Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Il giorno della civetta

Leonardo Sciascia, scrittore e intellettuale siciliano, affronta la mafia nel suo romanzo 'Il giorno della civetta'. L'opera rivela le connessioni tra crimine e politica, esplorando il concetto di omertà e giustizia in Sicilia. Sciascia utilizza la finzione per svelare verità scomode, influenzando il dibattito pubblico sull'esistenza della mafia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nascita Leonardo Sciascia

Clicca per vedere la risposta

Nato a Racalmuto nel 1921.

2

Impegno politico di Sciascia

Clicca per vedere la risposta

Deputato italiano, europarlamentare, incarichi parlamentari.

3

Evoluzione idea politica Sciascia

Clicca per vedere la risposta

Da socialismo e marxismo a radicalismo liberale e socialdemocrazia.

4

Visione della realtà in Sciascia

Clicca per vedere la risposta

Influenzato da Pirandello, ritiene la realtà un mix di verità e menzogne.

5

Il romanzo 'Il giorno della civetta' si basa sull'assassinio di ______, ucciso dalla ______ nel ______ a Sciacca.

Clicca per vedere la risposta

Accursio Miraglia Cosa Nostra 1947

6

Sciascia terminò 'Il giorno della civetta' nel ______ e fu pubblicato l'anno successivo da ______.

Clicca per vedere la risposta

1960 Einaudi

7

Luogo e vittima dell'omicidio

Clicca per vedere la risposta

Piazza Garibaldi, Palermo - Salvatore Colasberna, presidente impresa Santa Fara

8

Testimone chiave e cosa ha sentito

Clicca per vedere la risposta

Venditore di panelle - Due spari all'angolo tra piazza Garibaldi e via Cavour

9

Identità possibile mandante omicidio

Clicca per vedere la risposta

Rosario Pizzuco, ipotizzato da indagini del capitano Bellodi

10

Esito finale delle indagini

Clicca per vedere la risposta

Prove confutate, alibi solido per Marchica, scarcerazione Arena, colpevole amante moglie Colasberna

11

Nel ______, Sciascia ha incluso nell'edizione Einaudi dell'opera un'avvertenza sulla mancata riconoscenza dell'esistenza della ______ nonostante le prove.

Clicca per vedere la risposta

1972 mafia

12

Prima dell'opera di Sciascia, non c'erano testi che spiegassero i meccanismi delle organizzazioni ______, ad eccezione di una commedia e un testo teatrale.

Clicca per vedere la risposta

criminali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Piccolo Principe

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Chanson de Roland

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il cavaliere inesistente

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Locandiera

Vedi documento

Cenni su Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia nacque a Racalmuto nel 1921, è stato un personaggio molto importante nel panorama artistico-letterario italiano del Novecento. Infatti egli fu uno scrittore, poeta, saggista e drammaturgo, si impegnò nella vita politica: fu deputato della repubblica Italiana, europarlamentare e ottenne molti incarichi parlamentari. La sua idea politica inizialmente sposava molto bene il socialismo democratico e il marxismo moderato, si spostò poi su una visione di radicalismo liberale, garantismo e socialdemocrazia. Inoltre fu anche insegnante di italiano e critico d’arte; era molto interessato a conoscere e risolvere le contraddizioni dell’umanità rimanendo però sempre deluso, per cui sviluppò una visione pessimistica compensata dall'impronta illuministica (usare sempre la ragione umana). Fu influenzato anche dal pensiero di Pirandello, infatti l’umorismo e il relativismo conoscitivo lo portarono alla conclusione che non è possibile conoscere la realtà in toto, bisogna comprendere che essa è fatta sia dalla verità che dalle menzogne.
film-il-giorno-della-civetta

Il romanzo

Considerato l’impegno politico intrapreso da Sciascia e la sua attività da critico d’arte, nel 1957 ebbe già i primi approcci con il mondo mafioso, poiché recensì il libro di un comandante dei carabinieri di Agrigento sulla mafia. Questo impiego fu molto utile per lui, infatti prese spunto per poi delineare il protagonista del romanzo, il Capitano Bellodi. Il giorno della civetta è ispirato ad un avvenimento realmente accaduto: l’omicidio di un sindacalista comunista, Accursio Miraglia da parte della mafia siciliana di Cosa Nostra, nel 1947 a Sciacca. Il romanzo fu terminato da Sciascia nel 1960 e dopo un anno fu pubblicato per la prima volta dalla casa editrice Einaudi. La prima edizione prevedeva una “nota” o "avvertenza" nella quale Sciascia sottolineava la verità dietro alla finzione del romanzo.

