Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Il Barone Rampante

Mappa concettuale

Il Barone Rampante di Italo Calvino narra le vicende di Cosimo Piovasco di Rondò, un nobile che decide di vivere sugli alberi senza mai toccare terra. La sua esistenza tra i rami diventa un simbolo di libertà e resistenza, influenzando la vita di coloro che incontra, dalla famiglia ai briganti, fino al suo unico amore, Viola.

Riassunto

Schema

Mostra di più

    IL BARONE RAMPANTE

  • LE GENERALITÀ

  • SCRITTO DA ITALO CALVINO

  • IMMAGINE 1

  • DI UNA TRILOGIA ARALDICA

  • DURANTE LA RIVOLUZIONE FRANCESE

  • DAL 1767 AL 1820

  • LA TRAMA

  • COSIMO PIOVASCO DI RONDÒ

  • LITIGA CON I GENITORI

  • DECIDE DI SALIRE SU UN ALBERO

  • LA VITA SUI RAMI DEGLI ALBERI DELLA FORESTA

  • CRESCE PERSONALMENTE

  • STUDIA FILOSOFIA

  • UN ATTACCO CONTRO I PIRATI

  • RELAZIONI CON I NOBILI SPAGNOLI

  • SI IMPEGNA POLITICAMENTE

  • LA RIVOLUZIONE FRANCESE

  • AGGRAPPANDOSI AD UNA MONGOLFIERA

  • BUTTARSI IN MARE

  • NON SCENDERA' PIU' PER TUTTA LA VITA

  • COSIMO

  • CARATTERISTICHE FISICHE

  • FORTE, AGILE E ADATTO ALLA SOPRAVVIVENZA

  • RIESCE A SOPRAVVIVERE SUGLI ALBERI

  • CARATTERISTICHE CARATTERIALI

  • COSTANZA E ORGOGLIO

  • ALTRUISMO, APERTURA, CARISMA, NATURALEZZA

  • IMMAGINE 2

  • LA FAMIGLIA DI COSIMO

  • BIAGIO

  • FEDELE AMICO E COMPAGNO

  • ALTRUISTA E ACCONDISCENDENTE

  • RUOLO NEUTRO

  • I GENITORI

  • ARMINIO

  • AMBIZIOSO E DISTINTO

  • "FUORI TEMPO"

  • CORRADINA

  • AUTORITARIA MA PREMUROSA

  • FORTE LEGAME CON COSIMO

  • GLI ALTRI PERSONAGGI PRINCIPALI

  • VIOLA

  • CARATTERE INCOSTANTE

  • MATURA

  • INFANTILE E VIZIATA

  • INAFFIDABILE

  • L'UNICO AMORE DI COSIMO

  • SARÀ FEDELE TORNATA DAL COLLEGIO

  • SI LASCIANO PER INSENSATE GELOSIE

  • GIAN DEI BRUGHI

  • BRIGANTE

  • CERCA DI EVOLVERSI

  • RICADE NEL BRIGANTAGGIO

  • VIENE GIUSTIZIATO

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Autore de 'Il Barone Rampante'

Italo Calvino, scrittore italiano, pubblicato nel 1957.

01

Periodo storico e vita del protagonista in 'Il Barone Rampante'

Copre la Rivoluzione francese, dal 1767 (nascita) al 1820 (morte).

02

Il personaggio principale, ______ ______ di Rondò, appartiene a una distinta famiglia della ______.

Cosimo Piovasco

Liguria

03

Durante la sua vita sugli alberi, Cosimo si dedica allo studio della ______ e mantiene attive le sue ______ sociali.

filosofia

relazioni

04

Cosimo, rimanendo fedele al suo voto giovanile, non tocca mai il suolo e alla fine si aggrappa a una ______ e si lancia in ______.

mongolfiera

mare

05

Caratteristiche fisiche di Cosimo

Forte, agile, vita sugli alberi, adatto alla sopravvivenza.

06

Personalità di Cosimo

Costante, orgoglioso, testardo, altruista, punto di riferimento sociale.

07

Promessa di Cosimo

Non tocca il terreno dopo i 12 anni per una promessa, dimostrando estrema determinazione.

08

Il padre di Cosimo, ______, è descritto come una persona ambiziosa e materialista.

Arminio

09

La madre di Cosimo, ______, è vista come autoritaria ma anche molto premurosa verso i figli.

Corradina

10

Carattere di Viola prima del collegio

Incostante, imprevedibile, viziata e a tratti infantile.

11

Cambiamento di Viola dopo il collegio

Più matura, dimostra fedeltà verso Cosimo, ma persistono gelosie.

12

Relazione tra Cosimo e Viola

Amore complicato, riconciliazione post-collegio, separazione per gelosie.

