Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Vittorio Alfieri

Vittorio Alfieri, nato ad Asti nel 1749, fu un influente poeta, drammaturgo e scrittore italiano. Le sue opere, tra cui 'Antonio e Cleopatra' e 'Il Misogallo', esplorano temi di libertà e potere, riflettendo il suo spirito critico verso la tirannia e il suo apprezzamento per l'autonomia ideologica. Alfieri lasciò un'eredità letteraria e politica significativa, ispirando figure come Foscolo e Leopardi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nascita e famiglia di Alfieri

Clicca per vedere la risposta

Nato nel 1749 ad Asti, proveniva da una famiglia nobile.

2

Attività letteraria di Alfieri

Clicca per vedere la risposta

Breve ma intensa, influenzò la letteratura successiva.

3

Morte e luogo di sepoltura di Alfieri

Clicca per vedere la risposta

Morì nel 1803, sepolto a Firenze nella Basilica di Santa Croce.

4

La prima tragedia di Alfieri, e anche la più nota, fu ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Antonio Cleopatra

5

Nel 1775, Alfieri iniziò a comporre opere teatrali che esploravano il legame tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

libertà potere

6

Alfieri scrisse un'opera chiamata 'Il ______', che mescolava vari generi letterari per criticare la ______ e la situazione europea dell'epoca.

Clicca per vedere la risposta

Misogallo Rivoluzione francese

7

Le '______' di Alfieri sono un insieme di circa 400 poesie che fungono da diario personale, con ogni poesia datata e localizzata.

Clicca per vedere la risposta

Rime

8

Influenze classiche e illuministe di Alfieri

Clicca per vedere la risposta

Alfieri trae ispirazione da Cicerone, Plutarco, Montesquieu, Voltaire e Rousseau, fondendo classicismo e ideali illuministi.

9

Studio della lingua italiana da parte di Alfieri

Clicca per vedere la risposta

Per affinare l'italiano, Alfieri studia Dante, Petrarca e autori latini come Virgilio.

10

Posizione di Alfieri su fede, superstizione e libertà

Clicca per vedere la risposta

Contrario all'ateismo e alle superstizioni, Alfieri segue l'illuminismo nella libertà assoluta dell'individuo e nel rifiuto del dispotismo.

11

Nel ______ secolo, Alfieri e le sue opere ebbero un grande impatto, venendo ammirati da giovani intellettuali e combattenti dell'epoca.

Clicca per vedere la risposta

XIX

12

Foscolo, considerato l'erede morale di Alfieri, scrisse opere come i “” e le “”.

Clicca per vedere la risposta

Sepolcri Ultime lettere di Jacopo Ortis

13

Leopardi vide Alfieri come un maestro nell'opera “” e lo menzionò nelle “”.

Clicca per vedere la risposta

Ad Angelo Mai Operette Morali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Piccolo Principe

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Locandiera

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il cavaliere inesistente

Vedi documento

Letteratura Italiana

Orlando furioso

Vedi documento

Biografia

Alfieri fu poeta, scrittore, drammaturgo e autore teatrale. Nel 1749 nacque ad Asti da una famiglia nobile. La sua attività letteraria fu breve ma nonostante ciò, fu davvero ricca e influenzò le produzioni successive. I suoi studi si concentrarono su Plutarco, Dante, Petrarca, Machiavelli, Voltaire e Montesquieu che plasmarono il suo pensiero. Nel 1789 si recò in Francia, proprio nel periodo della Rivoluzione Francese alla quale si appassionò inizialmente ma finì col prenderne le distanze. Ritornò in Italia dove morì nel 1803 e fu sepolto a Firenze nella Basilica di Santa Croce. La sua lingua prediletta fu il piemontese.
ritatto-alfieri

