Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Oliver Twist

Oliver Twist, un orfano vittoriano, naviga tra abusi e gentilezza in un mondo di contrasti sociali. La sua storia rivela le difficoltà delle classi povere e l'ingiustizia degli orfanotrofi del XIX secolo, culminando nella scoperta di una sorprendente eredità e nella lotta per la giustizia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il bambino, chiamato ______ ______, viene cresciuto nell'orfanotrofio di ______ ______ fino ai nove anni.

Clicca per vedere la risposta

Oliver Twist signora Mann

2

A Londra, Oliver Twist incontra ______ ______, un giovane borseggiatore, e viene accusato ingiustamente di furto ma poi scagionato grazie a un ______.

Clicca per vedere la risposta

Jack Dawkins testimone

3

Oliver scopre di essere il figlio di ______ ______ e ______ ______, e che un'eredità gli spetta a condizione che non si dia al ______.

Clicca per vedere la risposta

Edwin Leeford Agnes Fleming crimine

4

Protagonista di 'Oliver Twist'

Clicca per vedere la risposta

Oliver Twist, orfano tra i 9 e i 14 anni, spesso abusato ma aiutato da persone gentili.

5

Aiutanti di Oliver

Clicca per vedere la risposta

Signor Brownlow, aristocratico che diventa padre adottivo; Nancy, prostituta che sacrifica la vita per Oliver; Rose, zia di Oliver e orfana accolta dai Maylie.

6

Ruolo di Nancy

Clicca per vedere la risposta

Tradisce i piani di Bill Sikes per salvare Oliver e viene uccisa per il suo tradimento.

7

Relazione tra Rose e Oliver

Clicca per vedere la risposta

Rose è la zia di Oliver, entrambi orfani, e lei è stata accolta in casa Maylie.

8

L'opera dell'autore mira a mettere in luce problemi sociali come il ______ e la situazione delle ______ nelle metropoli come ______.

Clicca per vedere la risposta

sistema educativo classi sociali meno abbienti Londra

9

Oliver è cresciuto in un ______ dove è stato privato di istruzione e trattato più come un oggetto che come una persona.

Clicca per vedere la risposta

orfanotrofio

10

Dickens ritrae le ______ e le ______ come luoghi di estrema povertà e sfruttamento nella ______ del XIX secolo.

Clicca per vedere la risposta

case dei poveri strade sporche e affollate città

11

Le descrizioni degli ______ da parte di Dickens hanno contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica e a migliorare le ______ relative a questi istituti in ______.

Clicca per vedere la risposta

orfanotrofi leggi Inghilterra

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

1984

Vedi documento

Letteratura Inglese

BEOWULF

Vedi documento

Letteratura Inglese

Orgoglio e pregiudizio

Vedi documento

Letteratura Inglese

Robinson Crusoe

Vedi documento

La trama

Una donna partorisce un neonato maschio in un ospizio per poveri e tragicamente muore; Sally, una anziana donna che l’ha aiutata durante il parto, le ruba un medaglione e un anello. L’orfanotrofio Il bambino viene chiamato Oliver Twist e affidato all’orfanotrofio della signora Mann dove rimane ai nove anni per poi ritornare all’ospizio.Tutti i giovani residenti dell’ospizio purtroppo subiscono maltrattamenti e la fame, così un giorno decidono di tirare a sorte per decidere chi di loro chiederà a cena una razione extra di zuppa. Questo compito spetta ad Oliver che non verrà accontentato, ma sgridato, rinchiuso e infine mandato come apprendista da un becchino, il Signor Sowerberry. Dal Signor Sowerberry Qui Oliver continua ad essere maltrattato ma non dal vecchio Sowerberry che invece era molto affezionato a lui, ma da sua moglie e dal giovane apprendista Noah Claypole. Quando un giorno Noah insulta la memoria della madre di Oliver lui lo aggredisce, venendo poi punito e picchiato dalla moglie del vecchio. Così Oliver scappa e si dirige a Londra. A Londra ‍‍A Londra incontra Jack Dawkins o anche chiamato il “furbacchione”, un borseggiatore della sua età che lavora insieme ad altri ragazzi per l’anziano Fagin. Inizialmente Oliver è ignaro del lavoro che fanno i suoi nuovi amici, fino a quando non nota Jack scippare il signor Brownlow, che accusa Oliver del furto. Il povero Oliver viene processato ma un testimone lo scagiona, così il Signor Brownlow rendendosi conto che il bambino è innocente decidere di prenderlo con sé. Poco dopo però Oliver verrà rapito da Bill Sikes e Nancy, collaboratori di Fagin, che lo riporteranno da lui. La parentela con Monks Si scopre che Monks è il fratellastro di Oliver che collabora con Fagin per uccidere Oliver per appropriarsi di un’eredità che dovrebbe spettare però ad Oliver. Nancy, che si è affezionata al ragazzo, cerca però di salvarlo informando il Signor Brownlow dei piani ma Fagin lo scopre e la uccide. Gli eventi però non vanno al meglio per la banda: Fagin viene arrestato, Bill viene ucciso mentre cerca di scappare e Monks viene catturato dal Signor Brownlow e si rivela essere Edward Leefors.Quest’ultimo era figlio di Edwin Leeford, un caro amico del Signor Brownlow che ebbe una relazione clandestina con Agnes Fleming, dalla quale nacque Oliver. Edwin morì poco dopo ma aveva lasciato tutte le sue fortune ad Oliver, qualora lui non si fosse mai dato al crimine. Infine Oliver decide grazie al Signor Brownlow di dare una parte di eredità a Monks che però la sperpera, finendo in prigione e morendo di epilessia. Inoltre, con la condanna a morte di Fagin, tutti i giovani ladri al suo servizio iniziano una vita onesta.
oliver-twist-rissa