13

Gian dei Brughi: rapporto con Cosimo e fine

Cosimo lo aiuta a fuggire, Gian diventa lettore, litigano per i libri, Gian muore impiccato.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

La Chanson de Roland

Il Piccolo Principe

La scapigliatura

Orlando furioso

La Locandiera

Il cavaliere inesistente

Scuola siciliana

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave

Le generalità

“Il Barone Rampante", scritto nel 1957 da Italo Calvino, fa parte di una trilogia assieme ai libri “Il visconte dimezzato” (1952) e “Il cavaliere inesistente” (1959). Viene ambientato in modo da coprire l’intero periodo della Rivoluzione francese, iniziando con la nascita del protagonista nel 1767 e terminando con la sua morte nel 1820.

La trama

Il protagonista, Cosimo Piovasco di Rondò, nasce in una famiglia nobile della Liguria, con cui litiga all’età di 12 anni. In seguito a questo alterco, scappa e decide di salire su un albero, affermando sin da subito che non avrebbe mai più toccato terra. Trascorrendo la sua vita tra i rami della foresta compie un percorso di formazione personale, studiando filosofia e riuscendo a mantenere vive le sue relazioni sociali. Non solo coltiva le relazioni con la sua famiglia, ma fa nuove conoscenze – sia con popolani che con dei nobili spagnoli che seguivano il suo stesso stile di vita. Riesce addirittura a presentarsi come leader in due occasioni: - Guidando un attacco contro i pirati; - Cercando invano di far aderire la popolazione alla Rivoluzione francese, appellandosi anche ad un generale. Rimanendo coerente alla sua promessa adolescenziale, Cosimo non scenderà mai più a terra. Una volta vecchio e fisicamente provato da quello stile di vita, decide di aggrapparsi ad una mongolfiera di passaggio per poi gettarsi in mare – mettendo così fine alla sua vita.
il-barone-rampante

Cosimo: il protagonista

Il protagonista del libro ha caratteristiche ben delineate. Dal punto di vista fisico, egli è forte e agile: per questo riesce a impostare la sua vita sugli alberi, assecondando la sua indole irremovibile. Si potrebbe dire che, per inclinazione personale e per robustezza è naturalmente adatto alla sopravvivenza: aiutandosi con l’ingegno infatti riesce non solo a procacciarsi il cibo, ma anche a percorrere diverse centinaia di chilometri e a ripararsi dalle variazioni meteorologiche. Dal punto di vista caratteriale, Cosimo ha una personalità dalle diverse sfaccettature – seppur molto coerente. Costante e orgoglioso, arriva ai limiti della testardaggine, dal momento che per una promessa fatta a 12 anni non toccherà mai più il terreno in vita sua. Nei confronti delle altre persone è però altruista e aperto, riesce a porsi in modo naturale con la società che lo circonda, diventando anche un punto di riferimento.

La famiglia del protagonista

I primi personaggi ad essere presentati assieme a Cosimo sono i suoi familiari, ovvero il fratello Biagio e i genitori Arminio e Corradina. Biagio, narratore interno al romanzo, ricopre il ruolo di fedele amico e compagno del protagonista, di cui segue le indicazioni incondizionatamente. Pur essendo una figura positiva (anche per il suo grande altruismo), l’accondiscendenza che lo contraddistingue lo rende una presenza neutra all’interno della narrazione. I genitori di Cosimo rappresentano invece delle figure più nette all’interno del suo percorso di crescita. Da un lato il padre Arminio viene presentato come distinto e ambizioso, ma molto legato agli aspetti materiali della vita e arretrato dal punto di vista politico. Dall’altro, la madre Corradina è autoritaria con i figli, ma profondamente premurosa – motivo per cui ricucirà nel tempo un rapporto molto forte con Cosimo.

Gli altri personaggi principali

Due personaggi particolarmente significativi per il percorso di crescita di Cosimo sono poi Viola e Gian dei Brughi. Viola, diminutivo di Violante, è anch’essa figlia di una nobile famiglia ligure. Figura molto ben caratterizzata all’interno del libro, ha un carattere incostante e a tratti imprevedibile. Sotto alcuni aspetti è infatti molto matura per la sua età, ma in diverse circostanze si dimostra viziata se non addirittura infantile, soprattutto prima dell’esperienza in collegio. Viola è centrale perché rappresenta l’unico vero amore di Cosimo, con il quale i rapporti sono però particolarmente difficili. I due si riconciliano dopo l’esperienza di lei in un collegio, che sembra migliorarla dal punto di vista caratteriale. Una volta tornata si dimostra infatti più matura e dà in molte occasioni prova di fedeltà nei confronti di Cosimo; nonostante ciò, i due si lasciano a causa di reciproche gelosie. Lei si sposerà con un nobile inglese. Gian dei Brughi è un brigante che Cosimo aiuta a scappare dalle autorità che lo stavano inseguendo. Uomo socievole e ben disposto nei confronti del prossimo, dimostra di essere volenteroso di sapere e di inseguire una crescita personale. Grazie all’aiuto di Cosimo, egli inizia a leggere assiduamente, ma ha poca cura dei libri: per questo i due romperanno i rapporti. In seguito al litigio con il protagonista, Gian dei Brughi torna alla vita da brigante cui si era sempre dedicato. Successivamente ad una rapina fallita miseramente, però, egli morirà impiccato dalle autorità.

Algorino

Modifica disponibile