La crisi dell'io e il relativismo psicologico sono al centro dell'analisi di Pirandello, che esplora la molteplicità dell'identità umana e la sua mascherata esistenza. L'umorismo, la reazione al positivismo e la contrapposizione tra vita e forma sono temi chiave che riflettono la complessità dell'essere e del vivere.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'autore credeva che l'identità fosse formata da ______ che possono ______ e ______ per creare diverse personalità.
Clicca per vedere la risposta
2
Per Pirandello, la verità è la chiave per riscoprire l'identità, anche se questo può portare all'______ sociale e alla ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Scopo della comicità
Clicca per vedere la risposta
4
Metodo dell'umorismo
Clicca per vedere la risposta
5
Effetti emotivi dell'umorismo
Clicca per vedere la risposta
6
La teoria di Pirandello sull'antagonismo tra ______ e ______ è influenzata dal filosofo ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Secondo Pirandello, l'universo e la vita sono caratterizzati da un ______ costante.
Clicca per vedere la risposta
8
Dimensione orizzontale del relativismo
Clicca per vedere la risposta
9
Dimensione verticale del relativismo
Clicca per vedere la risposta
10
Significato simbolico di 'Uno, nessuno e centomila'
Clicca per vedere la risposta
11
Nel romanzo 'Il fu ______ Pascal', Pirandello descrive una reazione ______ al relativismo, dove il protagonista accetta la sua condizione senza ribellarsi.
Clicca per vedere la risposta
12
In 'Enrico IV' e 'Sei personaggi in cerca d'autore', Pirandello rappresenta una reazione ______ al relativismo, caratterizzata da disperazione e ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documentoLetteratura Italiana
La scapigliatura
Vedi documentoLetteratura Italiana
Scuola siciliana
Vedi documentoLetteratura Italiana
Orlando furioso
Vedi documento