Ludovico Ariosto, poeta del Rinascimento, si distingue per le sue opere variegate: dalle liriche latine alle rime in volgare, fino ai romanzi cavallereschi come 'Orlando Furioso'. Le sue commedie, come 'Cassaria' e 'I Suppositi', hanno influenzato il teatro rinascimentale, mentre le satire e l'epistolario rivelano la sua vita a corte e le relazioni personali.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo formazione Ariosto
Clicca per vedere la risposta
2
Tematiche 'Carmina'
Clicca per vedere la risposta
3
Pubblicazione 'Carmina'
Clicca per vedere la risposta
4
Stile 'Rime' di Ariosto
Clicca per vedere la risposta
5
La tragedia '______ di Tisbe', basata sull'opera di Ovidio, è stata scritta da Ariosto nel ______.
Clicca per vedere la risposta
6
'Cassaria' fu rappresentata per la prima volta alla corte ______ nel ______ e pubblicata l'anno successivo.
Clicca per vedere la risposta
7
'La Lena', apprezzata commedia di Ariosto in versi, fu messa in scena e pubblicata nel ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Obizzeide - Periodo di composizione
Clicca per vedere la risposta
9
Orlando Furioso - Struttura e edizioni
Clicca per vedere la risposta
10
Orlando Furioso - Tematiche principali
Clicca per vedere la risposta
11
Le sette satire, scritte tra il ______ e il ______, furono pubblicate clandestinamente nel ______ e poi ufficialmente l'anno successivo.
Clicca per vedere la risposta
12
Pubblicazione Epistolario Ariosto
Clicca per vedere la risposta
13
Contenuto e contesto 'L'Erbolato'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il cavaliere inesistente
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documentoLetteratura Italiana
Scuola siciliana
Vedi documentoLetteratura Italiana
La scapigliatura
Vedi documento