Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'apprendimento osservativo secondo Bandura

L'esperimento della Bambola Bobo di Albert Bandura ha esplorato l'apprendimento osservativo e l'imitazione dell'aggressività nei bambini. Attraverso l'osservazione di modelli adulti, i bambini hanno mostrato una maggiore tendenza a replicare comportamenti aggressivi o non aggressivi, evidenziando l'influenza dei modelli di ruolo e del rinforzo vicario nell'apprendimento imitativo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Anno e autori esperimento Bambola Bobo

Clicca per vedere la risposta

1961, Albert Bandura, Dorothea Ross, Sheila Ross

2

Numero e età partecipanti esperimento Bambola Bobo

Clicca per vedere la risposta

72 bambini, 3-6 anni, divisi equamente per genere

3

Gruppi e comportamenti osservati nell'esperimento

Clicca per vedere la risposta

1° gruppo: modello aggressivo; 2° gruppo: modello non aggressivo; 3° gruppo: nessun modello (controllo)

4

I ______ che avevano osservato un adulto aggressivo tendevano a emulare le azioni e le parole violente più dei pari dei gruppi ______.

Clicca per vedere la risposta

bambini di controllo e non aggressivo

5

I ______ erano inclini a mostrare più aggressività fisica, mentre non c'erano differenze notevoli nell'aggressività verbale tra i ______.

Clicca per vedere la risposta

maschi sessi

6

Esperimento di Bandura - Imitazione comportamenti aggressivi

Clicca per vedere la risposta

Bambini imitano comportamenti aggressivi osservati in un modello durante l'esperimento.

7

Teoria dell'apprendimento osservativo

Clicca per vedere la risposta

Individui apprendono nuovi comportamenti osservando altri senza azione diretta.

8

Influenza dei modelli comportamentali sull'apprendimento

Clicca per vedere la risposta

Modelli di comportamento osservati influenzano l'apprendimento e azioni dei bambini.

9

Bandura esplorò ulteriormente il concetto di ______ vicario e come influenzasse l'apprendimento per imitazione.

Clicca per vedere la risposta

rinforzo

10

Durante un esperimento, i bambini osservarono un adulto trattare in modo aggressivo una bambola chiamata ______ e ricevere conseguenze diverse.

Clicca per vedere la risposta

Bobo

11

Un gruppo di bambini vide l'adulto essere ______ per il suo comportamento aggressivo, mentre un altro gruppo vide l'adulto essere ______.

Clicca per vedere la risposta

ricompensato rimproverato

12

I risultati dello studio mostrarono che il rinforzo osservato può alterare la ______ di ripetere un comportamento.

Clicca per vedere la risposta

probabilità

13

Fase sperimentale aggiuntiva di Bandura

Clicca per vedere la risposta

Bandura premiò i bambini per riprodurre comportamenti osservati, dimostrando apprendimento indipendente dal rinforzo.

14

Capacità di esecuzione vs apprendimento

Clicca per vedere la risposta

I bambini eseguirono azioni osservate, mostrando che l'apprendimento non dipende dal rinforzo diretto.

15

Influenza del contesto sull'apprendimento

Clicca per vedere la risposta

I bambini valutano il contesto e reagiscono di conseguenza, differenziando tra conoscenza acquisita e comportamento espresso.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Strumenti di valutazione della personalità