Le opere

Le tragedia Iniziò a scrivere le tragedie nel 1775. La sua prima tragedia - ed anche la più famosa - fu “Antonio e Cleopatra”, seguita da altre come “Antigone”, “Saul” e “Maria Stuarda”. Il tema comune alle sue tragedie è il rapporto tra libertà e potere con al centro la vittoria della persona sulle tirannie. Lo scenario è quello dell’analisi profonda della vita e dei sentimenti intimi dell’uomo e della società nella quale vive. Alfieri scriveva i testi delle sue tragedie seguendo tre fasi:  - cercare il soggetto e costruire personaggi, trama e battute (ideare); - pensare il testo in prosa adattandolo a scene e atti (stendere)  - trasformare tutto in endecasillabi sciolti (verseggiare).  Complessivamente le tragedie furono ventidue che comprendevano anche quelle greche, quelle definite “della libertà” e due tragedie postume. Le prose politiche Alfieri scrisse due trattati maggiori che avevano come fulcro l’odio per la tirannia e l’amore per la libertà che sono il “Della Tirannide”, prosa politica dove critica e condanna il despotismo e il “Del principe e delle lettere”, prosa politico-letteraria dove critica la monarchia e i principi. A queste seguirono tre prose politiche minori ed alcune odi politiche.‍ Il Misogallo Una delle opere più significative dell’Alfieri fu certamente “Il Misogallo”. Il suo genere è un mix tra prosa, sonetto, epigramma e ode. In questa opera, che riprende i temi dell’ode “Parigi sbastigliato”, Alfieri critica aspramente la Francia e la Rivoluzione francese ma anche la situazione politica e sociale dell’Europa in quel periodo. In questo testo, emerge la figura di Alfieri controrivoluzionario, aristocratico e non un chiaro reazionario. Le satire Le satire scritte dall’Alfieri sono dei componimenti che trattano dei “mali” che caratterizzarono l’epoca in cui il poeta visse; in totale sono 17 e spesso furono modificate nel tempo. Tra queste troviamo “L’Antireligioneria”, ispirata a Machiavelli, “Le Imposture”, che tratta delle società segrete e in particolare la Massoneria e “Le donne” che l’autore ritiene migliori degli uomini ma uguali nei difetti. Le commedie Le commedie di Alfieri furono sei e si ispirò allo stile comico di Terenzio. Non furono, però, criticate in maniera positiva ma ricevettero dure critiche nonostante venisse riconosciuta la loro influenza ed importanza letteraria. L’autobiografia La “Vita scritta da esso” è l’autobiografia dell’autore, pubblicata in due parti tra il 1790 e il 1803. Nell’opera, egli è fortemente razionale ed autocritico, soprattutto quando analizza il suo carattere e i suoi comportamenti, senza mostrare nessun tipo di rimorso o rimpianto. Rime Scritte tra il 1776 e il 1799, le “Rime” sono circa 400 e possono essere definite un diario dell’autore sotto forma di poesie, infatti ognuna di esse ha luogo e data. La maggior parte sono sonetti, forma gradita dall’autore per esprimere le sue emozioni, infatti proprio grazie al linguaggio escono fuori gli stati d’animo dell’Alfieri, combattuto e pessimista a tratti. Traduzioni e Lettere I suoi studi furono incentrati sui classici greci e latini che lo portarono e tradurre opere come “L’Eneide”, “Le Rane” e “La congiura di Catilina”. Le lettere di Alfieri, pubblicate nel 1890, furono considerate non importanti per la letteratura.
frontespizio-opere

Il pensiero letterario dell’autore

Il pensiero letterario di Alfieri si divide tra la corrente dell’Illuminismo e il Romanticismo. Fu influenzato da autori classici come Cicerone e Plutarco e Montesquieu, Voltaire e Rousseau. Per perfezionare il suo italiano approfondì autori italiani e latini, in particolare Dante, Petrarca e Virgilio. Alfieri era definito “uomo di fede romantica”, che si opponeva all’ateismo e lottava le superstizioni e seguiva la dottrina illuminista per l’aspetto dell’assoluta libertà dell’uomo e il rifiuto del dispotismo. Era un vero pilastro del pensiero romantico, ricercava l’autonomia ideologica e amava la solitudine ignorando l’accusa di misantropia.

L’eredità spirituale dell’autore

Alfieri e le sue opere furono assai influenti nel XIX secolo, dove venne lodato e preso come modello da giovani intellettuali e resistenti dell’età napoleonica. Tra i più noti abbiamo Foscolo, definito erede morale di Alfieri, che seguendo la figura dell’autore scrisse opere come i “Sepolcri” e le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”. Si dice che Alfieri avesse elogiato lo stile di Foscolo nelle tragedie. ‍Giacomo Leopardi, invece, immagina Alfieri come maestro in “Ad Angelo Mai” e lo ricorda nelle “Operette Morali”. Manzoni si ispirò ai principi dell’autore e Carducci lo indicò, insieme a Danta e Machiavelli, come “nume indigete d’Italia”. Influenza politica di Alfieri Non solo nella letteratura ma anche nella politica il pensiero e i principi di Alfieri lasciarono il segno. Alcuni patrioti del Risorgimento italiano, tra cui Luigi Provana del Sabbione, abbracciarono i suoi ideali e lo elogiarono, identificandolo come figura anarchica, portavoce dell’individualismo, del pensiero libertario e liberista. Ispirò, nei primi del Novecento, alcune opere di Piero Gobetti come “Elogio della ghigliottina”. Nell’età contemporanea, invece, vi è spazio per le rappresentazioni delle commedie di Alfieri a differenza delle tragedie, ormai non più rappresentate.