Gli aggettivi qualificativi nella lingua italiana si classificano in primitivi, derivati e composti, e variano in base a formazione e origine. Modificano nomi, esprimendo qualità e intensità attraverso gradi positivo, comparativo e superlativo, e possono assumere forme alterate o irregolari.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Aggettivi primitivi - esempio
Clicca per vedere la risposta
2
Aggettivi derivati - formazione
Clicca per vedere la risposta
3
Prefissi negativi - esempi
Clicca per vedere la risposta
4
Il termine 'piccino' è un ______ di 'piccolo', mentre 'libraccio' è un ______ di 'libro'.
Clicca per vedere la risposta
5
I suffissi come '-ino', '-etto', '-ello', '-icello', '-erello' sono usati per formare i ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Per esprimere affetto, si possono usare suffissi ______ come '-uccio' e '-olino'.
Clicca per vedere la risposta
7
I suffissi '-one' e '-acchione' sono utilizzati per creare aggettivi ______, che amplificano una qualità.
Clicca per vedere la risposta
8
Per ridurre l'intensità di un aggettivo si possono impiegare suffissi ______ come '-ognolo' e '-iccio'.
Clicca per vedere la risposta
9
La parola 'freddoloso' è un esempio di aggettivo con un suffisso ______, che ne diminuisce l'intensità.
Clicca per vedere la risposta
10
I suffissi '-accio' e '-astro' sono esempi di suffissi ______, che degradano la qualità espressa dall'aggettivo.
Clicca per vedere la risposta
11
Esempi di aggettivi composti
Clicca per vedere la risposta
12
Femminile aggettivi composti
Clicca per vedere la risposta
13
Plurale aggettivi invariabili
Clicca per vedere la risposta
14
Gli aggettivi qualificativi indicano la presenza di una qualità senza paragoni nel grado ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Quando due elementi vengono messi a confronto, si utilizza il grado ______ degli aggettivi qualificativi.
Clicca per vedere la risposta
16
Aggettivi con comparativo e superlativo irregolari
Clicca per vedere la risposta
17
Formazione superlativo assoluto con suffissi
Clicca per vedere la risposta
18
Aggettivi usati solo in comparativo e superlativo
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Le frasi subordinate e coordinate nella grammatica italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi personali in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi nella costruzione delle frasi
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi nella grammatica italiana
Vedi documento