L'Orlando Furioso di Ariosto è un poema epico che narra le gesta di cavalieri, le vicende amorose di Angelica e la formazione della casata d'Este. Tra guerre, magie e ironia, l'opera si distingue per la sua struttura narrativa complessa e l'uso dell'ottava ariostesca.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Protagonisti filone amoroso
Clicca per vedere la risposta
2
Esito guerra musulmani vs cristiani
Clicca per vedere la risposta
3
Fondatori casata d'Este
Clicca per vedere la risposta
4
Ariosto iniziò a scrivere il suo romanzo attorno al ______, come prosecuzione dell'opera di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
L'opera di Ariosto è considerata la prima grande opera di letteratura moderna occidentale scritta in ______ dopo la revisione di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La prima edizione dell'Orlando Furioso fu pubblicata a ______ nel ______ e dedicata al cardinale ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Angelica e l'anello magico
Clicca per vedere la risposta
8
Bradamante e la casata d'Este
Clicca per vedere la risposta
9
Orlando e la pazzia
Clicca per vedere la risposta
10
Ruggiero e la conversione
Clicca per vedere la risposta
11
Nell'opera di Ariosto, i personaggi sono spesso in cerca di qualcosa, ma di solito non riescono a ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Il cavaliere rappresentato da Ariosto si distacca dalla realtà, anche attraverso l'uso dell'______.
Clicca per vedere la risposta
13
Ariosto utilizza l'ottava ______ per dare un ritmo scorrevole alla sua opera, creando armonia tra le molteplici trame.
Clicca per vedere la risposta
14
Nel poema, Ariosto descrive il primo impiego dell'______, un'arma da fuoco con effetti devastanti.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il cavaliere inesistente
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documentoLetteratura Italiana
La scapigliatura
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Locandiera
Vedi documento