Vedi documento

Psicologia

La pedagogia del rischio

Vedi documento

Psicologia

Sostanze psicoattive e loro effetti sul corpo e sulla mente

Vedi documento

Psicologia

L'apprendimento motorio e le sue fasi

Vedi documento

L'Esperimento della Bambola Bobo e l'Imitazione dell'Aggressività

Nel 1961, Albert Bandura, insieme ai colleghi Dorothea Ross e Sheila Ross, condusse un esperimento pionieristico per studiare l'apprendimento osservativo, con un focus particolare sull'imitazione dell'aggressività nei bambini. L'esperimento coinvolse 72 bambini, equamente divisi per genere, di età compresa tra i 3 e i 6 anni. I bambini furono assegnati a uno dei tre gruppi: il primo gruppo osservò un modello adulto agire in modo aggressivo verso una bambola gonfiabile chiamata Bobo, compiendo azioni violente e pronunciando frasi aggressive; il secondo gruppo osservò un modello adulto interagire in modo non aggressivo con la stessa bambola; il terzo gruppo non ebbe alcun modello adulto di riferimento e fu utilizzato come gruppo di controllo. Lo scopo era determinare se l'osservazione di un comportamento aggressivo potesse influenzare i bambini ad adottare comportamenti simili.
Tre bambini seduti a terra formano un cerchio mentre costruiscono una struttura tridimensionale con cubi colorati in un ambiente luminoso.

Condizioni per l'Aggressività e Risultati dell'Osservazione

Successivamente all'osservazione dei modelli, i bambini furono introdotti in una situazione progettata per provocare frustrazione: un adulto interrompeva il loro gioco, sottraendo loro un giocattolo attraente. Questo contesto era predisposto per stimolare reazioni aggressive. I risultati dell'esperimento rivelarono che i bambini che avevano assistito al comportamento aggressivo del modello adulto tendevano a riprodurre le azioni violente e le frasi aggressive osservate, sia fisicamente che verbalmente, con una frequenza maggiore rispetto ai bambini dei gruppi di controllo e non aggressivo. Inoltre, i maschi mostravano una maggiore propensione all'aggressività fisica, mentre non si riscontravano differenze significative nell'aggressività verbale tra i sessi. Emerse anche che i bambini erano più propensi a imitare i modelli dello stesso sesso.

Influenza dei Modelli Positivi e Conclusioni dell'Esperimento

L'esperimento di Bandura dimostrò che non solo i comportamenti aggressivi venivano imitati, ma anche i comportamenti non aggressivi potevano essere oggetto di imitazione, sebbene in misura ridotta. Il gruppo che aveva osservato il modello non aggressivo manifestò livelli di aggressività significativamente inferiori rispetto al gruppo di controllo. Questi risultati enfatizzano l'importanza dei modelli comportamentali nell'apprendimento dei bambini e hanno contribuito a gettare le basi per la teoria dell'apprendimento osservativo, che postula che gli individui possono apprendere nuovi comportamenti semplicemente osservando gli altri.

L'Esperimento del Rinforzo Vicario e l'Apprendimento Imitativo

In studi successivi, Bandura approfondì il concetto di rinforzo vicario e il suo impatto sull'apprendimento imitativo. I bambini osservarono dei filmati in cui un modello adulto che agiva aggressivamente verso la bambola Bobo veniva o ricompensato o rimproverato per il suo comportamento. Un terzo gruppo vide il filmato senza che venisse fornito alcun feedback sul comportamento del modello. I risultati evidenziarono che i bambini che avevano visto il modello essere ricompensato erano più inclini a imitare l'aggressività, mentre quelli che avevano assistito al rimprovero del modello mostravano minori tendenze aggressive. Questo fenomeno illustra come il rinforzo osservato possa modulare la probabilità di imitare un comportamento.

Differenza tra Prestazione e Apprendimento nel Comportamento Imitativo

Per distinguere tra la capacità di eseguire un comportamento e l'apprendimento effettivo dello stesso, Bandura condusse una fase sperimentale aggiuntiva. Ai bambini fu promessa una ricompensa se avessero riprodotto le azioni osservate nei filmati. Nonostante le differenze nel rinforzo osservato, tutti i gruppi dimostrarono di essere in grado di eseguire le azioni, indicando che l'apprendimento era avvenuto indipendentemente dal tipo di rinforzo ricevuto dal modello. Questo suggerisce che i bambini sono capaci di fare valutazioni basate sul contesto e sono influenzati dalle reazioni degli adulti e dall'ambiente circostante, differenziando tra ciò che hanno appreso e ciò che scelgono di manifestare attraverso il proprio comportamento.