Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Galileo Galilei

Galileo Galilei, figura chiave del Rinascimento scientifico, ha lasciato un'impronta indelebile con le sue scoperte in astronomia e fisica. Dalla giovinezza a Pisa, dove scoprì l'isocronismo del pendolo, alla carriera a Padova, dove osservò la Supernova di Keplero e sviluppò il cannocchiale, Galileo ha sfidato le concezioni aristoteliche e contribuito all'espansione dell'Universo conosciuto.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Famiglia di Galileo Galilei

Clicca per vedere la risposta

Padre: Vincenzo Galilei, musicista. Madre: Giulia Ammannati, di famiglia importante. Galileo era il primogenito.

2

Primi studi di Galileo

Clicca per vedere la risposta

Studiò con il padre, poi dialettica, infine novizio a Vallombrosa fino a 14 anni.

3

Cambio di interesse accademico di Galileo

Clicca per vedere la risposta

Iscritto a medicina a Pisa, si appassionò alla matematica e la studiò con Ostilio Ricci a Firenze.

4

Invenzione di Galileo nel 1586

Clicca per vedere la risposta

Inventò uno strumento per determinare il peso specifico idrostatico dei corpi, risolvendo il 'problema della corona' di Gerone.

5

Attraverso lettere, entrò in contatto con il noto matematico ______, chiedendogli aiuto per avanzare nella sua carriera accademica.

Clicca per vedere la risposta

Guidobaldo Del Monte

6

Divenne protetto del ______ e ottenne una posizione all'Università di ______, nonostante l'opposizione degli aristotelici.

Clicca per vedere la risposta

Duca di Toscana, Ferdinando I de’ Medici Pisa

7

Dopo la scomparsa del padre, si occupò del sostentamento della sua famiglia e del matrimonio delle sorelle, trovando supporto in ______ che gli ottenne una cattedra a ______.

Clicca per vedere la risposta

Guidobaldo del Monte Padova

8

Il ______ del 1592 iniziò a lavorare a Padova e il ______ tenne un discorso che introdusse un corso popolare tra gli studenti.

Clicca per vedere la risposta

settembre 7 dicembre

9

Periodo padovano di Galileo

Clicca per vedere la risposta

Galileo interagì con diverse menti, frequentò ambienti politici e circoli colti, conobbe Sagredo e Sarpi, costruì strumenti con Mazzoleni e diede lezioni private.

10

Invenzione idraulica di Galileo

Clicca per vedere la risposta

Nel 1593 Galileo costruì uno strumento per sollevare l'acqua, ottenendo un brevetto dal Senato per l'uso pubblico.

11

Supernova di Keplero e Galileo

Clicca per vedere la risposta

Galileo osservò la Supernova di Keplero nel 1604, sostenendo che fosse tra le stelle fisse, contrariamente all'idea di un cielo immutabile.

12

Accusa di astrologia contro Galileo

Clicca per vedere la risposta

Nel 1604 Galileo fu accusato dall'Inquisizione di Padova per aver sostenuto che le stelle influenzassero le scelte umane, ma il caso fu insabbiato.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Gli anni della giovinezza

Galileo Galilei fu il primogenito di Vincenzo Galilei e Giulia Ammannati, il primo apparteneva ad una casata umile mentre la famiglia materna vantava origini molto importanti. Inizialmente provò ad entrare a far parte di un gruppo di quaranta studenti toscani che potevano essere accolti gratuitamente nel convitto dell'Università di Pisa ma il tentativo fallì. Quindi fu ospitato senza dover sostenere spese da Muzio Tebaldi, un doganiere pisano molto amico del padre. Lì conobbe la cugina Bartolomea Ammannati che si occupava di gestire la casa di Tebaldi e la sposò.  Cominciò poi a Firenze i primi studi con il padre, poi con un maestro di dialettica e successivamente nel convento di Santa Maria di Vallombrosa dove divenne novizio fino ai 14 anni. Nel 1580 il padre Vincenzo lo iscrisse alla scuola di medicina ma nonostante i suoi buoni rendimenti e l’interesse, egli era molto più attratto dallo studio della matematica che proseguì con Ostilio Ricci a Firenze. L’insegnamento era basato sulla risoluzione di problemi pratici di meccanica e ingegneria, che miravano alla precisione, osservazione dei dati e risultati. A Pisa invece, seguì corsi di fisica con Francesco Bonamici e proprio lì fece la prima scoperta: l'isocronismo delle oscillazioni del pendolo. Dopo aver abbandonato gli studi di medicina tornò a Firenze dove studiò meccanica ed idraulica; nel 1586 risolve il “problema della corona“ di Gerone con l’invenzione dello strumento per determinare il peso specifico idrostatico dei corpi. Iniziò inoltre a dare lezioni private di matematica a Firenze e Siena, nel 1587 chiese una raccomandazione per entrare a far parte dello studio del famoso matematico Christoph Clavius di Bologna ma purtroppo senza successo.

