Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Positivismo

Il Positivismo, movimento filosofico dell'Ottocento, si sviluppa in un'epoca di pace e progresso industriale, influenzando la vita urbana e la classe borghese. Caratterizzato da una fiducia nel progresso scientifico, cerca di applicare il metodo scientifico a tutte le sfere della conoscenza. Si divide in Positivismo sociale e evoluzionista, con radici in Francia, Inghilterra, Italia e Germania, e lascia un'eredità di conoscenza e ricerca scientifica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Contesto storico del Positivismo

Clicca per vedere la risposta

Pace in Europa, cultura borghese, diffusione nei paesi industrializzati, influenza sui modi di vita urbani.

2

Superamento crisi post-Illuminismo

Clicca per vedere la risposta

Prima fase del Positivismo: risposta alla crisi politico-culturale post-Illuminismo e rivoluzione francese.

3

Fiducia nel progresso scientifico

Clicca per vedere la risposta

Seconda fase del Positivismo: ottimismo per il progresso scientifico, estensione del metodo scientifico a tutte le aree della conoscenza.

4

Correnti del Positivismo

Clicca per vedere la risposta

Due correnti: Positivismo sociale (risanamento mali sociali) e Positivismo evoluzionista (scienza per interpretare la storia umana).

5

Tra la fine del ______ secolo e gli inizi del ______, il Positivismo ha avuto un impatto su diverse tradizioni culturali e filosofiche.

Clicca per vedere la risposta

XIX XX

6

In ______, il Positivismo ha influenzato l'empirismo e l'utilitarismo, con figure come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Inghilterra Bentham Stuart Mill

7

Affinità Positivismo-Illuminismo

Clicca per vedere la risposta

Fiducia nella ragione, scienza contro metafisica, laicità.

8

Differenze Positivismo-Illuminismo

Clicca per vedere la risposta

Positivismo in contesto borghese, antirivoluzionario, scienza come certezza assoluta.

9

Positivismo vs Romanticismo

Clicca per vedere la risposta

Positivismo come 'romanticismo della scienza', assolutezza della scienza.

10

Antipositivismo

Clicca per vedere la risposta

Critica al dogmatismo positivista, primato della coscienza, riaffermazione della storia e dello spirito.

11

Il ______ ha avuto un grande impatto sulla cultura del ______ secolo, portando all'epoca nota come 'civiltà ______'.

Clicca per vedere la risposta

Positivismo diciannovesimo positivistica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Hegel

Vedi documento

Filosofia

IL COMUNISMO DI MARX E LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Vedi documento

Filosofia

Illuminismo

Vedi documento

Filosofia

Niccolò Machiavelli

Vedi documento

Caratteri generali

Contesto storico-sociale Il contesto in cui il Positivismo si sviluppa in Europa è caratterizzato da un periodo di pace in cui esso diviene la cultura predominante della classe borghese. Si diffonde soprattutto nei paesi più progrediti industrialmente dove manifesta forte influenza sui modi di vita della città. Fasi prevalenti Nel Positivismo possiamo distinguere principalmente due fasi: - nella prima metà dell’Ottocento si presenta come progetto di superamento della crisi politica e culturale derivata dall'Illuminismo e dalla rivoluzione francese di poco precedenti. - nella seconda metà dell'Ottocento si caratterizza per la fiducia nel progresso scientifico e per il tentativo di applicare il metodo scientifico a tutte le sfere della conoscenza e della vita umana. Correnti prevalenti Secondo la tradizione il Positivismo è stato diviso in due correnti: 1. Positivismo sociale (prima metà del XIX secolo) che vede la scienza come risanatrice dei mali sociali; 2. Positivismo evoluzionista (seconda metà del XIX secolo) che vede la scienza come strumento di interpretazione della storia dell'intera umanità.
Ritratto-Henri-de-Saint-Simon

Diffusione

Avendo avuto una dimensione internazionale, tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX il Positivismo si è innestato su tradizioni nazionali culturali e filosofiche profondamente differenti fra loro. In particolare: - in Francia ha assunto specialmente l'aspetto di filosofia sociale (Saint-Simon, Fourier, Proudhon, Comte, Émile Littré); - in Inghilterra si è inserito nel filone empirista e utilitarista (Malthus, Ricardo, Bentham, James Mill, Stuart Mill); - in Italia è stato applicato soprattutto nei campi dell’istruzione e dell'analisi della criminalità (Carlo Cattaneo, Roberto Ardigò) sebbene esso abbia avuto uno sviluppo minore dovuto ai problemi di integrazione nazionale e sociale che hanno fatto seguito all'unificazione; - in Germania ha assunto un carattere fortemente materialistico e specialistico come reazione alle tendenze idealistiche e totalizzanti della filosofia accademica.

Pensieri filosofici a confronto

Positivismo e Illuminismo Il Positivismo condivide della affinità con l’Illuminismo: - fiducia nella ragione e nel sapere al servizio dell'uomo come mezzi per conseguire la "pubblica felicità"; - esaltazione della scienza vista in contrapposizione alla metafisica; - visione laica della vita in contrasto con i pensatori cattolici. Tuttavia fra Illuminismo e Positivismo sono da segnalare anche alcune differenze: - mentre gli illuministi combattevano contro la tradizione metafisica e religiosa e i privilegi dell'aristocrazia in un contesto storico-culturale che li vedeva come caratteri dominanti, i positivisti agiscono in un contesto in cui la società borghese è stabilmente al potere con una una mentalità scientifica e laica ormai largamente condivisa; - mentre il riformismo illuminista tendeva a tradursi in una rivoluzione, il riformismo positivista è antirivoluzionario e ostile alla pretesa scientificità dell'ideologia socialista; - mentre gli illuministi ancora si preoccupavano di dare una giustificazione teorica al valore limitato della verità delle scienze, i positivisti la danno per scontata e puntano a una "visione scientifica globale del mondo"; - gli illuministi ricorrevano alla scienza contro la metafisica e la religione, i positivisti invece rendono la scienza una metafisica di certezze assolute con la fondazione di una nuova religione scientifica. Positivismo e Romanticismo Il Positivismo è stato definito "romanticismo della scienza" poiché come i romantici nel loro desiderio del conseguimento dell'infinito davano alla poesia e alla filosofia valori assoluti, così i positivisti vedono la stessa assolutezza nella scienza.  Antipositivismo La massiccia "reazione antipositivistica" che ha caratterizzato la filosofia degli ultimi decenni dell'Ottocento e degli inizi del Novecento ha evidenziato come il Positivismo abbia in realtà costituito un nuovo dogmatismo. Le filosofie che si oppongono al Positivismo nascono soprattutto in Francia e rivendicano il primato della coscienza nell'interpretazione della realtà. Altre vogliono invece riaffermare la storia come sfera della libertà e dello spirito che si oppone a quello della scienza sperimentale, vista come irresponsabile e perciò priva di valori. Altre ancora hanno invece voluto presentarsi esse stesse come dotate di una maggiore "positività" nella loro interpretazione del reale definendosi come migliore o assoluto positivismo.

Eredità

Il Positivismo ha influito fortemente nella cultura ottocentesca tanto che si può parlare di una "civiltà positivistica". Nonostante i suoi aspetti critici il Positivismo ci ha infatti lasciato la consapevolezza dell'importanza della conoscenza, la necessità di affermazione di una società votata alla ricerca scientifica e la codificazione delle "scienze umane" della sociologia e della psicologia.