Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto La Roba

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Mazzarò, un contadino siciliano, trasforma la sua vita da povero bracciante a ricco possidente. La sua storia, ambientata nel sud della Sicilia, è un'esplorazione dei temi dell'avarizia, della solitudine e del cambiamento sociale. Attraverso la sua figura, Giovanni Verga critica una società dominata dal denaro e dai beni materiali, mostrando come l'accumulo di ricchezze possa portare a un'esistenza vuota e priva di legami familiari.

I personaggi

La vera protagonista è la roba di Mazzarò. Mazzarò è un personaggio secondario, che grazie alla sua costanza e la sua intelligenza riesce ad arricchirsi e da povero contadino che era, diventa un uomo molto ricco. Nonostante ciò egli rimane sempre umile, ma ciò a cui tiene di più non è il suo denaro, ma tutto ciò che di materiale aveva potuto acquistare con quei soldi. Di fronte alla morte, però, si rende conto che, essendo rimasto solo, non può cedere a nessuno la sua roba. Un altro aspetto negativo è che Mazzarò non crea un proprio nucleo familiare, non ha una dinastia di proprietari. Egli ha, infatti, speso tutto il tempo della sua vita a collezionare quanto più roba possibile, ed essendo l’unica cosa rimastagli è quello che vuole portare con sé nell'aldilà.
la-roba-mazzarò

L’ambientazione

La storia di Mazzarò si svolge in campagna, nel sud della Sicilia.
contadini-siciliani-verga

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Ascendenza sociale di Mazzarò

Da contadino a ricco: Mazzarò diventa benestante grazie a costanza e intelligenza.

01

Valore della roba per Mazzarò

Più importante del denaro: Mazzarò valuta gli oggetti materiali acquistati più del denaro stesso.

02

Solitudine di Mazzarò e morte

Morte senza eredi: Mazzarò si rende conto di non poter lasciare la sua roba a nessuno, simbolo della sua solitudine.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave