Mazzarò, un contadino siciliano, trasforma la sua vita da povero bracciante a ricco possidente. La sua storia, ambientata nel sud della Sicilia, è un'esplorazione dei temi dell'avarizia, della solitudine e del cambiamento sociale. Attraverso la sua figura, Giovanni Verga critica una società dominata dal denaro e dai beni materiali, mostrando come l'accumulo di ricchezze possa portare a un'esistenza vuota e priva di legami familiari.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ascendenza sociale di Mazzarò
Clicca per vedere la risposta
2
Valore della roba per Mazzarò
Clicca per vedere la risposta
3
Solitudine di Mazzarò e morte
Clicca per vedere la risposta
4
La vicenda di Mazzarò ha luogo in ambito ______, nel meridione della ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Difetti umani in Mazzarò
Clicca per vedere la risposta
6
Simbolismo di Mazzarò
Clicca per vedere la risposta
7
Critica alla società in 'Mazzarò'
Clicca per vedere la risposta
8
Riscatto sociale di Mazzarò
Clicca per vedere la risposta
9
Verga adotta la tecnica dello ______ per narrare gli eventi da una prospettiva esterna, causando disorientamento nel lettore.
Clicca per vedere la risposta
10
Condizione iniziale di Mazzarò
Clicca per vedere la risposta
11
Strategia di arricchimento di Mazzarò
Clicca per vedere la risposta
12
Sentimento prevalente nella vecchiaia di Mazzarò
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il cavaliere inesistente
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Locandiera
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documento