La trama

In piazza Garibaldi a Palermo, Salvatore Colasberna, presidente dell’impresa edile Santa Fara, viene ucciso mentre sale sul bus. Il venditore di panelle che ogni giorno si mette in piazza a vendere i suoi prodotti e tutti i passeggeri, di nascosto cominciano ad andare via e all’arrivo dei carabinieri nell’autobus restano solo il conducente e colui che vende i biglietti e la piazza è vuota. Nessuno ricorda chi siano i passeggeri presenti sull’autobus, ma un carabiniere riesce invece a trovare il panellaro che nel frattempo si era spostato davanti alla scuola elementare. Il venditore viene portato in commissariato dal maresciallo Arturo Ferlisi per interrogarlo sulla vicenda. Dopo ore di interrogatorio, finalmente il venditore di panelle ricorda di aver udito due spari all’angolo tra piazza Garibaldi e via Cavour intorno alle sei e che in particolare, questi spari provenissero da un sacco di carbone che era vicino alla chiesa. Le indagini passano poi sotto la responsabilità del capitano Bellodi, ex partigiano di Parma, un uomo dai giusti valori che non sopporta l’omertà siciliana verso la mafia. A causa delle indagini del capitano che pian piano portano a svelare la verità, e i cui gli indizi proponevano l’ipotesi di un omicidio associato alla mafia, a Roma una persona con molto potere chiede ad un onorevole il trasferimento per il Capitano.‍ Quest’ultimo interroga anche un suo conoscente, Calogero Dibella detto il Parrinieddu, un volto noto alla mafia. Nonostante le varie bugie e le false piste suggerite da Parrinieddu, il capitano Bellodi riesce a risalire a Rosario Pizzuco il possibile mandante dell’omidicidio di Colasberna. Con l’aiuto del maresciallo, Bellodi riesce a risalire al nome del possibile assassino, un certo Zicchinetta (Diego Marchica). Studiando il suo fascicolo, il capitano scopre che Marchica è un noto sicario, già condannato per altri reati ma scagionato per insufficienza delle prove. Inoltre scopre i legami che intercorrono tra l’assassino e don Calogero Guicciardo e l'onorevole Livigni grazie ad una foto. Parrineddu viene ucciso, ma lascia una testimonianza prima di morire che permette al capitano di ottenere un interrogatorio per Marchica, Pizzuco e don Mariano Arena. Durante l'interrogatorio non si arriva a nessuna conclusione, ma Sciascia in questa occasione fa pronunciare a don Mariano una frase che divenne idiomatica nel mondo mafioso: “quaquaraquà”. Il caso diventa molto seguito e pubblicizzato dai giornali, visto il coinvolgimento del ministro Mancuso poiché ritratto in diverse foto con Arena. Ciò scatena un dibattito politico con la partecipazione di parlamentari e due mafiosi anonimi. Bellodi fa rientro a Parma in famiglia per qualche settimana e apprende dai giornali che chiese di farsi spedire dalla Sicilia, che le prove erano state tutte confutate e smantellate da un alibi molto solido di Marchica, sicuramente costruito e architettato da politici. Così Arena viene scarcerato e viene dichiarato colpevole l’amante della moglie di Colasberna.

Lo scopo: “L’avvertenza”

Nel 1972 Sciascia aggiunse all’edizione pubblicata da Einaudi l’Avvertenza nella quale descrive come ancora non fosse riconosciuta l’esistenza della mafia nonostante le varie prove e i documenti esistenti. Non esisteva ancora nessun testo che potesse spiegare i meccanismi mafiosi, le organizzazioni criminali e le loro attività, ma solo una commedia in dialetto "I mafiusi de la Vicarìa" e un testo teatrale "Mafia" che però raccontavano solo l'impatto che questo fenomeno avesse sulla borghesia. Quindi lo scopo di quest’opera di Sciascia fu quello di scrivere un racconto basato su vere vicende, che mettesse lo Stato a conoscenza dell’esistenza della mafia e degli effetti sul Paese. Attraverso la trama di questo romanzo Sciascia sperava che la problematica venisse compresa e potesse avere rilevanza politica e pubblica. ‍