La Guerra dei Cent'Anni, conflitto tra Inghilterra e Francia dal 1337 al 1453, vide alterne fasi: l'ascesa di Edoardo III, il Principe Nero, la reggenza di Carlo V, le vittorie di Enrico V e l'epopea di Giovanna d'Arco. La pace di Picquigny pose fine alle ostilità.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Inizio ostilità Guerra dei Cent'Anni
Clicca per vedere la risposta
2
Assedio di Calais e conseguenze
Clicca per vedere la risposta
3
Risultati del trattato di Brétigny
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo del 'Principe nero'
Clicca per vedere la risposta
5
La battaglia navale di ______ nel ______ fu un successo per Carlo V, causando problemi a ______ III d'Inghilterra.
Clicca per vedere la risposta
6
Dopo aver perso molto denaro, ______ III d'Inghilterra introdusse una tassa chiamata ______ che portò a una ribellione e a un nuovo conflitto con la ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Tentativi di negoziati (1375-1377)
Clicca per vedere la risposta
8
Ribellioni interne Stati
Clicca per vedere la risposta
9
Regno di Riccardo II
Clicca per vedere la risposta
10
Il trattato di ______ (1420) stabilì che i successori di Enrico V avrebbero ereditato le corone unite di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Alla morte di Carlo VI, una fazione di nobili francesi appoggiò ______ come il nuovo re legittimo di Francia.
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo di Giovanna d'Arco nella Guerra dei Cent'Anni
Clicca per vedere la risposta
13
Conseguenze della cattura di Giovanna d'Arco
Clicca per vedere la risposta
14
Trattato di Picquigny (1474)
Clicca per vedere la risposta
Storia
Napoleone
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Medioevo Ellenico
Vedi documentoStoria
Victorian Age
Vedi documento