Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Le novelle del Decameron

La storia di Calandrino, un pittore ingenuo, e la sua ricerca dell'elitropia, una pietra leggendaria che rende invisibili, è un esempio classico di beffa narrata da Boccaccio. Tra avidità, scherzi e la realtà della vita mercantile, il racconto esplora i limiti dell'umorismo e la natura dell'intelligenza.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nell'ottava giornata del Decameron, la ______ che narra una storia sulle beffe tra i sessi è ______.

Clicca per vedere la risposta

regina Lauretta

2

Identità di Calandrino

Clicca per vedere la risposta

Pittore povero e ingenuo, protagonista della storia.

3

Ruolo di Maso del Saggio

Clicca per vedere la risposta

Imbroglione che inganna Calandrino sulla pietra elitropia.

4

Comportamento di Bruno e Buffalmacco

Clicca per vedere la risposta

Amici di Calandrino, lo prendono in giro fingendo di non vederlo.

5

Reazione di Monna Tessa

Clicca per vedere la risposta

Moglie di Calandrino, lo rimprovera per il ritardo e viene picchiata.

6

Il Decameron pone una questione etica: è corretto deridere la ______ altrui? Ognuno stabilisce il proprio ______ per gli scherzi.

Clicca per vedere la risposta

stupidità limite

7

Caratteristiche di Calandrino

Clicca per vedere la risposta

Intraprendente, aspira a migliorarsi socialmente, deriso per la sua ingenuità e rappresenta il contadino ingenuo.

8

Comicità di Calandrino

Clicca per vedere la risposta

Figura comica per la sua bassezza intellettuale e distanza dalla vita urbana e mercantile.

9

Ruolo di Bruno, Buffalmacco e Maso del Saggio

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano la società mercantile, beffano i meno fortunati e i disadattati sociali per divertimento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La scapigliatura

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Locandiera

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il cavaliere inesistente

Vedi documento

Letteratura Italiana

Orlando furioso

Vedi documento

La regina della giornata

Durante l’ottava giornata la regina è Lauretta che decide di raccontare una storia riguardante le beffe tra uomini e donne.

La trama

Calandrino, un pittore povero e ingenuo, incontra Maso del Saggio, un imbroglione.  Subito quest’ultimo , sfruttando la sua eloquenza,  si prende gioco di Calandrino. Riesce a convincerlo dell’esistenza di una pietra, l’elitropia, capace di rendere invisibili chi la possiede. Questa pietra si trova nel torrente Mugnone. Calandrino, senza esitare, inizia a cercare la pietra insieme a due amici, Bruno e Buffalmacco.  In realtà, anche loro lo prendono in giro di continuo e capiscono che Maso del Saggio lo ha ingannato. Decidono, quindi, di seguirlo per ridere della sua stupidità. Arrivati al torrente, però, il povero sventurato non riesce a distinguere la pietra che gli era stata descritta da Maso e dopo averle raccolte tutte, i due amici gli fanno credere di essere diventato invisibile. Calandrino è quindi sicuro di aver trovato la pietra tanto desiderata e soddisfatto torna a casa. Tornato a casa la moglie, Monna Tessa, lo rimprovera per essere arrivato tardi. Tuttavia Calandrino non riesce a capire come possa la moglie riuscire a vederlo. A quel punto, irato, la picchia. I due amici intervengono nella lite, ma continuano a mantenere il segreto e a sbeffeggiare il povero Calandrino.
scene-storia-calandrino

I temi

Calandrino rappresenta l’avidità stupida, mentre i tre sbeffeggiatori (Maso del Saggio, Bruno e Buffalmacco) rappresentano  a pieno il narcisismo dell’intelligenza, poiché vogliono dimostrare continuamente quanto siano intelligenti rispetto allo sventurato pittore. L’intelligenza e la furbizia rappresentato i valori di un valido mercante, capace di gestire gli affari. A questa realtà non appartiene Calandrino, il cui mondo invece è basato su delle favole. Un altro tema centrale è quello dello scherzo, infatti Boccaccio ha intenzione di porre nel lettore un dubbio : fino a che punto è giusto ridere della stupidità di una persona? Secondo l’etica del Decameron, il limite allo scherzo è quello che ognuno sceglie per se stesso.

I personaggi

Il personaggio di Calandrino è caratterizzato da un intraprendenza positiva in quanto desidererebbe migliorare la sua condizione sociale e essere al pari degli altri: è proprio questo che porta gli altri a deriderlo. E’ una figura comica, che rappresenta il tipico contadino lontano dalla vita urbana e mercantile, al quale è associata anche una bassezza intellettuale. Monna Tessa, la moglie di Calandrino, è una povera donna che subisce gli sfoghi e le frustrazioni del marito e al contrario di lui si dimostra una persona scaltra. Nonostante Calandrino continui a disprezzarla, sarà sempre per lui un modo per riuscire a vedere meglio la realtà. Bruno, Buffalmacco e Maso del Saggio rappresentano, invece, i tipici uomini della società mercantile che si divertono prendendosi gioco dei disadattati sociali e dei meno fortunati.