Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Luigi Pirandello

La crisi dell'io e il relativismo psicologico sono al centro dell'analisi di Pirandello, che esplora la molteplicità dell'identità umana e la sua mascherata esistenza. L'umorismo, la reazione al positivismo e la contrapposizione tra vita e forma sono temi chiave che riflettono la complessità dell'essere e del vivere.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'autore credeva che l'identità fosse formata da ______ che possono ______ e ______ per creare diverse personalità.

Clicca per vedere la risposta

frammenti separare aggregare

2

Per Pirandello, la verità è la chiave per riscoprire l'identità, anche se questo può portare all'______ sociale e alla ______.

Clicca per vedere la risposta

isolamento follia

3

Scopo della comicità

Clicca per vedere la risposta

Avvertire che la realtà può essere opposta all'apparenza senza riflessione, suscitando risa.

4

Metodo dell'umorismo

Clicca per vedere la risposta

Idealizza la realtà, smaschera contraddizioni tramite ragionamento, svela inganni e illusioni.

5

Effetti emotivi dell'umorismo

Clicca per vedere la risposta

Non solo risata, ma riflessione profonda con compassione e compatimento verso le contraddizioni della vita.

6

La teoria di Pirandello sull'antagonismo tra ______ e ______ è influenzata dal filosofo ______.

Clicca per vedere la risposta

vita forma Bergson

7

Secondo Pirandello, l'universo e la vita sono caratterizzati da un ______ costante.

Clicca per vedere la risposta

cambiamento

8

Dimensione orizzontale del relativismo

Clicca per vedere la risposta

Relazione e percezione tra individui diversi; impossibilità di comprensione piena a causa delle maschere sociali.

9

Dimensione verticale del relativismo

Clicca per vedere la risposta

Conflitto interno dell'individuo; difficoltà di auto-comprensione per le molteplici personalità interne.

10

Significato simbolico di 'Uno, nessuno e centomila'

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione letteraria del relativismo psicologico; l'identità frammentata e la lotta contro le maschere imposte dalla società.

11

Nel romanzo 'Il fu ______ Pascal', Pirandello descrive una reazione ______ al relativismo, dove il protagonista accetta la sua condizione senza ribellarsi.

Clicca per vedere la risposta

Mattia passiva

12

In 'Enrico IV' e 'Sei personaggi in cerca d'autore', Pirandello rappresenta una reazione ______ al relativismo, caratterizzata da disperazione e ______.

Clicca per vedere la risposta

drammatica follia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La Chanson de Roland

Vedi documento

Letteratura Italiana

La scapigliatura

Vedi documento

Letteratura Italiana

Scuola siciliana

Vedi documento

Letteratura Italiana

Orlando furioso

Vedi documento

La crisi dell'Io

Pirandello sin da giovane si occupò dell’analisi dell’identità, un profondo studio introspettivo che lo portò a definire la crisi dell’io. Affermava che la nostra identità è composta da diversi frammenti che si possono separare e aggregare, ogni volta che questi elementi vengono uniti insieme si forma una diversa personalità. Da ciò definì che diverse identità possono convivere nello stessa persona. Secondo Pirandello l’unico modo per recuperare la propria identità è dire la verità senza aver cura del modo in cui essa viene esposta. Questo atteggiamento porta all’isolamento dell’individuo dalla società che lo definisce quindi folle. L’unico modo per recuperare la propria identità è attraverso la follia, tema principale delle opere “Enrico IV” e “Il berretto a sonagli”, il comportamento che Pirandello descrive è incarnato dal protagonista di “Uno, nessuno e centomila”.
Foto di Luigi Pirandello

L'umorismo

E’ un saggio scritto da Pirandello nel 1908 dove egli sottolinea la differenza tra il comico e l'umoristico. La comicità ha lo scopo di dare un avvertimento sul fatto che la realtà possa essere il contrario di come viene vista agli occhi delle persone. E’ un avvertimento che però non è basato su riflessioni, è solo un percezione che nasce dalla contrapposizione di apparenza e realtà che suscita però una nota di divertimento e risa. L’umorismo invece idealizza la realtà, smaschera le contraddizioni attraverso il ragionamento. Esso è definito come il sentimento del contrario, attraverso la riflessione si apprende che la realtà è l’opposto di come si presenta, si svelano gli inganni e le illusioni. Viene sottolineato l’assurdo, le contraddizioni e il contrasto tra vita e forma, persona e personaggio. La comicità suscita la risata mentre l’umorismo una riflessione seguita da una nota di compassione e compatimento.

Contrapposizione tra vita e forma

La riflessione di Pirandello sull’opposizione tra la vita e la forma nasce dall’avvicinamento al pensiero di Bergson. Pirandello afferma che, così come l’universo si modifica continuamente, anche la vita si comporta nello stesso modo, cioè è in continuo cambiamento. In questo contesto l’uomo cerca di opporsi a questo divenire cercando di definire e costruire delle forme fisse nelle quali riconoscersi. Durante questo continuo flusso in divenire l’uomo si ritrova ancorato alle forme da lui scelte che si trasformano in maschere poiché non rappresentano davvero l’uomo. Egli non può riconoscersi nelle maschere poichè è inconsapevolmente sottoposto al cambiamento. L’uomo continua a cercare di riconoscersi in queste maschere per dare un senso alla propria vita, solo il folle riesce a distaccarsi da questa idea e vivere veramente la sua vita.
maschere-pirandello

Il relativismo psicologico

Dall’opposizione tra la vita e la forma descritta nel paragrafo precedente Pirandello sviluppò la teoria del relativismo psicologico. Può essere definito su due dimensioni: - Dimensione orizzontale, espressa nel rapporto tra le persone; - Dimensione verticale, cioè nel rapporto tra la persona e se stessa. A causa delle regole che l’uomo deve seguire all’interno della società, delle forme in cui si trova rinchiuso e delle maschere che indossa costantemente, l’uomo non riuscirà mai a capire se stesso pienamente, né gli altri, tutti sono nascosti dietro una facciata che cela una miriade di personalità. Questo pensiero è infatti racchiuso nel romanzo “Uno, nessuno e centomila”.

La reazione al Positivismo

Pirandello dà tre interpretazioni o meglio reagisce in tre diversi modi al relativismo: - ‍Reazione passiva: l’uomo accetta passivamente di vivere dietro una maschera, è incapace di ribellarsi come avviene nel romanzo “Il fu Mattia Pascal”.‍ - Reazione umoristica: l’uomo accetta di indossare la maschera e vivere secondo il ruolo a lui assegnato ma affrontando questo suo compito con ironia ed umorismo. Gli esempi che rappresentano questa visione sono: “Pensaci Giacomino”, “Il giuoco delle parti” e “La patente”.‍ - Reazione drammatica: l’uomo si rende conto che la vita che vive secondo il ruolo che gli è stato assegnato non corrisponde alla vita che lui veramente vorrebbe vivere. Questa opposizione lo porterà a sviluppare un senso di disperazione, solitudine e follia. I personaggi che rappresentano bene questo tipo di reazione sono quelli che ritroviamo nelle opere “Enrico IV”, “Sei personaggi in cerca d’autore” e “Uno, nessuno e centomila”.