Leonardo Sciascia, scrittore e intellettuale siciliano, affronta la mafia nel suo romanzo 'Il giorno della civetta'. L'opera rivela le connessioni tra crimine e politica, esplorando il concetto di omertà e giustizia in Sicilia. Sciascia utilizza la finzione per svelare verità scomode, influenzando il dibattito pubblico sull'esistenza della mafia.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nascita Leonardo Sciascia
Clicca per vedere la risposta
2
Impegno politico di Sciascia
Clicca per vedere la risposta
3
Evoluzione idea politica Sciascia
Clicca per vedere la risposta
4
Visione della realtà in Sciascia
Clicca per vedere la risposta
5
Il romanzo 'Il giorno della civetta' si basa sull'assassinio di ______, ucciso dalla ______ nel ______ a Sciacca.
Clicca per vedere la risposta
6
Sciascia terminò 'Il giorno della civetta' nel ______ e fu pubblicato l'anno successivo da ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Luogo e vittima dell'omicidio
Clicca per vedere la risposta
8
Testimone chiave e cosa ha sentito
Clicca per vedere la risposta
9
Identità possibile mandante omicidio
Clicca per vedere la risposta
10
Esito finale delle indagini
Clicca per vedere la risposta
11
Nel ______, Sciascia ha incluso nell'edizione Einaudi dell'opera un'avvertenza sulla mancata riconoscenza dell'esistenza della ______ nonostante le prove.
Clicca per vedere la risposta
12
Prima dell'opera di Sciascia, non c'erano testi che spiegassero i meccanismi delle organizzazioni ______, ad eccezione di una commedia e un testo teatrale.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il cavaliere inesistente
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Locandiera
Vedi documento