Giuseppe Parini, poeta del Settecento, si distingue per la sua formazione ecclesiastica e l'influenza dell'Illuminismo nelle sue opere. Tra le sue creazioni spiccano 'Il Giorno' e diverse odi che riflettono temi civili e morali, oltre a lavori teatrali come 'L'amorosa incostanza'.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Giuseppe Parini è nato a ______ il ______ 1729, figlio di Francesco Maria e Angiola Maria.
Clicca per vedere la risposta
2
Nel 1754, Parini diventa sacerdote e nel 1952 pubblica 'Alcune poesie di Ripano Eupilino', entrando nell'Accademia dei ______ l'anno dopo.
Clicca per vedere la risposta
3
Tra il 1954 e il 1962, Parini lavora come precettore a palazzo ______, influenzato da pensatori come Voltaire e Rousseau.
Clicca per vedere la risposta
4
Nel 1763, sotto l'incoraggiamento del conte ______, Parini pubblica 'Il Mattino' e 'Il Mezzogiorno', che faranno parte di 'Il Giorno'.
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza illuminista in Parini
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza arcaica in Parini
Clicca per vedere la risposta
7
Evoluzione letteraria di Parini
Clicca per vedere la risposta
8
Giuseppe Parini sosteneva il principio di ______ degli uomini e criticava la religione ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documentoLetteratura Italiana
Scuola siciliana
Vedi documentoLetteratura Italiana
La scapigliatura
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Locandiera
Vedi documento