Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Don Chisciotte della Mancia

Don Chisciotte, il capolavoro di Cervantes, è un romanzo che narra le avventure di un nobile spagnolo trasformatosi in cavaliere errante. Accompagnato da Sancho Panza, affronta viaggi e sfide che confondono realtà e fantasia, riflettendo sui cambiamenti sociali e parodiando i romanzi cavallereschi.

see more
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Autore Don Chisciotte

Clicca per vedere la risposta

Miguel de Cervantes Saavedra, scrittore spagnolo.

2

Pubblicazione Don Chisciotte

Clicca per vedere la risposta

Due volumi, 1605 e 1615.

3

Stile Don Chisciotte

Clicca per vedere la risposta

Ironico, parodico, picaresco, epico-cavalleresco.

4

Alonso Quijano, un ______ spagnolo, è ossessionato dai romanzi cavallereschi e decide di diventare un cavaliere errante conosciuto come Don Chisciotte della ______.

Clicca per vedere la risposta

nobile Mancia

5

Nel primo volume, Don Chisciotte parte per la Spagna con il suo cavallo ______ e dopo varie disavventure decide di ritirarsi nella ______ Morena.

Clicca per vedere la risposta

Ronzinante Sierra

6

Nel secondo volume, dopo essere stato curato dalla sua governante, Don Chisciotte riparte per la Spagna e alla fine, tornato a casa, muore dopo una febbre di ______ giorni.

Clicca per vedere la risposta

sei

7

Contrasto realtà vs sogno in Don Chisciotte

Clicca per vedere la risposta

Don Chisciotte rifiuta la realtà e vive in un mondo di sogni e follia, simboleggiando la lotta tra idealismo e materialismo.

8

Caratteristiche dei luoghi in Don Chisciotte

Clicca per vedere la risposta

I luoghi descritti sono decadenti, riflettendo la decadenza della società spagnola dell'epoca.

9

Rappresentazione dei personaggi umili

Clicca per vedere la risposta

Personaggi come contadini sono descritti realisticamente, evidenziando la distanza dalla nobiltà e la vita quotidiana del popolo.

10

Ambiguità narrativa in Don Chisciotte

Clicca per vedere la risposta

Il romanzo presenta incongruenze volute e ambiguità sugli eventi, che possono essere reali o immaginati da Don Chisciotte.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Orlando furioso

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Locandiera

Vedi documento

Letteratura Italiana

Scuola siciliana

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Chanson de Roland

Vedi documento

Il romanzo di Cervantes

Don Chisciotte fu scritto da Miguel de Cervantes Saavedra, noto autore dell’epoca, il quale lo suddivise in due volumi pubblicati, rispettivamente, nel 1605 e nel 1615. Dopo la pubblicazione del primo romanzo, che riscosse un enorme successo, un autore sotto pseudonimo decise di pubblicare la continuazione del romanzo ma Cervantes, disprezzando questa seconda parte della storia, pubblicò poi il secondo volume. Il racconto ha un carattere ironico e parodico, che si incastra in una narrazione che richiama il genere picaresco e il romanzo epico-cavalleresco. Proprio per questa novità stilistica, il romanzo Don Chisciotte è tra i più celebri della storia letteraria così come i suoi protagonisti, entrati anche nel nostro lessico quotidiano, Don Chisciotte e Sancho Panza.

