Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto I Malavoglia

L'opera di Giovanni Verga racconta la storia dei Malavoglia, una famiglia di pescatori che affronta sfortune e difficoltà economiche. Il patriarca Padron 'Ntoni e la barca 'La Provvidenza' sono simboli di saggezza e sostentamento, ma le tragedie porteranno alla rovina e alla disgregazione familiare, riflettendo la visione pessimistica della vita e l'inevitabilità del destino.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Casa del Nespolo

Clicca per vedere la risposta

Abitazione dei Malavoglia, simbolo dell'unità familiare, venduta per debiti ma poi riacquistata.

2

Provvidenza e naufragio

Clicca per vedere la risposta

Imbarcazione dei Malavoglia, perdita in mare causa morte di Bastianazzo e garzone, inizio declino economico.

3

Morte di Luca e Maruzza

Clicca per vedere la risposta

Luca muore in guerra, Maruzza di malattia, eventi che aggravano la sofferenza della famiglia.

4

'Ntoni e la ricerca di fortuna

Clicca per vedere la risposta

'Ntoni tenta la vita in città, fallisce e finisce in prigione, simboleggia la disgregazione familiare.

5

Nell'opera di ______, la visione negativa dell'esistenza è evidente, con infortuni che si accumulano e conducono alla sottomissione della famiglia.

Clicca per vedere la risposta

Verga

6

Il personaggio di ______ è visto come il depositario della conoscenza, spesso esprimendosi attraverso detti popolari.

Clicca per vedere la risposta

Padron 'Ntoni

7

Tema della famiglia in 'I Malavoglia'

Clicca per vedere la risposta

Valore centrale, simboleggia unità e stabilità, essenziale per la sopravvivenza dei personaggi.

8

Ruolo del focolare domestico in 'I Malavoglia'

Clicca per vedere la risposta

Metafora del calore e della sicurezza, rappresenta il legame emotivo e fisico con la propria origine.

9

Importanza dell'economia in 'I Malavoglia'

Clicca per vedere la risposta

Motore degli eventi, influenza le scelte e le vite dei personaggi, spesso con esiti tragici.

10

Conseguenze del tentativo di miglioramento in 'I Malavoglia'

Clicca per vedere la risposta

Aspirazione al progresso porta a rovina, simboleggia la lotta contro il destino e la società.

11

Nel romanzo 'I Malavoglia', ______ utilizza principalmente tre tecniche narrative.

Clicca per vedere la risposta

Giovanni Verga

12

La tecnica dello ______ fa sì che il lettore osservi gli eventi dal punto di vista degli abitanti del paese in 'I Malavoglia'.

Clicca per vedere la risposta

straniamento

13

Verga adotta l'______ nel suo romanzo, evitando di interferire con la storia e giudicare i personaggi.

