenne a causa di un comportamento scorretto del suo sacerdote.Dopo aver frequentato una scuola elementare privata, frequentò gli studi classici, grazie ai quali sviluppò il suo interesse per la letteratura. In seguito iniziò i suoi studi universitari di filologia romanza a Palermo, continuò poi a Roma e infine a Bonn.
Luigi Pirandello

Il matrimonio

Nel 1894 sposò a Roma Maria Antonietta Portulano, da cui ebbe tre figli. Il matrimonio fu voluto principalmente dalle loro famiglie per questioni economiche, ma in seguito fra i due nacque l’amore. La famiglia viveva in condizioni agiate grazie alla ricchezza della famiglia della moglie. La malattia della moglie In seguito a una crisi economica finanziaria della famiglia e alla gelosia morbosa per il marito, la moglie di Pirandello iniziò a manifestare disturbi psichici e fu portata in un ospedale psichiatrico dove rimase fino alla morte. La sua morte fece avvicinare lo scrittore agli studi di psicoanalisi di Sigmund Freud e all’analisi del comportamento della società nei confronti dei disturbi mentali.

Le opere

La prima opera di Pirandello che ottenne grande successo fu Il fu Mattia Pascal. Ad apprezzarla fu soprattutto il pubblico, mentre non fu valutata positivamente dalla critica e da altri scrittori contemporanei.Il vero successo dello scritto arrivò solo dopo grazie al teatro che lo portò a fondare nel 1925 la compagnia teatrale del Teatro D’Arte di Roma. Nel 1934 vinse il premio Nobel per la letteratura, per avere portato un nuovo modo di concepire il teatro.Le sue opere teatrali furono rappresentate nei teatri di tutto il mondo, fino ad essere trasmesse anche nei cinema americani.
Pirandello durante le prove a teatro

La politica

Durante la Prima Guerra Mondiale egli era favorevole all’intervento del paese in guerra. Questo suo sentimento venne meno quando il figlio decise di arruolarsi e fu in seguito  imprigionato dagli austriaci in un campo di concentramento per molti anni. Negli anni che seguirono Pirandello appoggiò il fascismo, perché vedeva in Mussolini una figura che poteva finalmente ristabilire l’ordine nella  società. Nonostante questo primo pensiero il suo orientamento politico non fu mai troppo chiaro, talvolta egli stesso si definì apolitico. In realtà la politica fascista non ebbe grande influenza sulle sue opere e Mussolini non mostrò mai il suo appoggio nei confronti dello scrittore in quanto molti personaggi delle sue storie erano lontani dagli ideali fascisti.

La morte

Pirandello morì a Roma, il 10 dicembre del 1936,a causa di una grave polmonite.