Dal 1589 al 1592 a Pisa

Attraverso uno scambio epistolare conobbe un famoso matematico Guidobaldo Del Monte al quale chiese di essere aiutato per inoltrarsi nella carriera universitaria. Risolvendo alcune inimicizie riuscì a diventare un protetto del Duca di Toscana, Ferdinando I de’ Medici, ottenendo una cattedra di matematica all'Università di Pisa per tre anni, dove da subito, a causa del suo programma pedagogico suscitò astio ed ostilità nell’ambiente accademico proveniente dalla scuola aristotelica. Cominciò a produrre dei manoscritti come De motu antiquiora, una serie di lezioni sul movimento, Considerazioni sul Tasso e Postille all’Ariosto produzioni non scientifiche. Alla morte del padre, dovette adempiere al mantenimento della famiglia e in particolare ai matrimoni delle sorelle. Anche in questo caso Guidobaldo del Monte gli procurò una cattedra di matematica nell’importante Studio di Padova. Nel settembre del 1592 ottenne un contratto presso la Repubblica di Venezia, a Padova il 7 dicembre Galileo tenne un discorso che precedette un corso molto frequentato dagli studenti. Ricoprì questo ruolo per 18 anni che lui definì gli anni migliori della sua vita.

Dal 1592 al 1610 a Padova

Durante il periodo padovano, Galileo Galilei si interfacciò con menti di orientamento scientifico e filosofico anche molto distante dal suo, frequentò ambienti politici e circoli colti, conobbe Giovanfrancesco Sagredo che divenne il protagonista della sua opera Dialogo sopra i massimi sistemi. Conobbe inoltre il teologo, astronomo e matematico Paolo Sarpi al quale indirizzò una lettera con la formulazione della legge sulla caduta dei gravi. Si dilettò anche alla costruzione di strumenti insieme all’artigiano Marcantonio Mazzoleni che vendeva o utilizzava per i suoi esperimenti. Costruì nel 1593 lo strumento per portare l’acqua a livelli più alti, grazie alla quale ottenne dal Senato un brevetto per l’uso pubblico. Era inoltre circondato da molti studenti a cui dava lezioni private come Vincenzo Gonzaga, il principe d’Alsazia Giovanni Federico, Guido Bentivoglio e Federico Cornaro. Galileo Galilei e l’astronomia Nel 1604 fu individuata ed osservata una nuova stella (Supernova di Keplero), Galileo tenne delle lezioni su questo argomento nelle quali sosteneva che la stella dovesse collocarsi tra le stelle fisse. Con queste affermazioni, egli va in contrasto con l’idea che il cielo delle stelle fisse fosse immutabile. Molte furono gli scritti contro la sua teoria ma allo stesso tempo anche in accordo con la tesi di Galileo. Con la scoperta della supernova, egli approfittò per arrotondare il suo stipendio, producendo oroscopi personali commissionati; nel 1604 fu infatti anche denunciato da un suo vecchio collaboratore e fu messo sotto accusa dall’Inquisizione di Padova per aver condiviso l’idea che le stelle determinasse le scelte degli uomini. La situazione si risolse con l’insabbiamento del caso e la notizia non arrivò mai al Sant’Uffizio.Fino a quel momento egli non si pronunciò mai pubblicamente a favore della teoria copernicana poiché non riteneva di avere le prove necessarie. Con la costruzione del cannocchiale nei primi anni del 1600 da parte di Hans Lippershey, la situazione cambiò. Galileo replicò il cannocchiale e lo presentò al governo di Venezia come sua invenzione. Utilizzò questo strumento per fare scienza, in modo sperimentale e pratico mettendo a tacere tutti i pregiudizi; propose infatti un nuovo quadro del mondo celeste: - esistono stelle anche non visibili ad occhio nudo che si aggiungono a quelle visibili, quindi l’idea di Universo si espande,‍ - la natura della Luna e della Terra è la stessa, anche la Luna presenta una superficie rocciosa, ruvida, non è quindi “l’assoluta perfezione” che fin ora si immaginava. Siccome la Luna si muove ci si cominciò a porre la domanda “anche la Terra si muove?”, - furono scoperti i satelliti di Giove denominati “stelle medicee” da Galileo.
cannocchiale-galileo-galilei