La trama

Il romanzo narra le vicissitudini di Alonso Quijano, un nobile spagnolo con una forte passione per i romanzi cavallereschi. Proprio questa sua passione gli cambierà la vita e le prospettive: inglobato in questo mondo epico, Alonso deciderà di diventare un cavaliere errante e di partire per la Spagna con l’obiettivo di difendere i più deboli. Venne battezzato sotto il nome di Don Chisciotte della Mancia e girò il paese insieme ad un contadino chiamato Sancho Panza, convinto dal cavaliere a diventare suo scudiero in cambio del governo di un’isola. Durante questo suo nomadare, però, Don Chisciotte non vive particolari vicende lungo il suo cammino ed è qui che la sua fantasia si sovrappone alla realtà: Don Chisciotte inizia a combattere contro dei nemici immaginari che confonde con oggetti reali. Crede, ad esempio, che i mulini a vento siano dei giganti dalle braccia rotanti o che i greggi di pecore siano gli arabi che invasero la Spagna. Da questi combattimenti ne uscirà ogni volta battuto e, in aggiunta, deriso dagli spettatori di questi suoi scontri. In questi eventi Sancho Panza sarà, per la maggior parte delle volte, la parte razionale del duo; altre volte, invece, verrà trascinato dai ragionamenti e dalle convinzioni del cavaliere. Don Chisciotte, da perfetto cavaliere, dedicò il suo viaggio ad una donna chiamata Aldonza Lorenzo, una contadina del paese vicino, che nel suo mondo di fantasia verrà chiamata Dulcinea del Toboso. Prima parte Il primo volume del “Don Chisciotte” ci fa conoscere Alonso Quijano, nobiluomo che vive in un borgo della Mancia con una governante, un domestico e la giovane nipote. Alonso è fortemente appassionato di romanzi cavallereschi e questo mondo fantastico lo spinge, delirante, a voler partire per la Spagna. Cambia il suo nome in “Don Chisciotte della Mancia” e con il suo ronzino chiamato Ronzinante si avventura per il paese per combattere le ingiustizie. Dopo una prima disavventura, malconcio, viene soccorso da Sancho Panza che lo riporta a casa ma, dopo quindici giorni, coinvolge e convince anche Sancho Panza e partono insieme per la Spagna. Numerose sono le sue avventure, sempre fallimentari. La più famosa è sicuramente quella contro i mulini a vento. Arreso e malinconico d’amore per la sua amata Dulcinea del Toboso, decide di ritirarsi penitente nella Sierra Morena ma Sancho Panza, fortunatamente, riesce a convincerlo a tornare nella Mancia. Seconda parte Il secondo volume di Don Chisciotte riprende la narrazione da un Don Chisciotte che, ritornato a casa e curato dalla governante, ha di nuovo desiderio di partire e coinvolge nuovamente il suo fedele Sancho Panza nell’impresa. Ripartono, quindi, per la Spagna affrontando nuove avventure nelle quali incontrano molti personaggi come nobili, cavalieri ed anche un mago. Dopo la sua ultima sconfitta, fa ritorno a casa che gli reca molta tristezza e malinconia. Forse è proprio questa condizione che lo farà ammalare, prima con una febbre molto forte che dura sei giorni e poi, dopo aver fatto testamento ed essersi confessato, morirà tra il dolore delle persone care.
don-chisciotte-e-sancio-panza

Il significato e l’importanza del romanzo

Cervantes scrisse il “Don Chisciotte” con due fini: il primo quello di denunciare l’inettitudine della nobiltà nello scontrarsi con i cambiamenti che stavano trasformando negativamente la società spagnola in quel periodo; il secondo era quello parodico, cioè di burlarsi della letteratura cavalleresca. “Don Chisciotte”, a differenza di altri romanzi cavallereschi, parla di problemi contemporanei, descrive luoghi decadenti e illustra personaggi umili come contadini. I significati che trapelano sono vari: attraverso la figura del protagonista, il tema che emerge è quello del portare all’esterno ed imporre la propria individualità dando gloria al sogno, alla follia e all’istinto. Don Chisciotte rigetta la realtà che lo circonda, avendo come peculiarità la teatralità di certi avvenimenti. La caratteristica che guida la scrittura del romanzo è la non chiarezza, data dalle incongruenze seminate nel romanzo per volere dell’autore e dalla narrazione degli eventi dove non è chiaro se siano reali o frutto dei deliri di Don Chisciotte.  Sono proprio queste caratteristiche, però, che lo rendono progenitore del romanzo moderno come molti studiosi lo definiscono.