Il Positivismo, movimento filosofico dell'Ottocento, si sviluppa in un'epoca di pace e progresso industriale, influenzando la vita urbana e la classe borghese. Caratterizzato da una fiducia nel progresso scientifico, cerca di applicare il metodo scientifico a tutte le sfere della conoscenza. Si divide in Positivismo sociale e evoluzionista, con radici in Francia, Inghilterra, Italia e Germania, e lascia un'eredità di conoscenza e ricerca scientifica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Contesto storico del Positivismo
Clicca per vedere la risposta
2
Superamento crisi post-Illuminismo
Clicca per vedere la risposta
3
Fiducia nel progresso scientifico
Clicca per vedere la risposta
4
Correnti del Positivismo
Clicca per vedere la risposta
5
Tra la fine del ______ secolo e gli inizi del ______, il Positivismo ha avuto un impatto su diverse tradizioni culturali e filosofiche.
Clicca per vedere la risposta
6
In ______, il Positivismo ha influenzato l'empirismo e l'utilitarismo, con figure come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Affinità Positivismo-Illuminismo
Clicca per vedere la risposta
8
Differenze Positivismo-Illuminismo
Clicca per vedere la risposta
9
Positivismo vs Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
10
Antipositivismo
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ ha avuto un grande impatto sulla cultura del ______ secolo, portando all'epoca nota come 'civiltà ______'.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Hegel
Vedi documentoFilosofia
IL COMUNISMO DI MARX E LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
Vedi documentoFilosofia
Illuminismo
Vedi documentoFilosofia
Niccolò Machiavelli
Vedi documento