Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto La Roba

Mazzarò, un contadino siciliano, trasforma la sua vita da povero bracciante a ricco possidente. La sua storia, ambientata nel sud della Sicilia, è un'esplorazione dei temi dell'avarizia, della solitudine e del cambiamento sociale. Attraverso la sua figura, Giovanni Verga critica una società dominata dal denaro e dai beni materiali, mostrando come l'accumulo di ricchezze possa portare a un'esistenza vuota e priva di legami familiari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ascendenza sociale di Mazzarò

Clicca per vedere la risposta

Da contadino a ricco: Mazzarò diventa benestante grazie a costanza e intelligenza.

2

Valore della roba per Mazzarò

Clicca per vedere la risposta

Più importante del denaro: Mazzarò valuta gli oggetti materiali acquistati più del denaro stesso.

3

Solitudine di Mazzarò e morte

Clicca per vedere la risposta

Morte senza eredi: Mazzarò si rende conto di non poter lasciare la sua roba a nessuno, simbolo della sua solitudine.

4

La vicenda di Mazzarò ha luogo in ambito ______, nel meridione della ______.

Clicca per vedere la risposta

rurale Sicilia

5

Difetti umani in Mazzarò

Clicca per vedere la risposta

Verga illustra vizi come avarizia, furbizia, aridità sentimentale attraverso Mazzarò, critica alla società.

6

Simbolismo di Mazzarò

Clicca per vedere la risposta

Mazzarò simboleggia il contadino siciliano in lotta contro un destino oppressivo, aspira al cambiamento sociale.

7

Critica alla società in 'Mazzarò'

Clicca per vedere la risposta

Verga denuncia una società basata su denaro e interessi materiali, statica e arcaica.

8

Riscatto sociale di Mazzarò

Clicca per vedere la risposta

Mazzarò, da bracciante povero a ricco, incarna il riscatto sociale ottenuto con il proprio impegno.

9

Verga adotta la tecnica dello ______ per narrare gli eventi da una prospettiva esterna, causando disorientamento nel lettore.

Clicca per vedere la risposta

straniamento

10

Condizione iniziale di Mazzarò

Clicca per vedere la risposta

Mazzarò inizia come giovane povero, lavorando per un barone.

11

Strategia di arricchimento di Mazzarò

Clicca per vedere la risposta

Usa intelligenza e astuzia per acquisire ricchezze e terre del barone.

12

Sentimento prevalente nella vecchiaia di Mazzarò

Clicca per vedere la risposta

Avarizia e ossessione per l'accumulo di terre, superando altri baroni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La Chanson de Roland

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il cavaliere inesistente

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Locandiera

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Piccolo Principe

Vedi documento

I personaggi

La vera protagonista è la roba di Mazzarò. Mazzarò è un personaggio secondario, che grazie alla sua costanza e la sua intelligenza riesce ad arricchirsi e da povero contadino che era, diventa un uomo molto ricco. Nonostante ciò egli rimane sempre umile, ma ciò a cui tiene di più non è il suo denaro, ma tutto ciò che di materiale aveva potuto acquistare con quei soldi. Di fronte alla morte, però, si rende conto che, essendo rimasto solo, non può cedere a nessuno la sua roba. Un altro aspetto negativo è che Mazzarò non crea un proprio nucleo familiare, non ha una dinastia di proprietari. Egli ha, infatti, speso tutto il tempo della sua vita a collezionare quanto più roba possibile, ed essendo l’unica cosa rimastagli è quello che vuole portare con sé nell'aldilà.
la-roba-mazzarò

L’ambientazione

La storia di Mazzarò si svolge in campagna, nel sud della Sicilia.
contadini-siciliani-verga

Il significato

Giovanni Verga, attraverso Mazzarò, esprime la sua intenzione di voler rappresentare alcuni difetti tipici di molti uomini: l’avarizia, la furbizia, la fatica del produrre, l’aridità dei sentimenti, la speranza di aumentare i propri possedimenti, il dispiacere di lasciare le proprie proprietà sulla terra e il rimpianto di morire solo e da perdente. In realtà Verga vuole rappresentare tutta la società in cui vive, la quale è regolata dal denaro e da interessi materiali. Per lui è un mondo statico e arcaico, in cui nessuno può salvarsi dall'oppressione della realtà stessa. Il personaggio di Mazzarò non viene presentato solo come una figura negativa. Infatti, lo scrittore talvolta fa apparire il contadino come un eroe e lo elogia per la sua capacità di cambiare la sua condizione sociale ed economica contando soltanto sulle sue forze. Egli raffigura il riscatto del povero bracciante, diventato ricco dopo aver ricevuto discriminazioni da tutti. Mazzarò rappresenta la figura del contadino siciliano costretto a faticare contro un destino a cui non vuole piegarsi.

Lingua e stile

La lingua della novella si fonde con il dialetto, in modo da conformarsi al luogo e alle persone del racconto. Nella storia vengono utilizzate molte espressioni popolari che rappresentano al meglio il modo di vivere di Mazzarò e il modo con cui tratta i braccianti una volta divenuto ricco anche lui. Per raccontare la storia, Verga utilizza la tecnica dello straniamento, cioè decide di raccontare le vicende da un punto di vista estraneo all’oggetto. In questo modo si crea nel lettore un senso di disorientamento, poiché non legge la storia dal punto di vista di uno scrittore onnisciente, ma viene messo faccia a faccia con la realtà nuda e cruda e con il modo di pensare di Mazzarò senza alcun intermediario.

La trama

Mazzarò è un giovane ragazzo che vive nella povertà e che per poter permettersi qualcosa lavora per un ricco barone. Grazie alla sua intelligenza e astuzia riesce a impossessarsi di tutte le ricchezze e i possedimenti del suo padrone. In questo modo Mazzarò si trova ad essere molto ricco, ma nel contempo in lui sorge un nuovo sentimento: l’avarizia. Il suo unico obiettivo non è tanto quello di conservare il suo denaro ma è quello di avere sempre più terre, tanto da superare i possedimenti degli altri baroni e raggiungere in quantità quelli del re. Diventato grande e malato, inizia a pensare che non potrà portare con sé nessuna delle cose che è riuscito a possedere nella sua vita. Nella scena conclusiva Mazzarò insegue disperatamente i suoi animali, con l’intenzione di ucciderli e nel mentre grida la celebre frase