La Pop Art, nata nel Regno Unito e sviluppatasi negli USA, è un movimento che ha integrato la cultura di massa nell'arte. Artisti come Warhol e Lichtenstein hanno usato immagini pubblicitarie e stili fumettistici per commentare la società, mentre in Italia, Rotella e Schifano hanno offerto una prospettiva critica unica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ Art è un movimento artistico originario del ______ Unito nella metà degli anni '50.
Clicca per vedere la risposta
2
Questo movimento artistico si è poi diffuso negli ______ Uniti, opponendosi all'arte tradizionale e all'______ dell'epoca.
Clicca per vedere la risposta
3
Il termine '______ Art' è stato usato per la prima volta da Lawrence ______ per descrivere opere basate su pubblicità e fumetti.
Clicca per vedere la risposta
4
La mostra del ______ presso la Sidney Janis Gallery di New York ha dato fama internazionale alla Pop Art.
Clicca per vedere la risposta
5
Opera iconica di Hamilton
Clicca per vedere la risposta
6
Contributo di Warhol alla Pop Art
Clicca per vedere la risposta
7
Stile distintivo di Lichtenstein
Clicca per vedere la risposta
8
Approccio di Rosenquist e Oldenburg
Clicca per vedere la risposta
9
Mimmo Rotella è famoso per i suoi ______, realizzati strappando strati di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
La Pop Art italiana si differenzia da quella americana per la sua critica sull'______ della cultura di massa sull'______ collettiva.
Clicca per vedere la risposta
11
Influenza della Pop Art su altri ambiti
Clicca per vedere la risposta
12
Contributo della Pop Art alla ridefinizione delle gerarchie artistiche
Clicca per vedere la risposta
13
Ruolo della Pop Art nell'evoluzione dei movimenti artistici
Clicca per vedere la risposta
Arte
La Pop Art e il Minimalismo
Vedi documentoArte
Giovanni Bellini e Pietro Perugino: due protagonisti del Rinascimento italiano
Vedi documentoArte
Edouard Manet e la sua influenza sull'arte del XIX secolo
Vedi documentoArte
La Cattedrale di Modena: un capolavoro dell'architettura romanica
Vedi documento