Galileo Galilei, figura chiave del Rinascimento scientifico, ha lasciato un'impronta indelebile con le sue scoperte in astronomia e fisica. Dalla giovinezza a Pisa, dove scoprì l'isocronismo del pendolo, alla carriera a Padova, dove osservò la Supernova di Keplero e sviluppò il cannocchiale, Galileo ha sfidato le concezioni aristoteliche e contribuito all'espansione dell'Universo conosciuto.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Famiglia di Galileo Galilei
Clicca per vedere la risposta
2
Primi studi di Galileo
Clicca per vedere la risposta
3
Cambio di interesse accademico di Galileo
Clicca per vedere la risposta
4
Invenzione di Galileo nel 1586
Clicca per vedere la risposta
5
Attraverso lettere, entrò in contatto con il noto matematico ______, chiedendogli aiuto per avanzare nella sua carriera accademica.
Clicca per vedere la risposta
6
Divenne protetto del ______ e ottenne una posizione all'Università di ______, nonostante l'opposizione degli aristotelici.
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo la scomparsa del padre, si occupò del sostentamento della sua famiglia e del matrimonio delle sorelle, trovando supporto in ______ che gli ottenne una cattedra a ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ del 1592 iniziò a lavorare a Padova e il ______ tenne un discorso che introdusse un corso popolare tra gli studenti.
Clicca per vedere la risposta
9
Periodo padovano di Galileo
Clicca per vedere la risposta
10
Invenzione idraulica di Galileo
Clicca per vedere la risposta
11
Supernova di Keplero e Galileo
Clicca per vedere la risposta
12
Accusa di astrologia contro Galileo
Clicca per vedere la risposta
Storia
Napoleone
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documento