Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Neoclassicismo

Il Neoclassicismo è un movimento artistico e culturale che si rifà all'arte classica, evidente nell'architettura di Napoli e nell'American Renaissance. Personaggi come Canova e David ne sono esponenti in scultura e pittura, mentre in letteratura spiccano Foscolo e Alfieri.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel campo dell', il Neoclassicismo si fondava sul recupero dello stile ______ antico, in particolare durante il periodo neo-.

Clicca per vedere la risposta

architettura classico attico

2

Negli Stati Uniti, il Neoclassicismo è stato rappresentato dall'______ Renaissance, che ha avuto luogo tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

American 1890 1919

3

In ______ lo stile neoclassico negli interni era noto come goût ______, e fu reso popolare da Maria ______ nel Petit ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia Grèc Antonietta Trianon

4

Caratteristiche del Neoclassicismo francese

Clicca per vedere la risposta

In Francia, il Neoclassicismo si caratterizza per emozioni contenute e versi equilibrati, evitando eccessi.

5

Influenza della tragedia greca nel Neoclassicismo tedesco

Clicca per vedere la risposta

In Germania, Goethe e Schiller, dopo il periodo dello Sturm und Drang, si ispirano alla tragedia greca per temi e sensibilità.

6

Gli scavi di ______ e ______ hanno influenzato l'architettura neoclassica.

Clicca per vedere la risposta

Pompei Ercolano

7

Nel campo della pittura neoclassica, ______ e i suoi contemporanei furono fonte di ispirazione.

Clicca per vedere la risposta

Raffaello Sanzio

8

Nel Neoclassicismo letterario si distinsero autori come ______ e ______ tra gli altri.

Clicca per vedere la risposta

Ugo Foscolo Giuseppe Parini

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Arte barocca

Vedi documento

Arte

Arte paleocristiana

Vedi documento

Arte

Arte Romantica

Vedi documento

Arte

Giotto

Vedi documento

Il Neoclassicismo nell’architettura

Nell’architettura come in tutte le altre forme d’arte, questa tendenza culturale si basava principalmente sul ritorno allo stile classico, in particolare neo-attico (fase della scultura antica presente tra il II secolo a.C. e II secolo d.C.). Il motivo per cui si manifestò l’esigenza al ritorno all’arte antica, fu una reazione molto forte all’esagerazione, lo sfarzo e la stravaganza dell’arte di quel periodo, l’eccesso barocco. L’architettura neoclassica è espressa dagli edifici presenti a Napoli, come la Basilica di San Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito che rappresenta la chiesa più importante del neoclassicismo. Questo movimento fu di ispirazione anche oltre oceano, infatti in America l’espressione del Neoclassicismo è rappresentata dall’American Renaissance, movimento sviluppatosi tra 1890 e 1919. Quest’ultimo vede la sua massima espressione in opere architettoniche ispirate all’arte classica di basiliche e templi greco-romana come il Lincoln Memorial, la National Gallery of Art a Washington, il Roosevelt Memorial a New York situato nell’ American museum of natural history. Gli interni L’arredamento degli interni subì un notevole cambiamento, infatti anche in questo caso ci si ispirò all’arte classica sulla scia delle stanze realizzate da William Kent d’ispirazione romana e in particolare ricordavano l’esterno di templi e basiliche. Per ottenere questo risultato l’arredamento era composto da finestre incorniciate che comprendevano i frontoni, stampe, incisioni, specchi con cornici dorate e camini sormontati, molti piccoli dettagli che facevano pensare all’architettura di un tempio. Molto popolare era anche la presenza di bassorilievi, quadretti con busti, medaglioni e vasi soprattutto sulle tinte pastello, colori di pietre naturali o il particolare rosso pompeiano.Questo stile in Francia fu chiamato goût Grèc, utilizzato molto dai sudditi e non a corte, fin quando Maria Antonietta che era solita seguire le mode, introdusse questo stile nei palazzi ed in particolare nel Petit Trianon. Dal 1800 in poi si sviluppò il movimento chiamato Revival Greco con stampe ed incisioni nell'arredamento degli interni. 
basilica-napoli-san-francesco-di-paola

Il Neoclassicismo letterario

In Francia, il panorama letterario del Neoclassicismo vede come protagonista Jean Racine, la sua produzione è caratterizzata da emozioni un po’ limitate, versi bilanciati senza esagerazioni o eccessi. In Italia invece si distinsero Giuseppe Parini, Ludovico Savioli, Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo, in Germania Goethe, dopo il periodo dello Sturm und Drang, insieme a Friedrich Schiller si ispirò ai temi della tragedia greca riproducendone la sensibilità.

Il contesto storico e i principali esponenti

L’ispirazione al ritorno all’arte classica è dovuta, in ambito architettonico, soprattutto allo studio degli scavi di Pompei ed Ercolano. Raffaello Sanzio e i pittori della sua generazione furono di ispirazione nella pittura; anche l’impero di Napoleone fu uno spunto importante per gli artisti neoclassici, in particolare per lo stile Impero. Alcuni dei simboli ricorrenti nel periodo neoclassico ispirati all’arte antica sono i personaggi della mitologia, le aquile e le memorie del periodo imperiale romano. L’arte del Neoclassicismo mirava in particolare a riprodurre la realtà con un approccio che mira a riscoprire l’essenza, la psicologia e la mentalità dell’artista classico. I maggiori esponenti della teoria del Neoclassicismo furono Giovan Battista Piranesi e Johann Joachim Winckelmann, il primo si ispirava all’arte romana ed il secondo a quella greca, prediligendo l’imitazione non la banale copia dell’arte. Nella pittura, i massimi esponenti del Neoclassicismo furono Jacques-Louis David, Jean Auguste Dominique Ingres, Joseph Marie Vien; invece nella scultura ricordiamo Antonio Canova, Luigi Acquisti e Bertel Thorvaldsen. Per quanto riguarda il Neoclassicismo letterario si distinsero particolarmente Ugo Foscolo, Giuseppe Parini, Vincenzo Monti, Vittorio Alfieri e Ludovico Savioli.
Amore-e-psiche