La storia di Calandrino, un pittore ingenuo, e la sua ricerca dell'elitropia, una pietra leggendaria che rende invisibili, è un esempio classico di beffa narrata da Boccaccio. Tra avidità, scherzi e la realtà della vita mercantile, il racconto esplora i limiti dell'umorismo e la natura dell'intelligenza.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nell'ottava giornata del Decameron, la ______ che narra una storia sulle beffe tra i sessi è ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Identità di Calandrino
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo di Maso del Saggio
Clicca per vedere la risposta
4
Comportamento di Bruno e Buffalmacco
Clicca per vedere la risposta
5
Reazione di Monna Tessa
Clicca per vedere la risposta
6
Il Decameron pone una questione etica: è corretto deridere la ______ altrui? Ognuno stabilisce il proprio ______ per gli scherzi.
Clicca per vedere la risposta
7
Caratteristiche di Calandrino
Clicca per vedere la risposta
8
Comicità di Calandrino
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo di Bruno, Buffalmacco e Maso del Saggio
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La scapigliatura
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Locandiera
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il cavaliere inesistente
Vedi documentoLetteratura Italiana
Orlando furioso
Vedi documento