Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Medioevo Ellenico

L'Età Geometrica e i Secoli Oscuri segnano un periodo di transizione nella Grecia antica, caratterizzato dalla caduta della civiltà micenea, cambiamenti demografici, e l'evoluzione dell'arte con la ceramica geometrica. Si assiste anche all'introduzione dell'alfabeto fenicio e all'adozione del ferro, nonché a nuovi culti religiosi e pratiche funerarie come l'incinerazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo dei secoli neri

Clicca per vedere la risposta

Era post-caduta civiltà micenea, caratterizzata da declino culturale e demografico.

2

Cessazione pratiche agricole

Clicca per vedere la risposta

Dopo la caduta micenea, la popolazione si concentrò sull'allevamento, trascurando l'agricoltura.

3

Regressione lavorazione del bronzo

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione degli scambi e importazioni di rame e stagno, essenziali per la produzione del bronzo.

4

Adozione alfabeto fenicio

Clicca per vedere la risposta

L'alfabeto fenicio fu adottato per trascrivere testi religiosi, miti e culturali.

5

Gli storici suggeriscono di riconsiderare l'opinione di Snodgrass e Desborough, riconoscendo gli aspetti positivi del periodo ellenico, come l'introduzione del ______ intorno al ______.

Clicca per vedere la risposta

ferro 1050 a.C.

6

Tardo Elladico

Clicca per vedere la risposta

Periodo artistico del Medioevo ellenico, intorno al XII secolo a.C.

7

Heroon di Lefkandi

Clicca per vedere la risposta

Sito archeologico con enorme luogo di sepoltura, muri in mattoni crudi e colonnato in legno.

8

Studi etnografici Medioevo ellenico

Clicca per vedere la risposta

Ricerche per comprendere società senza testi scritti: struttura sociale, usi, costumi, attività.

9

Durante questo periodo, partecipare ai conflitti era considerato un ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

simbolo onore

10

Le fonti principali sulle guerre di questo periodo sono i testi ______ di ______ e altri documenti storici e geografici.

Clicca per vedere la risposta

epici Omero

11

Le battaglie si svolgevano di ______ e durante le stagioni ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

giorno estive primaverili

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

I secoli oscuri e l’età geometrica

Dal XIII secolo a.C. con la caduta della civiltà micenea fu conosciuto come il periodo del tracollo e della catastrofe e, in particolare come il periodo dei secoli neri definizione coniata dai libri di Snodgrass, The Dark Age e di Desborough, The Greek Dark Ages. Questi due autori, descrivevano infatti un periodo di decadimento con la diminuzione demografica e scomparsa dell’architettura e della scrittura. Inoltre la popolazione abbandonò la pratica dell’agricoltura ma si dedicò solamente all’allevamento. La lavorazione del bronzo regredì continuamente a causa della diminuzione degli scambi commerciali con conseguente scomparsa dell’importazione del rame e lo stagno. Durante le continue guerre che caratterizzarono questo periodo, molte città e monumenti furono distrutti e non ricostruiti. Dal punto di vista artistico si sviluppò la lavorazione della ceramica secondo lo stile geometrico da cui si ispira l’appellativo età geometrica. Cominciò ad essere utilizzato l’alfabeto fenicio del quale abbiamo testimonianza dai testi religiosi, miti e culturali.
arte-geometrica-ceramica

L’opinione degli storici

Secondo gli storici però, l’opinione di Snodgrass e di Desborough è da rivalutare e considerare comunque gli aspetti positivi del Medioevo ellenico come l’introduzione del ferro intorno al 1050 a.C. circa. Inoltre nacquero nuovi culti e nuovi riti religiosi come l’incinerazione.
ferro-greci

L’arte nel medioevo ellenico

Il Medioevo ellenico dal punto di vista artistico è stato diviso in diversi periodi:‍ - ‍Tardo Elladico (intorno al XII secolo a.C.)‍ - Submiceneo (fino al 1050 o 1015 a.C.‍ - Protogeometrico (fino al 950 a.C.)‍ - Geometrico (fino al XI secolo a.C. o inizi dell’VIII secolo a.C.) Sono stati ritrovati resti di edifici templari e alcuni siti molto interessanti come l’heroon di Lefkandi: una enorme luogo di sepoltura caratterizzato da muri in mattoni crudi e un colonnato esterno in legno, edificato sopra una costruzione in mattoni. Questo edificio si trova al centro di una necropoli di tombe decorate. In assenza di testi scritti, sono state effettuate degli studi etnografici da cui sono state apprese informazioni sul popolo dell’epoca, come la struttura gerarchica della società, gli usi, i costumi e  le attività.

Le guerre sconosciute

Fu un periodo di continue guerre e addirittura andare in guerra era simbolo di onore. Il motivo degli scontri non era la conquista di nuovi territori o l’espansione e non ci sono notizie certe ma le uniche testimonianze sono quelle dei testi epici di Omero o testi storici e geografici successivi. Queste guerre però avevano delle caratteristiche comuni in termini di rituali e regole rispetto alle guerre precedenti come: la forma con cui si dichiarava la guerra, l’abolizione della tregue o trattati e patti, i sacrifici e le arringhe che precedevano la guerra. Le tempistiche con cui avvenivano le battaglie erano le medesime, alla luce del sole e nelle stagioni estive o primaverili, inoltre persistevano i duelli tra i campioni dei due eserciti e l’esclusione dei civili dalla guerra. La battaglia vedeva come protagonista solo la fanteria pesante, venivano restituiti i caduti e l’esercito in fuga non doveva essere attaccato.
guerre-secoli-oscuri