Clicca per vedere la risposta

impersonalità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La Locandiera

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Piccolo Principe

Vedi documento

Letteratura Italiana

Scuola siciliana

Vedi documento

Letteratura Italiana

La scapigliatura

Vedi documento

La trama

La presentazione Come accennato in precedenza, il protagonista dell'opera di Verga, è una famiglia di pescatori, soprannominata Malavoglia. La famiglia è composta da Padron 'Ntoni, patriarca anziano della famiglia, e Bastiano, detto Bastianazzo, suo figlio. Insieme i due vivono nella "Casa del Nespolo".Bastianazzo si sposa con Maruzza e insieme hanno cinque figli: 'Ntoni, Luca, Mena, Alessi e Lia. L'economia della famiglia si basa sulla pesca, che eseguono grazie ad una piccola imbarcazione chiamata "Provvidenza". Il declino L'equilibrio della famiglia viene interrotto quando nel 'Ntoni, il più grande, è costretto a partire per la leva militare. Questo per la famiglia segna l'inizio della rovina, infatti il figlio di Bastianazzo, aiutava molto economicamente la famiglia, lavorando.Per cercare di risolvere i problemi economici sopraggiunti, Padron 'Ntoni, compra una grande partita di lupini da Zio Crocifisso, un usuraio, con l'obiettivo era venderli a Riposto. Il carico di lupini viene così affidato a Bastaniazzo, il quale si imbarca sulla Provvidenza con un garzone. Purtroppo un naufragio porterà alla morte di entrambi e alla perdita dei lupini. A seguito di questa tragedia, 'Ntoni è costretto a tornare in paese prima del previsto, ma, svogliato, finisce per non dare nessun aiuto economico alla famiglia. Per la famiglia però, le sfortune non finiscono qui. Infatti, Luca, figlio di Bastianazzo, muore in guerra, e, come se non bastasse, non potendo risanare il debito con l'usuraio, la famiglia è costretta a vendere anche l'amata casa.Poco dopo anche Maruzza, moglie di Bastianazzo, muore. 'Ntoni, stanco di questa situazione, decide di trasferirsi in città per tentare di trovare la ricchezza. Il ricongiungimento Con la partenza del primogenito, la famiglia è costretta a vendere anche la Provvidenza, che nel frattempo è stata ritrovata, per riacquistare la Casa del Nespolo. Per 'Ntoni però le cose in città non vanno bene, infatti, durante una lite, accoltella un uomo, e viene condannato a 5 anni di carcere. Lia, invece, finisce per prostituirsi a Catania.Padron 'Ntoni, ormai malato è ricoverato in ospedale, e un giorno, la famiglia va a fargli visita per informarlo che la Casa del Nespolo è di nuovo di loro proprietà, tuttavia l'anziano morirà poco dopo.'Ntoni, una volta uscito di prigione, torna in paese, ma si rende conto di non poter più vivere lì. L'opera termina con 'Ntoni, escluso ormai dal nucleo familiare, che abbandona la sua casa.
scorcio del mare di acitrezza

La visione pessimistica

Durante l'evolversi dell'opera di Verga, possiamo vedere quanto la visione pessimistica della vita sia predominante: le disgrazie si succedono una dopo l'altra fino ad affondare la famiglia e portarla alla rassegnazione. La famiglia partriarcale del Malavgolia ha due capisaldi: Padron 'Ntoni e "La Provvidenza". Padron 'Ntoni è il custode della saggezza, infatti interviene sempre con proverbi nella conversazione. Verga stesso infatti scrive: La Provvidenza invece rappresenta il sostentamento principale della famiglia, fonte di guadagno e simbolo di vita.

I temi principali

Anche in quest'opera di Verga, uno dei temi principali che risalta è l'ideale dell'ostrica. Verga scrive: Volendo dire appunto, che così come le ostriche restano attaccate allo scoglio per sopravvivere e muoiono se vi si staccano, così se i personaggi cercano di allontanarsi dallo stato in cui stanno le cose per migliorare il loro stile di vita, finiscono in rovina. L'esempio lampante è proprio il desiderio di padron 'Ntoni di migliorare le loro condizioni, terminato con la perdita della casa e del figlio. La famiglia La famiglia, come è facile intuire è una delle tematiche ricorrenti nell'opera di Verga. L'attaccamento alla famiglia, al focolare domestico e alla casa, sono concetti che sono spesso sottolineati. L'economia Un'altra tematica ricorrente nell'opera di Verga è l'economia. Infatti tutta l'opera si svolge come conseguenza del tentativo di Padron 'Ntoni di fare affari vendendo lupini. Anche dopo la morte di Bastanazzo, l'autore sottolinea quanto sia importante sia il fatto che anche i lupini siano andati perduti.

Lo stile

Le tecniche narrative utilizzata da Giovanni Verga nei Malavoglia sono principalmente tre: - L'utilizzo del discorso indiretto liberoIl discorso indiretto libero è un miscuglio tra quello diretto e tra quello indiretto. Servendosi di questo l'autore riferisce sia i discorsi dell'individuo che quelli della collettività. - La tecnica dello straniamentoPer cui il lettore vede la storia dal punto di vista della gente del paese, che non ha gli stessi valori della famiglia che è invece reale e giudica facendo così apparire "strano" ciò che è "normale". - La tecnica dell'impersonalità Giovanni Verga non giudica, resta fuori dalla storia. Infatti secondo lui l'autore non deve interferire con i documenti che trasmette; non crede che la letteratura possa cambiare la realtà, quindi deve uscire dal campo e studiare in maniera distaccata le persone e gli eventi. Per quanto lo riguarda, i lettori devono ascoltare, percepire chiaramente le parole dei soggetti rappresentati e devono vedere le loro azioni.