I personaggi principali

Il romanzo è pieno di personaggi che arricchiscono la storia, quelli più importanti sono: il protagonista, Oliver Twist, un orfano con età compresa tra i 9 e i 14 anni che si ritrova spesso in situazioni di abuso ma che allo stesso tempo viene aiutato da persone gentili. Gli antagonisti sono molti ma i più importanti nella storia sono: Fagin, un ebreo di 70 anni a capo di una gang di ladri bambini; Bill Sikes uno scassinatore violento e alcolizzato sempre accompagnato dal suo cane; e infine Monks, il fratellastro di Oliver che cerca di rubargli l’eredità. Una terza categoria potrebbe essere quella degli aiutanti, tra cui troviamo: il Signor Brownlow, un anziano signore aristocratico che in un primo momento accoglierà Oliver a casa sua, poi lo aiuterà a smascherare il tentativo di ucciderlo e infine diventerà il padre adottivo; Nancy, una prostituta che tradirà i piani del suo fidanzato Bill per salvare la vita di Oliver e per questo verrà uccisa; Rose una giovane orfana molto affettuosa di 17 anni che è stata accolta in casa Maylie, si scoprirà poi essere la zia di Oliver.
la-banda-contro-oliver-twist

I temi

La vicenda raccontata dall’autore è una denuncia sociale che vuole porre l’attenzione su temi quali: il sistema educativo, le condizioni delle classi sociali meno abbienti nelle grandi città (come Londra), le condizioni di vita in orfanotrofio nell'Inghilterra del XIX secolo. Il sistema educativo Oliver cresce in un orfanotrofio dove non riceve alcuna formazione e viene trattato come una merce piuttosto che come un essere umano. La sua ignoranza lo rende vulnerabile alle brutali condizioni di vita della classe lavoratrice dell'epoca, che Dickens descrive in modo estremamente dettagliato. Le condizioni delle classi sociali meno abbienti nelle grandi città Dickens descrive le squallide case dei poveri, le strade sporche e affollate e le difficoltà che i personaggi devono affrontare per sopravvivere. Il romanzo presenta un quadro spietato della vita nella città, dove i poveri sono costantemente sfruttati e oppressi dalle classi più ricche. Le condizioni di vita in orfanotrofio nell'Inghilterra del XIX secolo Dickens descrive gli orfanotrofi come luoghi dove i bambini sono trattati con crudeltà e indifferenza, e dove le loro condizioni di vita sono estremamente precarie. La descrizione delle condizioni degli orfanotrofi ha aiutato a sensibilizzare l'opinione pubblica su queste questioni e ha contribuito a migliorare la legge sugli orfanotrofi nell'Inghilterra del XIX secolo.

Edizioni italiane e adattamenti

Ad oggi sono state pubblicate 37 edizioni italiane, di cui la prima nel 1840. La famosa novella di Dickens è stata adattata molte volte dal 1838 ad oggi con ben: 15 adattamenti teatrali, 24 adattamenti cinematografici, e 17 adattamenti televisivi.